EIDAS

Regolamento (UE) n. 910/2014
Titolo estesoRegolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno e che abroga la direttiva 1999/93/CE
StatoBandiera dell'Unione europea Unione europea
Tipo leggeRegolamento dell'Unione europea
Testo
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32014R0910

Il Regolamento europeo per l'identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (abbreviato in eIDAS, acronimo di electronic IDentification, Authentication and trust Services, ufficialmente regolamento (UE) n. 910/2014), è un regolamento dell'Unione europea, che riguarda l'identificazione elettronica e i servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel Mercato europeo comune.

Il regolamento sostituisce la precedente direttiva 1999/93/EC. Nel 2023, una proposta di modifica della legge consentirebbe a qualsiasi governo dell'UE di eseguire attacchi man-in-the-middle e di spiare tutti i messaggi Internet, comprese le comunicazioni criptate. La proposta è stata condannata da gruppi di ricercatori di sicurezza informatica, ONG e società civile, in quanto minaccia ai diritti umani, alla privacy e alla dignità.[1][2]

Descrizione

L'eIDAS è pensato per regolamentare la firma elettronica, i trasferimenti di denaro e altri tipi di transazioni elettroniche nel mercato unico europeo. Ha permesso di creare standard unici per la firma elettronica, certificati digitali, marche temporali, e altre forme di autenticazione elettronica, consentendo di sostituire documenti cartacei con equivalenti digitali con lo stesso valore legale e aventi riconoscimento ufficiale in tutti i paesi dell'Unione europea.

I paesi membri dell'UE sono tenuti a riconoscere le firme elettroniche che rispettano gli standard fissati dall'eIDAS.

L'eIDAS è stato implementato nei sistemi di autenticazione digitale già in uso in alcuni paesi d'Europa, in particolare Germania (Vertrauensdienstegesetz),[3] Italia (SPID)[4] e Austria (Signaturgesetz).[5]

Note

  1. ^ Last Chance for eIDAS, su last-chance-for-eidas.org. URL consultato il 16 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Civil Society Experts Voice Concern as New EU Digital Identity Regulation Finalized, su Internet Society. URL consultato il 16 maggio 2024.
  3. ^ (DE) eIDAS-Durchführungsgesetz, su buzer.de.
  4. ^ PA “senza confini”, Spid italiano diventa identità digitale europea, su corrierecomunicazioni.it.
  5. ^ (DE) eIDAS-Verordnung, su signatur.rtr.at.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014 , in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno e che abroga la direttiva 1999/93/CE, su eur-lex.europa.eu.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4002147553271853800000 · GND (DE) 1114766526
  Portale Diritto
  Portale Informatica
  Portale Unione europea