Classe Fante

Voce principale: Classe Fletcher.
Classe Fante
ex classe Fletcher della US Navy
Descrizione generale
Tipocacciatorpediniere
Proprietà Marina Militare
Destino finaleRadiate
Caratteristiche generali
DislocamentoPieno carico: 3.100
Lunghezza114,76 m
Larghezza12 m
Pescaggio5,41 m
Propulsione4 caldaie
2 gruppi di turbine a ingranaggi
2 eliche
60.000hp
Velocità33 nodi (61,12 km/h)
Autonomia6.000miglia a 15nodi
Equipaggio250
Armamento
Artiglieria4 cannoni Mk 38 da 127/38mm
6 cannoni da 76/50mm
2 porcospino
1 Scaricabombe antisommergibile
Siluri6 tubi lanciasiluri da 533mm in 2 impianti trinati
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia

La classe Fante di cacciatorpediniere della Marina Militare era costituita da tre unità appartenute alle United States Navy della classe Fletcher che l'Italia acquistò dagli USA negli anni 1969-70, allo scopo di sostituire i cacciatorpediniere della classe Artigliere. Queste unità che subirono delle modifiche rispetto all'armamento originale, essendo navi molto usurate prestarono servizio solamente per un quinquennio, tranne il Lanciere che venne subito posto in disarmo e cannibalizzato per fornire pezzi di ricambio alle altre due unità gemelle. Le unità acquistate erano infatti inizialmente due, l'USS Walker ribattezzata Fante (numero di matricola D 561) e il Lanciere che entrarono a far parte della Marina Militare nel giugno 1969. Le disastrose condizioni del secondo esemplare, però, spinsero ad acquistare nel gennaio 1970 una terza unità, lo USS Prichett, ribattezzata Geniere (D 555): il Lanciere, pertanto, fu riutilizzato per fornire pezzi di ricambio alle due unità gemelle.

  • immagini dell'unità capoclasse prima e dopo il trasferimento all'Italia
  • il cacciatorpediniere Walker a Pearl Harbor nel 1956
    il cacciatorpediniere Walker a Pearl Harbor nel 1956
  • il cacciatorpediniere Walker dopo il trasferimento alla Marina Militare
    il cacciatorpediniere Walker dopo il trasferimento alla Marina Militare

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Classe Fante

Collegamenti esterni

  • Scheda sintetica Classe Fante sul sito web della Marina Militare Italiana - Almanacco storico
V · D · M
Classi di navi di superficie della Marina Militare post-1945
CorazzateDuilio



Incrociatori portaeromobiliGaribaldiS · CavourS
IncrociatoriCadornaS · MontecuccoliS · Duca degli AbruzziS · GaribaldiS · Doria · Vittorio VenetoS
CacciatorpediniereNicoloso da ReccoS · GrecaleS · Granatiere · Artigliere · San Giorgio · Indomito · Impavido · Fante · Audace · Durand de la Penne · Doria/Orizzonte
Avviso scortaAldebaran · Centauro
FregateAldebaran · Centauro · Bergamini · Alpino · Lupo · Maestrale · Bergamini
Pattugliatori di squadraSoldati · Thaon di Revel
CorvetteGabbiano · AlabardaS · Albatros · Aldebaran · SentinellaS · Antilope · De Cristofaro · Minerva
TorpediniereSpica · Orsa
PattugliatoriBambù · Comandanti · Cassiopea · Sirio · Esploratore
Motocannoniere e motosilurantiVedetta anti sommergibile · Alano · Vosper · Higgins  · CRDA · MC 485S · FolgoreS · FulmineS · Lampo · Freccia
AliscafiNibbio/Sparviero
Guerra anfibiaVesuvio · EtnaS · AnteoS · Andrea BafileS · Grado · San Giorgio · San GiustoS
Dragamine e cacciamineAntilope · DV · 300 · Abba · 200 · Fiori · Legni · Salmone · Aragosta · Lerici/Gaeta
Navi da rifornimento e LSSStromboli · Etna · Vulcano
Navi scuolaPalinuroS · VespucciS · Stella PolareS · ItaliaS · CapriciaS · Orsa MaggioreS · Corsaro IIS · CarolyS · ChaplinS · Artica IIS
Navi supportoAlicudi · Pietro CavezzaleS · ElettraS · ProteoS
Navi idro-oceanograficheMagnaghiS · Ninfe · AllianceS · LeonardoS
S Unità unica della sua classe  · In grassetto le classi di navi in attività
  Portale Guerra
  Portale Marina