Corrente (danza)

Abbozzo danza
Questa voce sull'argomento danza è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Con il termine corrente si indica una danza che trova la sua probabile origine in Francia nel XVI secolo (courante). Secondo alcuni studiosi invece la sua origine sarebbe italiana.

Storia

La corrente "italiana" in genere è in tempo ternario vivace e nelle suites strumentali ha preso il posto della gagliarda. Quella "francese" invece può essere in 3/2 o in 6/4, con scrittura più contrappuntistica e tempo moderato. Può essere definita poliritmica in quanto nella danza spesso la posizione degli accenti viene variata. In origine era una danza popolare di coppia che prevedeva una pantomima di corteggiamento.

Come danza viene descritta da Thoinot Arbeau nell'Orchésographie (1589) e anche da Antoine Arena nel suo Ad suos compagnones studiantes (1520/1530).

Nella forma strumentale stilizzata ne fecero largo uso compositori del periodo barocco, quali Michelangelo Rossi, Johann Sebastian Bach, Arcangelo Corelli, Georg Friedrich Händel e altri. In tempi più recenti è stata usata da Richard Strauss.

Esempi di corrente

Bibliografia

  • Ottó Károlyi, La grammatica della musica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «corrente»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su corrente

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 175503211 · Thesaurus BNCF 65521 · GND (DE) 4675658-9 · J9U (ENHE) 987007531276705171
  Portale Danza
  Portale Musica