Extrema ratio

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento lingua latina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Extrema ratio è un'espressione latina il cui significato letterale è "piano estremo", "maniera ultima" [1] . Un esempio dell'uso latino:

(LA)

«Relinquebatur, ut "extremam rationem" belli sequens quam plurimos colles occuparet et quam latissimas regiones praesidiis teneret Caesarisque copias, quam maxime posset, distineret; idque accidit.»

(IT)

«Gli restava, come "ultima condotta" di combattimento, di occupare quante più colline e presidiare quanto più spazio potesse, allo scopo di dividere le truppe di Cesare; e così avvenne.»

(Gaio Giulio Cesare, De bello civili, III, 44)

L'uso nella lingua italiana ha assunto, oltre al significato originale di "ultima possibile linea d'azione" anche quello, più specifico, di "estremo rimedio" o "ultima possibile soluzione", ovvero la soluzione cui ricorrere quando tutti i possibili rimedi di un determinato problema sono già stati tentati senza successo.

Note

  1. ^ Extrema ratio, su treccani.it, 28 marzo 2024.
  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina