Dolores Abbiati

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Dolores Abbiati

Deputata della Repubblica Italiana
Durata mandato25 maggio 1972 –
19 giugno 1979
LegislaturaVI, VII
Gruppo
parlamentare
Partito Comunista Italiano
CircoscrizioneVI. Brescia
Incarichi parlamentari
VI

VII

  • Vicepresidente della 14ª commissione Igiene e sanità pubblica
Sito istituzionale

Senatrice della Repubblica Italiana
Durata mandato5 giugno 1968 –
24 maggio 1972
LegislaturaV
Gruppo
parlamentare
Comunista
CircoscrizioneLombardia
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
ProfessioneSindacalista

Dolores Abbiati Greco Casotti (Brescia, 17 marzo 1927 – Brescia, 11 giugno 2001) è stata una politica, sindacalista e partigiana italiana. È stata eletta al Parlamento per tre legislature: prima al Senato e poi due volte alla Camera.

Biografia

Suo padre, Luigi Abbiati, fu tra i fondatori del Partito Comunista Italiano[1]. Nel 1927 fu arrestato e costretto al confino a Lipari, dove fu raggiunto dalla moglie Antonia Oscar, detta Ninì, dal figlio primogenito Franco e dalla neonata Dolores.

Gli Abbiati rientrarono una prima volta nel Nord Italia nel 1933, ma nel 1937 furono nuovamente arrestati e confinati prima a Ponza e poi alle Tremiti. Nel 1943 Franco e Dolores Abbiati si trasferirono in Val d'Ossola per partecipare alla Resistenza, durante la quale Dolores fu impiegata come staffetta nelle Brigate Garibaldi con il nome di battaglia di Lola, mentre Franco fu decorato con la Medaglia di bronzo al Valor Militare.

Nel dopoguerra Dolores Abbiati si iscrisse alle organizzazioni giovanili comuniste e dal 1960 al 1966 fu segretaria del sindacato tessili della CGIL. Alle elezioni politiche del 1968 fu eletta al Senato, mentre alle successive consultazioni del 1972 e del 1976 fu eletta alla Camera dei Deputati. Termina il proprio mandato parlamentare nel 1979.

Muore nel giugno 2001 all'età di 74 anni.

Note

  1. ^ Biografia di Luigi Abbiati, su anpi.it. URL consultato il 1º aprile 2014.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dolores Abbiati

Collegamenti esterni

  • Dolores Abbiati, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Dolores Abbiati (IV legislatura della Repubblica Italiana) / V legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  • Carlo Cassamali, Addio a "Lola", eroina della Resistenza, Corriere della Sera, 12 giugno 2001, p. 50. URL consultato il 31 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2015).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90183593 · SBN CFIV153660 · WorldCat Identities (EN) viaf-90183593
  Portale Biografie
  Portale Politica