Domain-driven design

Domain-driven design (DDD) è un approccio dello sviluppo del software che risolve problemi complessi connettendo l'implementazione ad un modello in evoluzione. Le premesse del domain-driven sono le seguenti:

  • Puntare il focus primario del progetto sui domini delle entità e la loro logica.
  • Basare il design sulle entità di dominio.
  • Iniziare una creativa collaborazione tra tecnici ed esperti di dominio per definire in maniera iterativa un modello concettuale che possa essere applicato ai particolari problemi del caso.

Il termine è stato introdotto da Eric Evans nel libro dallo stesso titolo.[1]

Definizioni fondamentali

Dominio
Un contesto di conoscenza (ontologia), influenza, o attività. L'area in cui l'utente lavora con il software è il dominio dello stesso.
Modello
Un sistema di astrazione che descrive specifici aspetti del dominio e che può essere usato per risolvere problemi relativi alla definizione del dominio.
Ubiquitous Language
Un set di termini creato attorno al modello di dominio utilizzato dal team per indirizzare e contestualizzare i problemi da risolvere durante l'implementazione.
Contesto
L'ambiente in cui un determinato termine assume un determinato significato.

Strategie nel domain-driven design

I patterns e le relazioni fra essi, nel progettare del software domain-driven

Idealmente, è preferibile avere un singolo modello unificato. Anche se questo è un nobile proposito, nella realtà ci dobbiamo tipicamente scontrare con più modelli che coesistono. È utile integrare questa assunzione e lavorare con essa.

Le strategie nel design sono una serie di principi atti a mantenere l'integrità del modello, e che portano a sviluppare il modello di dominio e di interazione tra i vari modelli.

Il contesto come delimitato e definito

In progetti di grandi dimensioni molti modelli devono interagire tra loro. Spesso quando il codice che opera su diversi modelli deve essere integrato il lavoro diventa difficile, facendo emergere bug e rendendo il progetto difficile da comprendere e mantenere. La comunicazione tra i membri del team diventa confusa; diventa quindi poco chiaro a quale contesto un modello è applicato.

La miglior soluzione è definire in maniera esplicita il contesto al quale un modello è applicato; inoltre, è utile esplicitare i confini a livello di organizzazione del team, per chiarire in quali punti dell'applicazione si usa un modello e soprattutto riversare queste assunzioni nell'implementazione. Più di tutto, è fondamentale mantenere il modello coerente all'interno dei limiti posti, non facendosi influenzare e confondere dall'ecosistema che sta intorno.

Continuous integration

Quando più persone lavorano allo stesso contesto definito, c'è una forte tendenza a frammentare il modello. Più grosso è il team, più grosso è il problema, anche un team di tre o quattro persone può incontrare problemi. Inoltre frammentare in maniera eccessiva il contesto porta a problemi nell'integrazione e nella coerenza delle informazioni.

La miglior soluzione è istituire un processo frequente di merging del codice con uno step di testing. In questo modo si esercita una costante condivisione della concezione del modello che può evolvere liberamente con i contributi di ogni sviluppatore.

Context map

Un singolo contesto delimitato porta ad una serie di problemi in assenza di una visione globale. Il contesto di altri modelli potrebbe essere ancora vago e non completo.

Gli sviluppatori degli altri team potrebbero non essere consapevoli del dominio in cui il contesto opera, quindi la modifica ad un contesto si rende complicata a fronte di confini non ben definiti. Quando interconnessioni tra contesti si rendono necessarie, accade talvolta che i limiti si fondano.

La soluzione è definire ogni modello che esiste nel progetto e definirne i limiti. Questo include modelli impliciti di sotto progetti non object-oriented. Trovare il nome di ogni contesto delimitato, e renderlo parte del linguaggio specifico del dominio. Descrivere i punti di contatto tra i modelli, esplicitando le traduzioni che occorrono nella comunicazione ed evidenziando le condivisioni di informazioni.

Costruire le basi del DDD

Nel libro Domain-Driven Design[2], vengono introdotti una serie di concetti chiave e pratiche, come il significato ubiquitous language cioè un linguaggio unificato creato dagli esperti del dominio che viene usato per descrivere i requisiti di sistema, che inoltre si adatta all'utilizzo da parte di vari attori quali utenti, produttori e sviluppatori. Il libro è fortemente orientato a descrivere lo strato di dominio in un sistema orientato agli oggetti con un'architettura multistrato. Nel DDD, esistono artefatti per esprimere, creare e recuperare modelli di dominio:

Entity
Un oggetto che non è definito dai suoi attributi, ma piuttosto dalla sua identità. Per esempio, la maggior parte delle compagnie aeree distinguono in modo univoco ogni sedile su ogni volo. Ogni sedile è un'entità in questo contesto. Tuttavia, Southwest Airlines, EasyJet e Ryanair non distinguono tra tutti i sedili: tutti i sedili sono tra loro indistinguibili. In questo contesto il sedile è in realtà un value object.
Value Object
Un oggetto che ha una serie di attributi ma non ha identità concettuale. I value object devono essere trattati come oggetti immutabili. Per esempio quando le persone si scambiano banconote da un dollaro, essi sono solo interessati al valore nominale della banconota, non alla singola identità delle banconote scambiate. In questo contesto, le banconote da un dollaro sono rappresentate da value object. Tuttavia, la Federal Reserve potrebbe essere interessata alla singola banconota identificata dal suo numero seriale: in tale contesto ogni banconota è più propriamente rappresentata da una entità.
Aggregate
Una collezione di oggetti che sono legati insieme da un'entità padre, altrimenti nota come una radice di aggregato. La radice di aggregazione garantisce la consistenza dei cambiamenti compiuti all'interno dell'aggregato proibendo ad oggetti esterni di detenere i riferimenti ai suoi membri interni. Per esempio, quando si guida una macchina, non ci si deve preoccupare di muovere le ruote in avanti, tenere il motore in combustione attraverso l'accensione e del combustibile, ecc.; si sta semplicemente guidando l'auto. In questo contesto, la macchina è un aggregato di diversi altri oggetti e serve come radice aggregata per tutti gli altri sistemi.
Domain Event
Un oggetto di dominio che definisce un evento (qualcosa che accade). Un evento di dominio è un evento di assoluta importanza per gli esperti di dominio.
Service
Quando un'operazione non appartiene logicamente a nessun oggetto. Quindi è possibile implementare queste operazioni nel settore dei servizi.
Repository
Metodi per il recupero di oggetti di dominio delegati da un oggetto repository specializzato tale che l'implementazione di storage alternativi sia facile.
Factory
Metodi per la creazione di oggetti di dominio che delegano ad un oggetto la loro creazione così da facilitare le implementazioni alternative.

Svantaggi

Al fine di mantenere il modello come un costrutto del linguaggio puro e utile, il team deve tipicamente implementare l'isolamento con grande attenzione e prestare attenzione all'incapsulamento all'interno del modello di dominio. Di conseguenza, un sistema costruito attraverso il Domain Driven Design può essere oneroso in termini di costo di sviluppo.

Quindi un sistema basato sul Domain Driven Design ha un costo relativamente alto. Il Domain Driven Design offre certamente numerosi vantaggi tecnici, ad esempio la manutenibilità, Microsoft raccomanda comunque di applicarlo solo ai domini complessi in cui il modello e i processi linguistici offrono evidenti vantaggi nella comunicazione di informazioni complesse, e nella formulazione di una visione comune del dominio.

Note

  1. ^ Eric Evans, Domain-Driven Design: Tackling Complexity in the Heart of Software, Addison-Wesley, 2004, ISBN 978-0-321-12521-7. URL consultato il 12 agosto 2012..
  2. ^ Eric Evans, Domain-Driven Design: Tackling Complexity in the Heart of Software, Addison-Wesley, 2004, ISBN 978-0-321-12521-7. URL consultato il 12 agosto 2012..

Voci correlate

  • Semantica
  • Rappresentazione della conoscenza
  • Ontologia
  • Rete semantica

Collegamenti esterni

  • Eric Evans, Domain Driven Design – Putting the Model to Work (presentation), InfoQ.
  • Eric Evans, Domain Driven Design – Strategic Design (presentation), InfoQ.
  • James 'Jimmy' Nilsson, Domain Driven Design, InfoQ.
  • Domain-Driven Design (forum), Yahoo! (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2009).
  • An Introduction to Domain Driven Design[collegamento interrotto], Methods & tools.
  • Gregory ‘Greg’ Young, CQRS, Task Based UIs, Event Sourcing agh! (World Wide Web log), Code better, 16 febbraio 2010. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2010).
  • Jon Jenkins, Domain‐driven design that works (World Wide Web log), Clever Labs, November 2010.: Domain Driven Design's importance in the business.
  • Udi Dahan, Clarified CQRS, 9 dicembre 2009.: how it relates to other patterns]
  • Dan Haywood, Domain Driven Design using Naked Objects (interview), InfoQ.
  • Daniel Whittaker, How to Build an Aggregate Root for CQRS and Event Sourcing.