Costantino III d'Armenia

Aitone I (1252-1270)
Figli
  • Leone (1236 – 1289)
  • Teodoro (1244 - 1266)
  • Sibilla († 1290)
  • Eufemia († 1309)
  • Rita († 1310)
  • Maria
  • Vacahk
  • Isabella († 1269)
Leone III (1270-1289)
Figli
  • un figlio (circa 1262)
  • Costantino(1265)
  • Eufemia (circa 1266)
  • Aitone (1266-1307)
  • Sibilla (Zabel) (circa 1269-ante 1273)
  • Teodoro (1270–1298))
  • Ruben (circa 1272)
  • Isabella (Zablun) (circa 1273-1276)
  • Sempad (circa 1276–1310)
  • Isabella (circa 1276–1323)
  • Costantino (1278–1310)
  • Teofano (1278-1296)
  • Rita (1278-1333)
  • Nerse (1279-1310}
  • Oscin (1282–1320)
  • Alinakh (1283-1310}
Aitone II (1289-1293)
Figli
  • Teodoro (?-1296)
Teodoro III (1293-1298)
Figli
  • Boemondo
  • Leone (1287-1307)
Sempad (1297–1298)
Costantino III (1298–1299)
Aitone II (1299-1307)
Leone (1303-1307)
Costantino III (1307)
Oscin (1307–1320)
Figli
  • Leone (1309-1310)
  • Leone (1309-1341)
  • Giorgio (1317-1323)
Leone V (1320-1341)
Figli
  • Aitone († 1321)

Costantino III d'Armenia, anche Costantino I[1] ((HY) Կոստանդին Ա, traslitterazione dalla lingua armena occidentale: Gosdantin o Kostantine; 12781310 circa), fu re della Piccola Armenia dal 1298 al 1299 e per un breve periodo nel 1307, mentre questa era uno stato cliente dell'Impero mongolo.

Biografia

Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III d'Armenia e Keran di Lampron e nipote di Aitone I d'Armenia che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.

Attorno al 1297, approfittando dell'assenza dei fratelli Aitone e Teodoro che si erano recati a Costantinopoli, Costantino aiutò l'altro fratello Sempad ad usurpare il trono. Quando Aitone e Teodoro tornarono Sempad li catturò a Caesarea e li imprigionò nella fortezza di Partzerpert dove Aitone fu parzialmente accecato per cauterizzazione.

Nel 1298 Teodoro fu strangolato per ordine di Sempad, ma Costantino si rivoltò contro Sempad e prese il trono a sua volta. Aitone fu liberato e nel 1299, dopo essere guarito dalla sua cecità, riprese la corona.

Poco dopo Sempad complottò di nuovo con Costantino per riprendere il trono ed Aitone esiliò i due fratelli fedifraghi a Costantinopoli.

L'8 marzo 1307 Costantinò morì a Costantinopoli.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Costantino di Barbaron Vacaghk di Barbaron  
 
 
Aitone I d'Armenia  
Alix Pahlavouni di Lampron Aitone III di Lampron  
 
Rita dei Rupenidi  
Leone III d'Armenia  
Leone II d'Armenia Stefano d'Armenia  
 
Rita di Barbaron  
Isabella d'Armenia  
Sibilla di Lusignano Amalrico II di Lusignano  
 
Sibilla di Gerusalemme  
Costantino III d'Armenia  
 
 
 
Aitone IV d'Armenia  
 
 
 
Keran di Lampron  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ Costantino I secondo alcuni storici, che fanno ripartire la numerazione dei sovrani della Cilicia armena dall'inizio del regno.

Bibliografia

  • (EN) Thomas Sherrer Ross Boase, The Cilician Kingdom of Armenia, Edimburgo, Scottish Academic Press, 1978, ISBN 0-7073-0145-9.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costantino III d'Armenia

Collegamenti esterni

  • (EN) Armenia - Chapter 3. KINGS of ARMENIA (CILICIAN ARMENIA) (FAMILY of HETHUM) - A. KINGS of ARMENIA 1226-1341 - LEWON II 1269-1289, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy, luglio 2006. URL consultato il 28 maggio 2008.
Predecessore Re della Piccola Armenia
Dinastia degli Hetumidi
Successore
Sempad 12981299 Aitone II I
Leone IV 1307 Oscin II
  Portale Armenia
  Portale Biografie
  Portale Storia