Derby Records

Abbozzo
Questa voce sull'argomento etichette discografiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Derby Records
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione1949
Fondata daLarry Newton
Chiusura1964
Sede principaleNew York
SettoreMusicale
Prodottivari
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Derby Records è stata un'etichetta discografica statunitense, fondata da Larry Newton nel 1949[1].

Descrizione

Il logo dell'etichetta presentava una bombetta (o "cappello derby"). Con sede per la prima volta a New York, si trasferì a Los Angeles (California) subito prima di chiudere nel 1964. L’etichetta offriva selezioni di vari stili di musica pop dell'epoca, tra cui il jazz, il rhythm and blues e il Western swing.

Gli artisti più popolari per la Derby[2] sono stati il cantante Mel Carter, il sassofonista Freddie Mitchell, il cantante e artista di sessione Billy Preston e il pianista Vann "Piano Man" Walls. La cantante Jaye P. Morgan fece il suo debutto discografico per l'etichetta nel 1950. Sunny Gale ebbe un successo per l'etichetta 2 anni dopo con Wheel of Fortune, che raggiunse la 13ª posizione e vendette circa 50.000 copie.

Note

  1. ^ (EN) Gary Kennedy, The New Grove Dictionary of Jazz, vol. 1, a cura di Barry Kernfeld, 2ª ed., New York, Grove's Dictionaries Inc., 2002, p. 604, ISBN 1561592846.
  2. ^ Da non essere confusa con l'omonima etichetta discografica italiana.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Derby Records, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Derby Records, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz
Controllo di autoritàVIAF (EN) 198145542759196642454
  Portale Aziende
  Portale Jazz
  Portale New York