Cumbe Mayo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento siti archeologici del Perù non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Cumbe Mayo
Iscrizioni su una roccia.
CiviltàPre-Inca
UtilizzoAcquedotto
Grotta
EpocaXV secolo a.C.
Localizzazione
StatoBandiera del Perù Perù
DistrettoCajamarca
Dimensioni
LarghezzaLungo circa 5 miglia
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cumbe Mayo è un sito archeologico situato a circa 12 miglia a sud ovest di Cajamarca, a circa 3.300 metri di altezza. Vi si trovano le rovine di un acquedotto risalente a epoca pre-Inca lungo circa 5 miglia. L'acquedotto raccoglieva acqua dalle sorgenti e la portava verso l'oceano pacifico. Venne costruito intorno al 1500 a.C. e si pensava che fosse la struttura artificiale più antica in america meridionale. Il nome Cumbe Mayo potrebbe avere origine da una frase Quechua, kumpi mayu, che significa "canale d'acqua", o humpi mayo, che significa "fiume sottile".

Sull'acquedotto e nelle caverne circostanti ci sono alcuni segni pittografici.

Nella regione remota e montagnosa in cui si trova il sito si trova anche una "foresta pietrificata", ovvero rocce vulcaniche levigate dal vento ed erose dall'acqua. Queste formazioni rocciose sono conosciute con il nome Los Frailones, anche conosciute come le Rocce del Monaco.

Galleria d'immagini

  • L'acquedotto di Cumbe Mayo.
    L'acquedotto di Cumbe Mayo.
  • Il percorso dell'acquedotto.
    Il percorso dell'acquedotto.
  • Particolare dell'acquedotto.
    Particolare dell'acquedotto.
  • Un ponte.
    Un ponte.
Vista panoramica de Cumbe Mayo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cumbe Mayo
  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia