Ermindo Onega

Abbozzo calciatori argentini
Questa voce sull'argomento calciatori argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ermindo Onega
Ermindo Onega (1961)
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza175 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloMezzala
Termine carriera1977
Carriera
Squadre di club1
1957-1968  River Plate222 (99)
1969-1971  Peñarol? (?)
1972  Vélez Sarsfield30 (6)
1972-1977  Dep. La Serena? (?)
Nazionale
1960-1967Bandiera dell'Argentina Argentina30 (11)
Palmarès
 Taça das Nações
OroBrasile 1964
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ermindo Angel Onega (Las Parejas, 30 aprile 1940 – Lima, 21 dicembre 1979) è stato un calciatore argentino, di ruolo mezzala.

Morì nel 1979 in un incidente stradale presso Lima.[1]

Carriera

Club

Detto El Ronco (il roco), crebbe nel River Plate. Vi giocò dal 1957 al 1968 vincendo, all'esordio giocando una sola partita, il titolo nazionale del 1957. Passò quindi agli uruguaiani del Peñarol che nel 1966 avevano battuto il River Plate nella finale di Coppa Libertadores. Vincerà il titolo uruguaiano. Dopo il ritorno in patria col Velez ritorna all'estero firmando per i cileni del La Serena. Si ritira nel 1977.

Nazionale

Con la Nazionale di calcio dell'Argentina partecipò al Mondiale di Inghilterra 1966 giocando 4 partite e segnando un gol. In totale con la maglia albiceleste Onega giocò 30 partite con 11 gol e la vittoria nella Taça das Nações del 1964.

Palmarès

Club

Peñarol: 1969

Nazionale

Argentina: 1964

Note

  1. ^ (ES) El Ronco Onega se fue hace veinte años, su clarin.com, 21 dicembre 1999. URL consultato il 16 dicembre 2022 (archiviato il 16 dicembre 2022).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ermindo Onega

Collegamenti esterni

  • (EN) Ermindo Onega, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Ermindo Onega, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ermindo Onega, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Statistiche su once-onze [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.
  • (EN) El Ronco Onega se fue hace veinte años edant.clarin.com
  Portale Biografie
  Portale Calcio