Filippo Mazzola

Il polittico conservato nella basilica di Santa Maria delle Grazie a Cortemaggiore

Filippo Mazzola (Parma, 1460 circa – 1505) è stato un pittore italiano.

Fu padre di Girolamo Francesco Maria Mazzola, più noto come il Parmigianino.

Biografia

Figlio di Bartolomeo, fu allievo del cremonese Francesco Tacconi. Operò principalmente nell'area tra Parma e Piacenza, anche se si ha notizia di un suo viaggio a Venezia, dove si pensa si sia recato per studiare i suoi principali riferimenti stilistici: Antonello da Messina, Giovanni Bellini e Alvise Vivarini.

Seppur ora mancante di alcuni dei dipinti, la sua opera più maestosa resta senz'altro il polittico composto da otto tavole e quattro tondi conservato presso la basilica di Santa Maria delle Grazie a Cortemaggiore.

Morì all'età di circa 45 anni durante un'epidemia di peste.

Opere

Ritratto di musico, 1515, Parma, Galleria nazionale

Bibliografia

  • Roberto Lasagni, Dizionario biografico dei Parmigiani, ed. PPS, Parma 1999

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Mazzola
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8331476 · ISNI (EN) 0000 0000 8195 720X · CERL cnp00582948 · ULAN (EN) 500026133 · LCCN (EN) nr2007009880 · GND (DE) 124834868
  Portale Arte
  Portale Biografie