Daphnia magna

Abbozzo crostacei
Questa voce sull'argomento crostacei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Daphnia magna
Femmina adulta di Daphnia magna
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseBranchiopoda
OrdineCladocera
FamigliaDaphniidae
GenereDaphnia
SpecieD. magna
Nomenclatura binomiale
Daphnia magna
Straus, 1820

Daphnia magna Straus, 1820[1] è un piccolo crostaceo cladocero planctonico, appartenente al genere Daphnia, nativo del Nord America. È inoltre ampiamente distribuito in Eurasia e in alcune regioni dell'Africa.

Si tratta di un organismo largamente utilizzato in laboratorio per studi e test di ecotossicologia. Einar Naumann nel 1934, fu il primo a utilizzare Daphnia magna per tali scopi.[2]

Note

  1. ^ ITIS Report Daphnia magna Straus, 1820
  2. ^ (DE) Einar Naumann, Über die Anwendung von Daphnia magna Straus als Versuchstier zur experimentellen Klarlegung der Lebensverhältnisse im Wasser [collegamento interrotto], in Internationale Revue der gesamten Hydrobiologie und Hydrographie, vol. 31, n. 1, 1934, pp. 421–431, DOI:10.1002/iroh.19340310126.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daphnia magna
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Daphnia magna

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007549136405171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi