Fragaria daltoniana

Abbozzo rosaceae
Questa voce sull'argomento rosaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fragaria daltoniana
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaRosoideae
TribùPotentilleae
SottotribùFragariinae
GenereFragaria
SpecieF. daltoniana
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenereFragaria
SpecieF. daltoniana
Nomenclatura binomiale
Fragaria daltoniana
J.Gay, 1857

Fragaria daltoniana J.Gay, 1857 è una pianta della famiglia delle Rosacee originaria dell'Himalaya[1]. Il suo frutto ha un sapore povero e non ha valore commerciale.[2][3]

Tutte le fragole di questo tipo hanno 7 cromosomi. La Fragaria daltoniana è diploide, ha quindi 2 paia di questi cromosomi con un totale di 14.[2][3]

Note

  1. ^ (EN) Fragaria daltoniana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7/11/2022.
  2. ^ a b G.M. Darrow, The Strawberry: History, Breeding and Physiology. Online version, chapter 8. Archiviato il 2 marzo 2006 in Internet Archive.
  3. ^ a b Photo of F. daltoniana

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fragaria daltoniana
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Fragaria daltoniana

Collegamenti esterni

  • GM Darrow, La Fragola: Storia, Allevamento e Fisiologia. Versione online, capitolo 8.
  • Foto di F. daltoniana
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica