Cubo-futurismo

Kazimir Malevič, L'affilatore di coltelli, 1913, olio su tela, 79.5 x 79.5 cm, Yale University Art Gallery

Il cubo-futurismo è stata la principale scuola di pittura e scultura praticata dai futuristi russi.

Storia

Quando Aristarch Lentulov tornò da Parigi nel 1913 ed espose le sue opere a Mosca, i pittori futuristi russi adottarono le forme del cubismo e le combinarono con la rappresentazione del movimento dei futuristi italiani. Kazimir Malevič sviluppò lo stile, che può essere visto nel suo L'affilatore di coltelli (firmato nel 1912, dipinto nel 1913), sebbene in seguito l'abbia abbandonato per il Suprematismo.

I seguenti artisti sono stati associati al Cubo-futurismo:[1]

  • Aleksandr Archipenko
  • Wladimir Baranoff-Rossine
  • Oleksandr Bohomazov
  • Vladimir Burljuk
  • Aleksandra Ėkster
  • Natal'ja Gončarova
  • Ivan Kljun
  • Michail Larionov
  • Ljubov' Popova
  • Ol'ga Rozanova
  • Sonia Terk

Gli scultori cubo-futuristi comprendono Iosif Čajkov, Boris Korolëv e Vera Muchina, tutti insegnarono alla scuola d'arte statale sovietica di Mosca, Vchutemas.

Note

  1. ^ Anthony Parton, Cubo-Futurism, in Museum of Modern Art, Oxford University Press, 2009. URL consultato il 7 giugno 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cubo-futurismo

Collegamenti esterni

  • (EN) Andrei D. Sarabianov, Cubo-Futurism, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • West, Shearer, The Bullfinch Guide to Art, UK, Bloomsbury Publishing, 1996, ISBN 0-8212-2137-X.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2001008665 · J9U (ENHE) 987007554279605171
  Portale Filosofia
  Portale Letteratura
  Portale Pittura