Conrad Heyer

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: voce tradotta da en.wiki senza importazione delle fonti
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento militari non è ancora formattata secondo gli standard.
Conrad Heyer
Conrad Heyer nel 1852
NascitaWaldoboro, 10 aprile 1749
MorteWaldoboro, 19 febbraio 1856
Cause della mortenaturale
Luogo di sepolturaCimitero protestante di Waldoboro
Dati militari
Paese servitoTredici colonie
Forza armataEsercito continentale
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Conrad Heyer (Waldoboro, 10 aprile 1749 – Waldoboro, 19 febbraio 1856) è stato un militare ed ex agricoltore statunitense, veterano della guerra d'indipendenza americana e noto come lo statunitense nato in epoca più remota che sia stato fotografato da vivo[1].

Biografia

Conrad Heyer nacque nel villaggio di Broad Bay (oggi Waldoboro, nel Maine), all'epoca parte della provincia della Baia del Massachusetts. L'insediamento era stato saccheggiato e spopolato dagli attacchi Wabanaki, quindi ricolonizzato da immigrati tedeschi reclutati in Renania. Tra questi coloni c'erano i genitori di Heyer, che potrebbe anche essere stato il primo bambino bianco nato nell'insediamento.[2]

Durante la guerra d'indipendenza americana, combatté per l'esercito continentale ai comandi di George Washington e partecipò al famoso attraversamento del Delaware prima della battaglia di Trenton del dicembre 1776[3]. Fu congedato nel dicembre 1777[4]. Tornato a Waldoboro si guadagnò da vivere come agricoltore fino alla morte nel 1856. Venne sepolto con gli onori militari[4].

Dagherrotipo

Nel 1852, all'età di 103 anni, Heyer posò per un ritratto dagherrotipico, risultando lo statunitense nato in epoca più antica del quale sia nota una fotografia[5]. Questo primato non è del tutto indiscusso, esistendo ritratti fotografici di un calzolaio di nome John Adams (si asseriva nato nel 1745), di un veterano di guerra chiamato Baltus Stone (nel 1744) e dello schiavo Caesar (nel 1738)[6].

Note

  1. ^ (EN) Colin Schultz, Conrad Heyer, a Revolutionary War Veteran, Was the Earliest-Born American To Ever Be Photographed, 11 novembre 2013. URL consultato il 15 agosto 2015.
  2. ^ (EN) New England man had oldest birth date ever to be photographed, su newmarketpressvt.com, 25 luglio 2013. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2013).
  3. ^ New England man had oldest birth date ever to be photographed - New Market Press, su web.archive.org, 17 novembre 2013. URL consultato il 7 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2013).
  4. ^ a b (EN) Conrad Heyer, Waldoboro, ca. 1852, su Maine Memory Network. URL consultato il 7 maggio 2023.
  5. ^ (EN) This Is The Earliest Born Person Ever Photographed, su HuffPost UK, 27 maggio 2014. URL consultato il 7 maggio 2023.
  6. ^ First photo - the human subject, su benbeck.co.uk. URL consultato il 7 maggio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Conrad Heyer
Controllo di autoritàVIAF (EN) 33894365 · LCCN (EN) n2006160501
  Portale Agricoltura
  Portale Biografie
  Portale Guerra