Diane Cilento

Diane Cilento

Diane Cilento (Brisbane, 2 aprile 1932 – Cairns, 6 ottobre 2011) è stata un'attrice australiana.

Biografia

Figlia di Sir Raphael Cilento (1893-1985), di origini italiane, in quanto il bisnonno di Diane, Salvatore, emigrò da Napoli nel 1855) e di Lady Phillys Dorothy McGlew (1894-1987), due eminenti medici australiani, nonché nipote del primo esportatore di orzo e mercante Charles Thomas McGlew (1870-1931) e bis-nipote dell'inventore e geometra minerario Cornelius Stanley McGlew (1839-1924), scopritore di un enorme giacimento di stagno che gli valse una strada nel Queensland, McGlew Street, fin da ragazzina Diane Cilento desiderò diventare attrice, riuscendo a intraprendere gli studi di recitazione quando si trasferì in Inghilterra nei primi anni cinquanta.

Dopo alcuni ruoli teatrali venne notata dal produttore Alexander Korda che le fece firmare un primo contatto quinquennale. Attrice di discreto successo durante il decennio, la Cilento raggiunse l'apice della carriera quando il regista Tony Richardson, colpito dal suo talento e dalla sua bellezza, la scelse per interpretare il ruolo di Molly in Tom Jones (1963), che le fece ottenere la candidatura all'Oscar alla miglior attrice non protagonista, e le consentì di raggiungere così il successo internazionale. L'attrice, che aveva già alle spalle un primo matrimonio con Andrea Volpe, un aristocratico italiano dal quale ebbe la figlia Giovanna, accrebbe ulteriormente la propria fama quando sposò, nel 1962, il celebre attore Sean Connery, dal quale ebbe il figlio Jason, nato nel 1963.

Malgrado alcuni ruoli in produzioni di rilievo come Il tormento e l'estasi (1965), accanto a Charlton Heston, e Hombre (1967), al fianco di Paul Newman, la carriera della Cilento iniziò a declinare e anche il matrimonio con Connery terminò con il divorzio nel 1973. La Cilento continuò successivamente a lavorare sia per il cinema che per il piccolo schermo, seppur in maniera sporadica. Tra le sue apparizioni televisive è da ricordare quella nell'episodio Una strana famiglia, nella serie Attenti a quei due (1971), nel ruolo di Kate Sinclair.

Nel 1985 la Cilento si risposò con lo sceneggiatore e drammaturgo Anthony Shaffer, conosciuto sul set dell'horror The Wicker Man (1973), di cui lui era autore della sceneggiatura. Il matrimonio durò fino alla morte di Shaffer nel 2001. Nei primi anni 80, tornata a vivere in Australia, costruì un teatro all'aperto chiamato "Karnak".

L'attrice morì di cancro nel 2011 ed è stata sepolta accanto al terzo marito nel cimitero di Highgate, a Londra.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • A Tomb with a View, regia di Lance Sieveking – film TV (1951)
  • The Alcoa Hour – serie TV, episodio 1x02 (1955)
  • Anna Christie – film TV (1957)
  • Missione segreta (Espionage) – serie TV, episodio 1x10 (1963)
  • Dial M for Murder, regia di John Llewellyn Moxey – film TV (1967)
  • Attenti a quei due (The Persuaders!) – serie TV, episodio 1x21 (1972)
  • Halfway Across the Galaxy and Turn Left – serie TV, 6 episodi (1993-1994)

Riconoscimenti

Doppiatrici italiane

Onorificenze

Medaglia del centenario - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il servizio distinto alle arti, in particolare al teatro.»
— 1º gennaio 2001[1]

Note

  1. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diane Cilento

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 50710569 · ISNI (EN) 0000 0000 7840 6888 · LCCN (EN) n86105724 · GND (DE) 132911574 · BNF (FR) cb14164714q (data) · J9U (ENHE) 987007317523305171 · CONOR.SI (SL) 130289763
  Portale Biografie
  Portale Cinema