Filippo Picinelli

Filippo Picinelli in Mondo simbolico

Filippo Picinelli (Milano, 1604 – Milano, 1678) è stato un prete e teologo italiano.

Biografia

Picinelli nacque a Milano nel 1604, e si unì all'Ordine di Sant'Agostino già nel 1614. Studiò filosofia e teologia a Cremona e Piacenza e visse a Milano.

Picinelli, seguendo un'interpretazione dalla Lettera ai Romani, credeva che il mondo delle creazioni di Dio potesse essere letto come un grande libro simbolico. Questo lo portò a comporre un'enciclopedia di emblemi di più di mille pagine, il Mondo simbolico, il cui obiettivo era quello di raccogliere tutta una serie di brevi interpretazioni facilmente consultabili.[1]

Opere

Mondo Simbolico, edizione del 1653, frontespizio (Biblioteca del Liceo Classico Agostino Nifo di Sessa Aurunca)
  • Mondo simbolico, Milano, 1653.
  • Lumi riflessi, 1667.
  • Ateneo dei letterati milanesi, Milano, 1670.
  • Fatiche apostoliche, Milano, 1672.[2]
  • Foeminarum S. Scripturae Elogia, 1694.
  • Symbola virginea, 1694.
  • Sacrarum religionum, 1696.
  • Tributa encomiorum, 1697.
  • Labores Apostolici, 1711.

Note

  1. ^ (EN) Filippo Picinelli: Mundus Symbolicus, su OlmsOnline.de. URL consultato il 21 maggio 2017.
  2. ^ Fatiche apostoliche dell'abbate D. Filippo Picinelli canon. regolar. Lateran. Esposte nel primo quaresimale co i discorsi nelle feste de i santi Mathia, Giuseppe e dell'Annontiatione. Con indici copiosissimi In Milano : nella stampa di Francesco Vigone, vicino à S. Sebastiano, 1672, su OPAC.UniRoma1.it. URL consultato il 21 maggio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Picinelli

Collegamenti esterni

  • Opere di Filippo Picinelli, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Filippo Picinelli, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Scheda sull'OPAC dell'Università "La Sapienza" di Roma, su opac.uniroma1.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 120787753 · ISNI (EN) 0000 0001 1070 8297 · BAV 495/241915 · CERL cnp00943438 · LCCN (EN) no99079305 · GND (DE) 129833010 · BNE (ES) XX1744280 (data) · BNF (FR) cb125443854 (data) · CONOR.SI (SL) 85331555
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Filosofia