Daniel Mendelsohn

Abbozzo scrittori statunitensi
Questa voce sull'argomento scrittori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Daniel Mendelsohn nel 2011

Daniel Adam Mendelsohn (Long Island, 16 aprile 1960) è uno scrittore e critico letterario statunitense.

Biografia

Daniel Mendelsohn è nato a Long Island, nello Stato di New York, il 16 aprile 1960[1].

Docente di letteratura al Bard College, è un collaboratore regolare dei periodici New Yorker, New York Review of Books e del quotidiano New York Times[2].

Critico letterario, è autore di saggi e memoir tradotti in più di quindici lingue e nel 2012 è stato eletto membro dell'American Academy of Arts and Sciences[3].

Tra i riconoscimenti ottenuti, si ricorda il Prix Médicis étranger del 2007 ottenuto con il romanzo Gli scomparsi che narra la ricerca dell'autore dei membri della sua famiglia uccisi nell'Est della Polonia durante la seconda guerra mondiale[4].

È dichiaratamente gay.[5]

Opere (parziale)

  • The Elusive Embrace: Desire and the Riddle of Identity (1999)
  • Gender and the City in Euripides' Political Plays (2002)
  • Gli scomparsi (The Lost: A Search for Six of Six Million, 2006), Vicenza, Neri Pozza, 2007 traduzione di Giuseppe Costigliola ISBN 978-88-545-0225-3. - Nuova ed. - Torino, Einaudi, 2018 (stesso traduttore) ISBN 978-88-06-23736-3.
  • Bellezza e fragilità (How Beautiful It Is And How Easily It Can Be Broken), Vicenza, Neri Pozza, 2008 traduzione di Luca Briasco ISBN 978-88-545-0372-4.
  • C. P. Cavafy: Collected Poems (2009) (Konstantinos Kavafis)
  • C. P. Cavafy: The Unfinished Poems (2009) (Konstantinos Kavafis)
  • Waiting for the Barbarians: Essays from the Classics to Pop Culture (2012)
  • Un'Odissea: un padre, un figlio e un'epopea (An Odyssey: A Father, a Son, and an Epic, 2017), Torino, Einaudi, 2018 traduzione di Norman Gobetti ISBN 978-88-06-23148-4.
  • Tre anelli. Una storia di esilio, narrazione e destino (Three rings: a tale of exile, narrative and fate, 2020), Torino, Einaudi, 2021, ISBN 978-88-06-24902-1.

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Biografia, bibliografia e citazioni, su goodreads.com. URL consultato il 7 giugno 2018.
  2. ^ Daniel Mendelsohn, Un'odissea, su letteratura.rai.it. URL consultato il 7 giugno 2018.
  3. ^ Profilo dello scrittore sul sito www.bard.edu
  4. ^ Gli scomparsi miglior libro straniero, su nonsolocinema.com, 3 dicembre 2007. URL consultato il 7 giugno 2018.
  5. ^ (EN) Ioanna Kohler, The Discovery of Oneself: An Interview with Daniel Mendelsohn, su The Paris Review, 1º luglio 2014. URL consultato il 18 marzo 2022.
  6. ^ Thomas Faidherbe, Colum McCann et Daniel Mendelsohn, lauréats du prix du meilleur livre étranger 2020, su livreshebdo.fr, 26 novembre 2020. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  7. ^ (EN) Phil Hall, Bard College’s Daniel Mendelsohn wins top Italian literary award, su westfaironline.com, 19 settembre 2022. URL consultato il 20 settembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniel Mendelsohn

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su danielmendelsohn.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Daniel Mendelsohn, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Daniel Mendelsohn, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Daniel Mendelsohn, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Daniel Mendelsohn, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Antonio Monda, Daniel Mendelsohn: "Grazie, papà: insieme a te ho capito chi era Ulisse", su repubblica.it, 28 settembre 2017. URL consultato il 7 giugno 2018.
  • An Interview with Daniel Mendelsohn, Yad Vashem website (EN)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 30710526 · ISNI (EN) 0000 0001 1050 3603 · Europeana agent/base/89372 · LCCN (EN) nr94015790 · GND (DE) 13285600X · BNE (ES) XX4670727 (data) · BNF (FR) cb14581792w (data) · J9U (ENHE) 987007265366705171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura