Ependima

Ependima
Sezione del canale ependimale del midollo spinale che mostra le cellule dell'ependima e neurogliali
Microfotografia di normali cellule ependemiali ingrandite di 400 volte presa durante un esame autoptico
Anatomia del Gray(EN) Pagina 829
Localizzazione anatomicasistema ventricolare
Identificatori
MeSHA08.186.211.276.460
TAA14.1.00.022
FMA242791
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'ependima (dal greco ἐπένδυμα, epèndyma, "sopravveste") è il sottile epitelio che riveste i ventricoli cerebrali e il canale centrale del midollo spinale. L'ependima è implicato nella produzione del liquido cerebrospinale (LCS) ed è originato dal neuroectoderma embrionale.

Le cellule ependimali o ependimociti

L'ependima è composto dalle cellule ependimali o ependimociti. Queste cellule sono uno dei sei tipi di cellule della glia del sistema nervoso centrale. La loro morfologia è cubica\colonnare. Sulla superficie apicale presentano delle ciglia che hanno il compito di muovere il liquido cerebrospinale nel sistema nervoso centrale. La stessa superficie apicale può anche essere caratterizzata, in alternativa alle ciglia, da microvilli, che facilitano l'assorbimento del liquido cerebrospinale permettendone il ricambio. All'interno dei ventricoli cerebrali, alcune cellule ependimali modificate rivestono dei capillari sanguigni ripiegati ed in comunicazione tra di loro, formando il plesso corioideo, il quale produce il liquido cerebrospinale.

Patologie

L'ependimoma è il tumore all'ependima. L'infiammazione delle cellule ependimali, o ependimite, è una patologia caratteristica della sifilide terziaria.

Cellule staminali

Jonas Frisén e i suoi colleghi del Karolinska Institute di Stoccolma ritengono che l'ependima sia il luogo dove è più probabile che si trovino le cellule staminali neurali.[1]

Note

  1. ^ Johansson CB, Momma S, Clarke DL, Risling M, Lendahl U, Frisen J, Identification of a neural stem cell in the adult mammalian central nervous system, in Cell, vol. 96, n. 1, 1999, pp. 25–34, DOI:10.1016/S0092-8674(00)80956-3, PMID 9989494.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ependima»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ependima

Collegamenti esterni

  • Immagini: ucsf.edu, su missinglink.ucsf.edu. URL consultato il 10 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2006).
  • Atlante: mcg.edu, su synapses.mcg.edu. URL consultato il 10 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2006).
  Portale Anatomia
  Portale Medicina