Denis Brodeur

Denis Brodeur
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza168 cm
Peso70 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloPortiere
Presa Destro
Termine carriera1959
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Squadre di club0
1950-1951 Saint John Beavers 77 0 0 0
1952-1954   Chic. Saguenéens 2 0 0 0
1953-1954 Rivière-du-Loup 65 0 0 0
1954-1956   K.-W. Dutchmen 87 0 0 0
1957-1958   Buffalo Bisons 5 0 0 0
1958-1959 Charlotte Clippers 35 0 0 0
Nazionale
1956 Bandiera del Canada Canada 4 0 0 0
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici invernali 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 dicembre 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Denis Joseph Germain Stanislaus Brodeur (Montréal, 12 ottobre 1930 – Montréal, 26 settembre 2013) è stato un fotografo e hockeista su ghiaccio canadese.

Carriera

Giocatore

Brodeur ha giocato come portiere in diverse leghe nordamericane: Saint John Beavers in Maritime Senior Hockey League (1950-1951), Chicoutimi Sagueneens in Quebec Hockey League (1952-1954), Kitchener-Waterloo Dutchmen in Ontario Senior Hockey League (1954-1956), Buffalo Bisons in American Hockey League (1957-1958) e Charlotte Clippers in Eastern Hockey League (1958-1959).[1]

Coi Dutchman vinse l'Allen Cup del 1955: in seguito a questa vittoria la squadra venne scelta per rappresentare il Canada alle successive Olimpiadi invernali di Cortina d'Ampezzo 1956.[1][2] La squadra giunse terza, dietro ad Unione Sovietica e Stati Uniti.[1][2]

Brodeur, pur di giocare le olimpiadi, rifiutò un'offerta dei Cleveland Barons per giocare in American Hockey League già a partire dalla stagione 1955-1956.[2] Approderà nella seconda lega nordamericana solo nel 1957.[1]

Fotografo

Dopo il ritiro divenne un fotografo professionista, specializzato in immagini sull'hockey su ghiaccio: è considerato il miglior fotografo che la NHL abbia mai conosciuto,[3] tanto che la lega nel 2006 acquistò l'intera collezione di sue fotografie, circa 110.000, per 350.000 dollari.[4]

È stato il fotografo ufficiale dei Montreal Canadiens per molti anni.[5]

Vita privata

Sposato con Mireille, ha avuto due figlie, Line e Sylvie, e tre maschi, Denis Jr., Claude e Martin.[5] Quest'ultimo ha seguito le orme paterne divenendo portiere, e vincendo anch'egli una medaglia olimpica (l'oro, sia a Salt Lake City 2002 che a Vancouver 2010).[4]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Denis Brodeur, su sports-reference.com, Sport Reference. URL consultato il 9 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2011).
  2. ^ a b c (EN) Brodeur following in father's mask, su usatoday30.usatoday.com, 29 gennaio 2006. URL consultato il 9 dicembre 2014.
  3. ^ (EN) Denis Brodeur, NHL photographer and father of Martin, dies at 82, su cbssports.com, 26 settembre 2013. URL consultato il 9 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  4. ^ a b (EN) Famed sports photographer Denis Brodeur, father of star hockey goalie, dies, su nhl.com, 26 settembre 2013. URL consultato il 9 dicembre 2014.
  5. ^ a b Hockey photographer Denis Brodeur dies at 82, su nhl.com, 26 settembre 2013. URL consultato il 9 dicembre 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Denis Brodeur, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Denis Brodeur, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Denis Brodeur, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Denis Brodeur, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 62790418 · ISNI (EN) 0000 0000 7380 6567 · Europeana agent/base/6138 · LCCN (EN) n50040522
  Portale Biografie
  Portale Fotografia
  Portale Hockey su ghiaccio