Eugenio Fabi

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Eugenio Fabi (Ancona, 9 giugno 1838 – Ascoli Piceno, 3 giugno 1905) è stato un patriota e militare italiano.

Biografia

Nostromo[1] scelto da Augusto Elia per fare parte dell'equipaggio delle navi Piemonte e Lombardo, fu garibaldino della Spedizione dei Mille nella compagnia dei Carabinieri Genovesi, combattendo a Calatafimi. Durante i combattimenti di Palermo venne ferito ad una mano da una fucilata, riportando una frattura alla mano sinistra, che lo lasciò invalido, per il suo comportamento venne promosso sottotenente. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Ripatransone, Macerata ed Ascoli Piceno, dove morì. A causa di una dimenticanza il suo nome venne inserito nell’elenco dei Mille solo nel 1884. Il suo ritratto nell’Albo dei Mille, in realtà è attribuito ad un altro garibaldino pavese Luigi Fabio.[2]

Note

  1. ^ Ricordi Garibaldini dal 1847 al 1861, Augusto Elia, pag. 6-7
  2. ^ Dizionario del Risorgimento Nazionale Vallardi – vol. III – Le persone – pag. 20, voce compilata a cura di Palermo Giangiacomi

Bibliografia

  • Direzione ‘’ Nuova Antologia’’, Nuova Antologia – Maggio Giugno 1915 – vol. CLXXVII della raccolta CCLXI, Roma 1915, Piazza di Spagna, Via S. Sebastiano 3, pp. 130-131.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Eugenio Fabi
  Portale Biografie
  Portale Guerra