Evgenij Pečënkin

Evgenij Pečënkin
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza190 cm
Peso90 kg
Atletica leggera
SpecialitàOstacoli alti, salto in lungo
SocietàNovosibirsk Army
Termine carriera2005
Record
60 hs 7"46 (indoor - 2002)
110 hs 13"38 (2001)
Lungo 7,58 m (1992)
Palmarès
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Bob
Specialitàbob a due, bob a quattro
RuoloFrenatore
Termine carriera2010
Palmarès

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 23 gennaio 2010
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Evgenij Gennad'evič Pečënkin (in russo Евгений Геннадьевич Печёнкин?; traslitterazione anglosassone Evgeny Gennadyevich Pechonkin; Krasnodar, 9 ottobre 1973) è un ex ostacolista, lunghista e bobbista russo.

Biografia

Atletica leggera

Pečënkin ha praticato l'atletica leggera per lunga parte della sua carriera sportiva. Specialista negli ostacoli, ha partecipato a tre olimpiadi competendo nei 110 hs ad Atlanta 1996, a Sydney 2000 e ad Atene 2004, arrivando ai quarti di finale sia nel 1996 che nel 2004 mentre nel 2000 si fermò al primo turno. Ai mondiali invece non superò le batterie di qualificazione a Stoccarda 1993 mentre giunse sesto a Edmonton 2001, gareggiando nella finale vinta da Allen Johnson. Ha vinto la medaglia d'oro ai mondiali juniores di Seoul 1992 nei 110hs e ha gareggiato anche del salto in lungo piazzandosi al quinto posto finale, rappresentando la Comunità degli Stati Indipendenti.

Bob

Passò al bob a 32 anni, nel 2005 come frenatore per la squadra nazionale russa ed esordì in Coppa del Mondo all'avvio della stagione 2005/06, il 10 dicembre 2005 a Igls dove si piazzò al 28º posto nel bob a due. Dal 2006/07 iniziò a gareggiare anche in Coppa Nordamericana e in Coppa Europa. Colse il suo unico podio in Coppa del Mondo il 13 gennaio 2008 a Cortina d'Ampezzo quando fu secondo nella gara a quattro con Aleksandr Zubkov, Filipp Egorov e Aleksej Selivërstov.

Prese parte a due edizioni dei campionati mondiali piazzandosi 10º nel bob a quattro ad Altenberg 2008 (pilotato da Evgenij Popov) e 21º nel bob a due a Lake Placid 2009 con Aleksej Gorlačëv mentre agli europei conta una presenza e l'undicesimo posto raggiunto il 23 gennaio 2010 a Igls 2010 in coppia con Dmitrij Abramovič, in quella che fu la sua ultima gara della carriera.

Palmarès

Atletica leggera

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
In rappresentanza della Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
1992 Mondiali juniores Bandiera della Corea del Sud Seul 110 m hs   Oro 13"87
Salto in lungo 7,58 m Miglior prestazione personale
In rappresentanza della Bandiera della Russia Russia
1993 Mondiali Bandiera della Germania Stoccarda 110 m hs Qualificazione 13"85
1995 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Barcellona 60 m hs Semifinale 7"75
1996 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta 110 m hs Primo turno 13"86
2000 Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Sydney 110 m hs Quarti di finale 13"62
2001 Mondiali indoor Bandiera del Portogallo Lisbona 60 m hs Semifinale 7"63
Mondiali Bandiera del Canada Edmonton Salto in lungo Finale (6º) 13"52
2004 Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene 110 m hs Quarti di finale 13"53

Bob

Coppa del Mondo

  • 1 podio (nel bob a quattro):
    • 1 secondo posto.

Coppa Europa

  • 1 podio (nel bob a quattro):
    • 1 terzo posto.

Coppa Nordamericana

  • 3 podi (2 nel bob a due, 1 nel bob a quattro):
    • 1 vittoria (nel bob a due);
    • 2 secondi posti (1 nel bob a due, 1 nel bob a quattro).

Collegamenti esterni

  • (EN) Yevgeniy PECHONKIN, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Evgenij Pečënkin, su ibsf.org, IBSF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Evgenij Pečënkin, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Evgenij Pečënkin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Evgenij Pečënkin, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali