Fosfaturia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Lo stesso argomento in dettaglio: Fosfatemia.

Per fosfaturia si vuole intendere la presenza di fosfati nelle urine, che è, nel soggetto normale, di 0,4-1,3 g nelle 24h.

Un'iperfosfaturia, cioè un aumento di fosfati nelle urine, si individua in caso di

  • iperparatiroidismo
  • rachitismo vitamina D resistente
  • tubulopatie renali
  • immobilizzazioni prolungate
  • fratture

Un'ipofosfaturia, si individua in caso di

  • ipoparatiroidismo
  • pseudoipoparatiroidismo
  • carenza di vitamina D

La concentrazione di fosfati nelle urine è influenzata dalla ghiandola paratiroide (anche se il PTH non è il principale regolatore della fosfatemia) dalla vitamina D, dall'assorbimento intestinale, dalla funzionalità renale, dal metabolismo osseo e da molti altri fattori .

Voci correlate

  • Calciuria
  • Calcemia
  • Paratormone
  • Magnesemia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 42329