David Caramelli

David Caramelli

David Caramelli (Firenze, 25 settembre 1969) è un antropologo italiano.

Biografia

Laureatosi in Scienze Naturali nel 1997, si specializza poi nelle Università di Göttingen e di Cambridge sulle tecnologie per studiare DNA antico e degradato. Nel 2002, consegue il dottorato in Scienze Antropologiche all'Università di Firenze con una tesi sulla caratterizzazione genetica della popolazione etrusca. Consegue una seconda laurea in Storia Naturale dell'Uomo e nel 2005, diventa ricercatore presso l'Università di Firenze. Nel 2010 passa professore associato e nel 2015 diventa professore ordinario.

Dal 2004 al 2010 è stato membro del Consiglio Scientifico della Società italiana di biologi evoluzionisti. Nel 2007 è stato Guest Editor di BMC Evolutionary Biology. È attualmente (2019) academic editor di due riviste internazionali di BMC: “Genetics” e “PLOS ONE”.[1]. Dal settembre del 2019 è editor di Scientific Report [2] del gruppo editoriale Nature Publishing Group.

Settore di ricerca

La sua ricerca si rivolge all'analisi sul DNA antico e degradato per ricerche archeologiche e paleontologiche con particolare attenzione all'uomo di Neanderthal[3], giungendo a ritenere che alcuni di questi individui fossero caratterizzati da carnagione chiara e capelli rossi.[4][5] Nel 2015, ha estratto il più antico campione di DNA di Neanderthal mai trovato.[6] Anche le popolazioni etrusche e la civiltà nuragica sono state punti focali delle sue ricerche.[7][8]

Alcune sue ricerche sono tese a migliorare i protocolli di analisi per il recupero e lo studio di campioni di DNA degradati[9] ed è per questo consulente dei Carabinieri per tracciare l'identità delle persone morte da tempo.[10]

Le sue ricerche hanno spesso avuto riflessi sui media.[11][12][13][14][15]

È incluso nei Top Italian Scientists in Natural & Enviromental Sciences[16] ed ha un elevato impatto citazionale in Google Scholar.[17]

Scritti

Monografie

  • David Caramelli e altri, Genetic characterization of the body attributed to the evangelist Luke, in Proceeding of the National Academy of Science of The United States of America, 98 (23), 6 novembre 2001, pp. 13460-13463.
  • David Caramelli e Martina Lari, Il DNA antico. Metodi di analisi e applicazioni, Pontecorboli Editore, 2004.
  • David Caramelli, Antropologia molecolare, manuale di base, Firenze, Firenze University Press, 2009.
  • Claudio Tuniz, Giorgio Manzi e David Caramelli, La scienza delle nostre origini, Roma Napoli, GLF editori Laterza, 2013.
  • Brunetto Chiarelli, David Caramelli e Francesco Mallegni, I neandertalini. Comparsa e scomparsa di una specie, Broni, Altravista, 2009.
  • Claudio Tuniz, Giorgio Manzi e David Caramelli, La scienza delle nostre origini, Laterza, 2013.

Articoli

  • Mitochondrial DNA of an Iberian Neandertal suggests a population affinity with other European Neandertals, in Current Biology, settembre 2006.
  • Inferring genealogical processes from patterns of Bronze-Age and modern DNA variation in Sardinia, in Molecular Biology and Evolution, dicembre 2009.
  • Ancient DNA Studies: New Perspectives on Old Samples, in Genet Sel Evol, luglio 2012, DOI:10.1186/1297-9686-44-21.
  • Silvana Condemi, Aurélien Mounier, Paolo Giunti, Martina Lari, David Caramelli e Laura Longo, Possible interbreeding in late Italian Neanderthals? New data from the Mezzena jaw (Monti Lessini, Verona, Italy), in PLoS ONE, vol. 8 (3), marzo 2013.
  • The Neanderthal in the karst: First dating, morphometric, and paleogenetic data on the fossil skeleton from Altamura (Italy), in Journal of Human Evolution, vol. 82, maggio 2015, pp. 88-94, DOI:10.1016/j.jhevol.2015.02.007.
  • The Biarzo case in northern Italy: Is the temporal dynamic of swine mitochondrial DNA lineages in Europe related to domestication?, in Scientific Reports, novembre 2015.
  • Pleistocene Mitochondrial Genomes Suggest a Single Major Dispersal of Non-Africans and a Late Glacial Population Turnover in Europe, in Current Biology, febbraio 2016.
  • Pleistocene Mitochondrial Genomes Suggest a Single Major Dispersal of Non-Africans and a Late Glacial Population Turnover in Europe, in Current Biology, febbraio 2016.
  • David Caramelli et al, Neanderthal behaviour, diet, and disease inferred from ncient DNA in dental calculus, in Nature, marzo 2017.
  • The Beaker phenomenon and the genomic transformation of Northwest Europe, in Nature, 8 marzo 2018.

Note

  1. ^ David Caramelli, su researchgate.net. URL consultato il 26 febbraio 19.
  2. ^ https://www.nature.com/srep/
  3. ^ A highly divergent mtDNA sequence in a Neandertal individual from Italy, in Current Biology, settembre 2006.
  4. ^ Cfr. Evidence for a Genetic Discontinuity between Neanderthals and 24,000-year-old Anatomically modern Europeans del 2003
  5. ^ Alessia Manfredi, Capelli rossi e pelle chiara ecco l'uomo di Neandertal, in Repubblica.it, 25 ottobre 2005.
  6. ^ Oldest Neanderthal DNA Found in Italian Skeleton, in LiveScience, 20 aprile 2015.
  7. ^ Gli Etruschi sono tra noi, 7 febbraio 2013. URL consultato il 26 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2019).
  8. ^ The oldest mitochondrial DNA sample of Sardinia, in National Geographic Italia, 7 febbraio 2013.
  9. ^ Monitoring DNA Contamination in Handled vs. Directly Excavated Ancient Human Skeletal Remains, in PLOS ONE, 25 gennaio 2013, DOI:10.1371/journal.pone.0052524.
  10. ^ Ha lavorato con il Ris dei Carabinieri di Roma alla ricerca dell'identità delle vittime del massacro delle Fosse Ardeatine. David Caramelli, lo scienziato che ha dato un volto all'uomo di Neanderthal, in Toscana oggi, 15 febbraio 2012.
  11. ^ Giulia e Piero Pruneti, Incontro con David Caramelli, in Archeologia Viva, maggio/giugno 2013, pp. 74-75.
  12. ^ Sara D'Oriano, DAVID CARAMELLI: lo scienziato che ha dato un volto all'uomo di Neanderthal, su toscanaoggi.it, 15 febbraio 2012. URL consultato il 21 febbraio 2019.
  13. ^ Anna maria Liguori, Il Dna dei Longobardi? È un po' italiano, su Repubblica.it, 11 settembre 2018. URL consultato il 21 febbraio 19.
  14. ^ Petrarch - the poet who lost his head, su The Guardian, 6 aprile 2004.
  15. ^ L'Uomo di Altamura ha un volto: paleo-artisti ricostruiscono lo scheletro a grandezza naturale, in bari.repubblica.it, 20 aprile 2016. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  16. ^ Top Italian Scientists Natural & Environmental Sciences, su topitalianscientists.org. URL consultato il 7 febbraio 19.
  17. ^ David Caramelli [collegamento interrotto], su Google Scholars.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Caramelli

Collegamenti esterni

  • David Caramelli, Database anagrafico del personale e delle strutture, su unifi.it. URL consultato il 7 febbraio 19.
  • David Caramelli, su Researchgate.
  • Pagina ufficiale di David Caramelli (Dipartimento Biologia Università di Firenze)

Conferenze

  • Quanto Neanderthal c'è in noi?.
  • Da dove veniamo? L'evoluzione di Homo sapiens e le ricerche sul DNA antico.
  • La dieta dell'uomo di Neanderthal.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 103760508 · ISNI (EN) 0000 0003 8524 9480 · SBN UFIV157152 · ORCID (EN) 0000-0001-6468-1675 · LCCN (EN) no2009199828 · GND (DE) 1051836840 · BNF (FR) cb15920147r (data) · J9U (ENHE) 987007344962205171
  Portale Antropologia
  Portale Archeologia
  Portale Biografie