Consenso approssimativo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Il consenso approssimativo è, nei sistemi di decisione basati sul metodo del consenso, l'"orientamento del gruppo" riguardo a un particolare aspetto preso in esame. È stato definito come "il punto di vista dominante" di un gruppo come determinato dal relativo coordinatore. Il termine in primo luogo è stato usato dall'Internet Engineering Task Force (IETF) nella descrizione delle relative procedure per i gruppi di lavoro. Il consenso approssimativo è parte di altre forme di risoluzione di consenso, come per esempio il metodo del consenso dei quaccheri.

I mezzi per stabilire il consenso approssimativo sono stati descritti dallo IETF (1998) come segue:

«I gruppi di lavoro prendono le decisioni con un processo di "consenso approssimativo". Il consenso dello IETF non richiede che tutti i partecipanti acconsentano anche se questo, naturalmente, è preferito. Generalmente, il punto di vista dominante del gruppo di lavoro prevarrà. (Tuttavia, deve essere notato che la "dominanza" non è determinata in base a volume o a persistenza, ma piuttosto in base a un senso più generale di accordo tra le parti.) Il consenso può essere mostrato per alzata di mano, con rumori, o con altri mezzi su cui il gruppo di lavoro acconsente (con consenso approssimativo, naturalmente). Si noti che in termini percentuali il 51% del gruppo di lavoro non si qualifica come "consenso approssimativo" e che il 99% è considerato più alto del "consenso approssimativo". Spetta al coordinatore del gruppo determinare se il consenso approssimativo è stato raggiunto.»

(Guida di riferimento e procedure dei Gruppi di Lavoro dello IETF)

Bibliografia

  • RFC 2418 - IETF Working Group Guidelines and Procedures. 1998 (TXT), su ietf.org.

Voci correlate

  • Metodo del consenso
  • Quod omnes tangit
  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia