Elvira Fortunato

Elvira Fortunato

Ministro delle Scienza, della Tecnologia e dell'Istruzione superiore
In carica
Inizio mandato30 marzo 2022
Capo del governoAntónio Costa
PredecessoreManuel Heitor

Dati generali
Partito politicoIndependente
UniversitàNOVA School of Science and Technology

Elvira Maria Correia Fortunato (Almada, 22 luglio 1964) è una fisica e politica portoghese, ricercatrice in scienze dei materiali e in microelettronica, ministro delle Scienze, della Tecnologia e dell'Istruzione superiore dal marzo 2022. Docente nel Dipartimento di Scienze Materiali presso la NOVA Schhol of Science and Technology e vice-rettore della NOVA University Lisbona, l'attività di ricerca della Fortunato ha portato innovazioni nel campo delle carte elettroniche, includendo transistor, memorie, sensori, batterie, displays, antenne e celle solari[1][2][3].

Biografia

Fortunato è nata ad Almada, e si è laureata in Scienza e Fisica dei Materiali nel 1987 presso la NOVA School of Science and Technology e ha proseguito gli studi universitari presso la stessa università. Nel 1991 ha conseguito il master in Materiali Semiconduttori e nel 1995 il Dottorato di ricerca in Microelettronica e Optoelettronica. Nel 2005 ha conseguito l'abilitazione nello stesso campo.[4]

Ricerca universitaria

Fortunato è entrata a far parte della facoltà presso la NOVA School of Science and Technology nel 1995 ed è diventata direttore dell'Institute of Nanostructures, Nanomodeling e Nanofabrication nel 1998. Ha guidato un gruppo di ricerca che ha ottenuto consensi per aver inventato il transistor di carta nel 2008.[5]

Nel marzo 2022, Fortunato è stata nominata Ministro della Scienza, della Tecnologia e dell'Istruzione Superiore nel XXIII Governo Costituzionale del Portogallo come indipendente, succedendo a Manuel Heitor.

Premi e riconoscimenti

Fortunato ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali per il suo lavoro.[6]

  • Nel 2005 ha ricevuto il premio per l'eccellenza scientifica dalla Fondazione portoghese per la scienza e la tecnologia.
  • Nel 2009, è stata citata dal Parlamento portoghese per la sua ricerca.
  • Nel 2010 è stata insignita dell'appartenenza all'Ordine del Principe Enrico dall'allora presidente portoghese Aníbal Cavaco Silva.
  • Nel 2015 è stata Presidente della Giornata del Portogallo.
  • Nel 2016 ha ricevuto la medaglia Blaise Pascal in scienza dei materiali dall'Accademia europea delle scienze
  • Nel 2017 ha avuto il premio Czochralski in riconoscimento del suo lavoro di ricerca nel campo della scienza avanzata dei materiali
  • Nel 2018 ha ricevuto una sovvenzione del Consiglio europeo della ricerca del valore di 3,5 milioni di euro, la più grande sovvenzione mai assegnata a un ricercatore portoghese al momento del premio.
  • Nel 2020 ha ricevuto il Premio Pessoa 2020, riconosciuto come il premio più importante della cultura portoghese.

Note

  1. ^ (EN) Short CV Elvira Fortunato (PDF), su ec.europa.eu. URL consultato il 10 maggio 2020.
  2. ^ (EN) Narottam Das, Nanostructured Solar Cells, in InTech, 22 febbraio 2017, ISBN 978-953-51-2935-6.
  3. ^ (EN) Elvira MC Fortunato's Publons profile, su publons.com. URL consultato il 10 maggio 2020.
  4. ^ (PT) Elvira Fortunato, su cenimat.fct.unl.pt. URL consultato il 10 maggio 2020.
  5. ^ (EN) Microchips made of paper: Elvira Fortunato and Rodrigo Martins named European Inventor Award 2016 finalists, in Advanced Science News, 13 maggio 2016. URL consultato il 21 febbraio 2021.
  6. ^ (EN) Recent Awards Elvira Fortunato, su docentes.fct.unl.pt. URL consultato l'11 maggio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Elvira Fortunato
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elvira Fortunato

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su novaresearch.unl.pt. Modifica su Wikidata
  • Opere di Elvira Fortunato, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 99864656 · ISNI (EN) 0000 0000 6911 6790 · ORCID (EN) 0000-0002-4202-7047 · LCCN (EN) no2012096520 · GND (DE) 1156057876 · WorldCat Identities (EN) viaf-99864656
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Scienza e tecnica