Coppa Spengler 2014

Coppa Spengler 2014
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa Spengler
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione LXXXVIII
Organizzatore Hockey Club Davos
Date 26 dicembre 2014
31 dicembre 2014
Luogo Davos
Partecipanti 6
Impianto/i Vaillant Arena
Risultati
Vincitore   Ginevra-Servette
(2º titolo)
Secondo   Salavat Julaev
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Canada Marc-Antoine Pouliot
Bandiera del Canada Tom Pyatt
Incontri disputati 11
Gol segnati 55 (5 per incontro)
Pubblico 68 934
(6 267 per incontro)
Cronologia della competizione
2013
2015
Manuale

L'88ª edizione della Coppa Spengler si è svolta dal 26 dicembre al 31 dicembre 2014 alla Vaillant Arena di Davos, in Svizzera.

Il torneo ha coinvolto per la quinta volta sei formazioni suddivise in due gruppi da tre ciascuno intitolati a Bibi Torriani ed Hans Cattini. Oltre ai padroni di casa dell'Hockey Club Davos è presente un'altra formazione svizzera, il Genève-Servette campione in carica.[1] Oltre alla presenza del Team Canada gli organizzatori selezionarono tre formazioni provenienti dalla Kontinental Hockey League: i russi dello Salavat Julaev Ufa già presenti nel 2007 e nel 2012, i croati del Medveščak Zagabria e i finlandesi dello Jokerit alla loro settima partecipazione al torneo.[2][3] Nella fase preliminare le prime di ciascun gruppo si qualificano per le semifinali, mentre le altre squadre si affrontano nei quarti di finale.[4]

La competizione è stata vinta dal Ginevra-Servette in finale contro il Salavat Julaev Ufa con il punteggio di 3-0. Per la squadra romanda si è trattato del secondo successo consecutivo nella competizione.[5]

Squadre

Gruppo Torriani

Bandiera della Svizzera   Ginevra-Servette
Bandiera della Finlandia   Jokerit
Bandiera della Russia   Salavat Julaev

Gruppo Cattini

Bandiera della Svizzera   Davos (ospitante)
  Team Canada
Bandiera della Croazia   Medveščak

Fase a gruppi

Gruppo Torriani

Davos
26 dicembre 2014, ore 15:00 UTC+1
Genève-Servette 3 – 2
(3-0; 0-2; 0-0)
referto
Salavat Julaev UfaVaillant Arena (6.300 spett.)
Kast Segnato dopo 6' minuti 6'
Ta. Pyatt Segnato dopo 14' minuti 14'
Pestoni Segnato dopo 18' minuti 18'
MarcatoriSegnato dopo 32' minuti 32' Slepyšev
Segnato dopo 35' minuti 35' Heikkinen

Davos
27 dicembre 2014, ore 15:00 UTC+1
Jokerit 3 – 4
(1-2; 1-2; 1-0)
referto
Salavat Julaev UfaVaillant Arena (6.300 spett.)
Pöysti Segnato dopo 1' minuti 1'
Omark Segnato dopo 30' minuti 30', Segnato dopo 42' minuti 42'
MarcatoriSegnato dopo 3' minuti 3' Gluchov
Segnato dopo 11' minuti 11', Segnato dopo 29' minuti 29' Pihlström
Segnato dopo 31' minuti 31' Hartikainen

Davos
28 dicembre 2014, ore 15:00 UTC+1
Genève-Servette 3 – 1
(1-0; 0-1; 2-0)
referto
JokeritVaillant Arena (6.300 spett.)
Romy Segnato dopo 7' minuti 7'
Pestoni Segnato dopo 42' minuti 42'
Ta. Pyatt Segnato dopo 48' minuti 48'
MarcatoriSegnato dopo 34' minuti 34' Lajunen

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Ginevra-Servette 2 2 0 0 0 6 3 +3 6
2.   Salavat Julaev 2 1 0 0 1 6 6 0 3
3.   Jokerit 2 0 0 0 2 4 7 -3 0

Gruppo Cattini

Davos
26 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1
Davos 2 – 1
(1-0; 0-0; 1-1)
referto
Team CanadaVaillant Arena (6.300 spett.)
Forster Segnato dopo 8' minuti 8'
Axelsson Segnato dopo 48' minuti 48'
MarcatoriSegnato dopo 50' minuti 50' Giroux

Davos
27 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1
Medveščak Zagabria 1 – 3
(0-2; 0-1; 1-0)
referto
Team CanadaVaillant Arena (6.300 spett.)
Pelletier Segnato dopo 49' minuti 49'MarcatoriSegnato dopo 12' minuti 12' Holloway
Segnato dopo 18' minuti 18' Giliati
Segnato dopo 22' minuti 22' Giroux

Davos
28 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1
Davos 1 – 0
(1-0; 0-0; 0-0)
referto
Medveščak ZagabriaVaillant Arena (6.300 spett.)
Paulsson Segnato dopo 1' minuti 1'Marcatori

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Davos 2 2 0 0 0 3 1 +2 6
2.   Team Canada 2 1 0 0 1 4 3 +1 3
3.   Medveščak 2 0 0 0 2 1 4 -3 0

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale Semifinali Finale
C1   Davos 3
T2   Salavat Julaev 3   Salavat Julaev 4
C3   Medveščak 0   Salavat Julaev 0
  Ginevra-Servette 3
T1   Ginevra-Servette 6
C2   Team Canada 5   Team Canada 5
T3   Jokerit 2

Quarti di finale

Davos
29 dicembre 2014, ore 15:00 UTC+1
Salavat Julaev Ufa 3 – 0
(1-0; 0-0; 2-0)
referto
Medveščak ZagabriaVaillant Arena (5.934 spett.)
Sëmin Segnato dopo 20' minuti 20'
Golovanov Segnato dopo 50' minuti 50'
Hartikainen Segnato dopo 54' minuti 54'
Marcatori

Davos
29 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1
Team Canada 5 – 2
(1-2; 2-0; 2-0)
referto
JokeritVaillant Arena (6.300 spett.)
DuPont Segnato dopo 18' minuti 18'
Giroux Segnato dopo 25' minuti 25'
Tambellini Segnato dopo 39' minuti 39'
McLean Segnato dopo 54' minuti 54'
Gragnani Segnato dopo 60' minuti 60'
MarcatoriSegnato dopo 1' minuti 1' Moses
Segnato dopo 5' minuti 5' Omark

Semifinali

Davos
30 dicembre 2014, ore 15:00 UTC+1
Davos 3 – 3
(d.t.s.)
(2-0; 0-1; 1-2; 0-0)
referto
Salavat Julaev UfaVaillant Arena (6.300 spett.)
Danielsson Segnato dopo 5' minuti 5', Segnato dopo 53' minuti 53'
Paulsson Segnato dopo 14' minuti 14'
MarcatoriSegnato dopo 28' minuti 28' Pankov
Segnato dopo 42' minuti 42' Slepyšev
Segnato dopo 50' minuti 50' Chlystov

Koistinen Mancato
Paulsson Mancato
Danielsson Mancato
Shootout
0 – 1

Mancato Kajgodorov
Segnato Hartikainen
Mancato Golovanov

Davos
30 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1
Genève-Servette 6 – 5
(2-0; 3-3; 1-2)
referto
Team CanadaVaillant Arena (6.300 spett.)
Pestoni Segnato dopo 9' minuti 9'
To. Pyatt Segnato dopo 20' minuti 20'
Loeffel Segnato dopo 27' minuti 27', Segnato dopo 51' minuti 51'
Bouillon Segnato dopo 28' minuti 28'
Kast Segnato dopo 31' minuti 31'
MarcatoriSegnato dopo 31' minuti 31', Segnato dopo 31' minuti 31' Pouilot
Segnato dopo 37' minuti 37' Parent
Segnato dopo 40' minuti 40' Samson
Segnato dopo 42' minuti 42' Giroux

Finale

Davos
31 dicembre 2014, ore 12:00 UTC+1
Salavat Julaev Ufa 0 – 3
(0-0; 0-2; 0-1)
referto
Genève-ServetteVaillant Arena (6.300 spett.)
MarcatoriSegnato dopo 23' minuti 23' Jacquemet
Segnato dopo 35' minuti 35' Rubin
Segnato dopo 50' minuti 50' Ta. Pyatt

Roster della squadra vincitrice

Vincitori della Coppa Spengler 2014

Genève-Servette HC

Portieri: Christophe Bays, Janick Schwendener

Difensori: Jonathan Mercier, Dario Trutmann, Eliot Antonietti, Francis Bouillon, Daniel Vukovic (A), Frédéric Iglesias, Goran Bezina (C), Romain Loeffel

Attaccanti: Matthew Lombardi, Tom Pyatt, Taylor Pyatt, Roland Gerber, Arnaud Jacquement, Inti Pestoni, Jeremy Wick, Timothy Kast, Tim Traber, Christopher Rivera, Daniel Rubin, Alexandre Picard, Kevin Romy (A), Cody Almond

Allenatore: Chris McSorley

Riconoscimenti

All-Star Team

Attacco: Bandiera della Russia Anton Slepyšev – Bandiera della Svezia Linus OmarkBandiera della Svizzera Inti Pestoni
Difesa: Bandiera della Svizzera Felicien Du Bois – Bandiera della Finlandia Ilkka Heikkinen
Portiere: Bandiera della Svizzera Leonardo Genoni

Migliori marcatori

Giocatore Squadra PG Gol Assist Punti
Bandiera del Canada Marc-Antoine Pouliot   Team Canada 4 1 5 6
Bandiera del Canada Tom Pyatt   Ginevra-Servette 4 1 5 6
Bandiera del Canada Alexandre Giroux   Team Canada 4 4 1 5
Bandiera della Svezia Linus Omark   Jokerit 3 3 2 5
Bandiera del Canada Taylor Pyatt   Ginevra-Servette 4 2 3 5
Bandiera della Russia Anton Slepyšev   Salavat Julaev 5 2 3 5

Note

  1. ^ Spengler 2014, svelate le partecipanti, su rsi.ch, 7 maggio 2014. URL consultato il 4 novembre 2014.
  2. ^ (EN) Scandinavian and Croatian Teams, su spenglercup.ch, theahl.com, 7 maggio 2014. URL consultato il 4 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2014).
  3. ^ (DE) Drei KHL-Teams am 88. Spengler Cup, su srf.ch, 7 maggio 2014. URL consultato il 4 novembre 2014.
  4. ^ (EN) Tournament Schedule (PDF), su spenglercup.ch, Spengler Cup. URL consultato il 4 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
  5. ^ Ginevra ancora padrone a Davos, su rsi.ch, sport.rsi.ch, 31 dicembre 2014. URL consultato il 31 dicembre 2014.

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Sito ufficiale, su spenglercup.ch.
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio