Condilo occipitale

Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Condilo occipitale
Anatomia del Gray(EN) Pagina 131
SistemaSistema scheletrico
Identificatori
TAA02.1.04.014
FMA52861
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il condilo occipitale è un processo articolare che serve per articolare il processo condiloideo dell'osso occipitale con l'atlante, la prima vertebra cervicale e permettere dunque l'articolazione tra cranio e il resto della porzione ossea. Da non confondere col condilo dell'osso mandibolare che permette l'articolazione con la fossa mandibolare dell'osso temporale.

Anatomia comparata

Lo troviamo negli animali terrestri, mentre nei pesci e nei cetacei il capo è fuso con la prima vertebra cervicale (agevola l'animale nei movimenti dinamici in acqua).

Anfibi e mammiferi hanno due condili (per convergenza: gli antenati -sinapsidi- dei mammiferi, infatti, ne avevano uno), mentre rettili ed uccelli ne hanno uno solo (una delle caratteristiche che mostrano l'appartenenza degli uccelli ad un ramo dei rettili).

Voci correlate

  • Cranio
  • Osso
  • Osso etmoide
  • Osso frontale
  • Osso lacrimale
  • Osso mascellare
  • Osso nasale
  • Osso palatino
  • Osso parietale
  • Osso sfenoide
  • Osso zigomatico

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su condilo occipitale
  Portale Anatomia
  Portale Medicina