Eleonora Gonzaga di Ludovico

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Eleonora Gonzaga
Moretto da Brescia, probabile Ritratto di Eleonora Gonzaga, 1546 ca., National Gallery of Art, Washington[1]
Nobildonna
Stemma
Stemma
NascitaSabbioneta
MorteBrescia, 10 agosto 1545
DinastiaGonzaga
PadreLudovico Gonzaga
MadreFrancesca Fieschi
Consorte diGirolamo Martinengo

Eleonora Gonzaga (Sabbioneta, ... – Brescia, 10 agosto 1545) è stata una nobildonna italiana.

Brescia, Palazzo Martinengo di Padernello Salvadego

Biografia

Era figlia di Ludovico Gonzaga (1480-1540), conte di Sabbioneta, e di Francesca Fieschi, dei conti di Lavagna.[2]

Sposò sontuosamente a Venezia in Palazzo Ducale il 4 febbraio 1543 il conte Girolamo Martinengo di Padernello, capitano della Serenissima. Rientrati a Brescia, città natale dello sposo, risiedettero nel suo imponente palazzo (Palazzo Martinengo di Padernello Salvadego).[3][4]

Eleonora morì di parto il 10 agosto 1545 e con essa il bimbo. Girolamo sposò in seconde nozze nel 1552 Margherita Martinengo della Mottella.

Eleonora Gonzaga nell'arte

Nel gennaio 1543 il pittore bresciano Alessandro Bonvicino, detto il Moretto, venne chiamato dalla famiglia Martinengo affinché ritraesse prima il giovane Girolamo,[1] futuro sposo di Eleonora, e dopo le nozze la Gonzaga in due distinti ritratti, che sarebbero stati collocati uno a fianco dell'altro.[1] Il presunto Ritratto di Eleonora Gonzaga,[5] recentemente (2023) riscoperto, si trova nella National Gallery of Art di Washington, mentre il Ritratto di Girolamo Martinengo di Padernello[6] è visibile nel Museo Lechi di Montichiari.[1]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ludovico II Gonzaga Gianfrancesco Gonzaga  
 
Paola Malatesta  
Gianfrancesco Gonzaga  
Barbara di Brandeburgo Giovanni l'Alchimista  
 
Barbara di Sassonia-Wittenberg  
Ludovico Gonzaga  
Pirro del Balzo Francesco II del Balzo  
 
Sancia di Chiaromonte  
Antonia del Balzo  
Maria Donata Orsini Gabriele Orsini del Balzo  
 
Giovanna Caracciolo  
Eleonora Gonzaga  
Gianluigi I Fieschi  
 
 
Gianluigi II Fieschi  
Luisetta Fregoso  
 
 
Francesca Fieschi  
Giovanni I Lazzarino Del Carretto  
 
 
Caterina del Carretto  
Viscontina Adorno  
 
 
 

Note

  1. ^ a b c d Marito e moglie ritratti da Moretto separati e ritrovati, su brescia.corriere.it. URL consultato il 5 gennaio 2023.
  2. ^ Gonzaga Eleonora.
  3. ^ Lovarini, p. 12.
  4. ^ Treccani.it Martinengo Girolamo.
  5. ^ Dipinto classificato come Ritratto di dama in bianco.
  6. ^ Lombardia Beni Culturali. Ritratto di un conte Martinengo, Il Moretto, 1540 circa.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835. ISBN non esistente.
  • Emilio Lovarini, Le sontuosissime nozze di Hieronimo Martinengo: 1543, Cividale del Friuli, F.lli Stagni, 1912, SBN IT\ICCU\UBO\1666867.
  • Andrea Quecchia, Brescia nel secondo Cinquecento Architettura, arte e società (PDF), in Filippo Piazza, Enrico Valseriati (a cura di), Annali di Storia Bresciana, schede a cura di Irene Giustina e Elisa Sala, Brescia, Morcelliana, 2016, pp. 291-293, ISBN 978-88-372-3015-9, SBN IT\ICCU\UBS\0007368.
  Portale Biografie
  Portale Storia