Crangon crangon

Abbozzo crostacei
Questa voce sull'argomento crostacei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gambero grigio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoMetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
SuperclasseGnathostomata
ClasseMalacostraca
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineCaridea
SuperfamigliaCrangonoidea
FamigliaCrangonidae
GenereCrangon
SpecieC. crangon
Nomenclatura binomiale
Crangon crangon
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Astacus crangon, Cancer crangon, Cancer schillinus, Crago vulgaris, Crangon crangon f. mediterranea, Crangon crangon f. typica, Crangon crangon typicus, Crangon maculatus, Crangon maculosa, Crangon maculosus, Crangon maculosus f. brevirostris, Crangon maculosus f. typica, Crangon maculosus var. suchumica, Crangon rubropunctatus, Crangon vulgaris, Steiracrangon orientalis, Steiracrangon orientalis var. brevicauda, Steiracrangon orientalis var. longicauda, Steiracrangon orientalis var. longicauda f. intermedia

Il gambero grigio[1] (Crangon crangon) è un gambero della famiglia dei crangonidi[2]; è noto anche come granat, schila o schia in veneziano[3]. È un gambero molto diffuso; ha un colore grigio trasparente. La femmina un paio di volte all'anno depone fino a 14000 uova che poi trattiene per due mesi all'esterno del suo addome.

Dimensioni

Gli adulti variano dai 6 ai 9 cm.

Habitat e distribuzione

Si trova nel Mediterraneo e nell'Atlantico fino 20 metri di profondità su fondali sabbiosi, ma soprattutto nei bassi fondali soggetti a forti dislivelli tra alta e bassa marea nei mare lungo le coste tra Belgio, Germania e Danimarca.

Pesca

Viene pescato con reti a strascico da piccoli pescarecci tipici , spesso subisce un primo trattamento termico immediatamente dopo la pesca. Viene venduto intero da sgusciare, ma anche già sgusciato, processo completamente manuale per il quale viene spesso trasportato in camion raffreddati nei paesi del Nord Africa per poi essere venduto nei paesi d'origine.

Il codice FAO è CSH.

Note

  1. ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 17 marzo 2018.
  2. ^ (EN) Crangon crangon, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ https://www.parcodeltapo.org/prodotti_dettaglio.php?id=3932

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crangon crangon
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Crangon crangon

Collegamenti esterni

  • Scheda originale Associazione Italiana Acquario Mediterraneo AIAM, su aiamitalia.it.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh90003081 · GND (DE) 4172016-7 · J9U (ENHE) 987007530026905171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi