Clarissa Burt

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti attori statunitensi e modelli statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Clarissa Burt nel 2018

Clarissa Rita Burt (Filadelfia, 25 aprile 1959) è un'attrice ed ex modella statunitense naturalizzata italiana che ha lavorato a lungo in Italia.

Biografia

Nei primi anni ottanta intraprende la carriera di modella, trasferendosi per lavoro a Milano. Diviene un volto celebre grazie alle pubblicità di alcune grandi case di moda quali Christian Dior. Nel 1985 è presente come modella anche in uno spot dell'ammorbidente Lip. Approda alla televisione italiana nella metà di quella decade, e successivamente al cinema, debuttando nel 1988 in Caruso Pascoski (di padre polacco), diretto da Francesco Nuti.

Clarissa Burt in Caruso Pascoski (di padre polacco) (1988)

Nel 1990 partecipa al programma di Raffaella Carrà Ricomincio da due. Nel 1992 è al fianco di Pippo Baudo nella conduzione di Un disco per l'estate, progetto che ricondurrà (sempre con Baudo) anche l'anno successivo. Nel 1996 è nel cast di Atlantam tam su Rai 1 con Fabrizio Frizzi. Il 31 dicembre 1999 su Rai 1 è fra i conduttori del programma Millennium[1], evento di fine anno creato per celebrare l'arrivo del nuovo millennio, che si protrasse per tutta la notte del 1º gennaio 2000.

Nel 2004 si candida alle elezioni europee con Alleanza Nazionale, ottenendo 13.000 preferenze e non venendo eletta[2]; nello stesso anno viene nominata assessore alla cultura del comune di Ardea[2]. Sempre nel 2004 partecipa alla prima edizione del reality show La talpa, dove viene eliminata per quarta, mentre nel 2010 partecipa alla settima edizione de L'isola dei famosi, dove arriva fino alla semifinale. Fa parte della Fondazione Italia USA, presso cui è corrispondente negli USA.[3]

Vita privata

Nel 2003 riceve la cittadinanza italiana dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.[4]

Tornata a vivere negli Stati Uniti dal 2005, si occupa di volontariato a favore di donne abusate[5].

È stata per tre anni compagna dell'attore Massimo Troisi.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Edera – serie TV (1992)

Programmi televisivi

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ Archivio 2, su archivio.raiuno.rai.it (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
  2. ^ a b L'assessore Clarissa nel paese dei cento guai Archiviato il 7 novembre 2015 in Internet Archive., Corriere della Sera, 15 luglio 2004
  3. ^ [1]
  4. ^ Clarissa Burt: “Ora ho una nuova missione, difendere le donne”oggi.it
  5. ^ Clarissa Burt: «Ora vi insegno a costruire l’autostima» iodonna.it

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Clarissa Burt
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clarissa Burt

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su clarissaburt.com. Modifica su Wikidata
  • Clarissa Burt, su Anagrafe degli amministratori locali e regionali, Ministero dell'interno. Modifica su Wikidata
  • (EN) Clarissa Burt, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Clarissa Burt, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Clarissa Burt, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Clarissa Burt, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Clarissa Burt, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Clarissa Burt, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Clarissa Burt, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5130968 · ISNI (EN) 0000 0001 1944 2958 · LCCN (EN) no00000308 · GND (DE) 1062213513 · BNF (FR) cb14023361w (data) · J9U (ENHE) 987007399023105171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Moda
  Portale Televisione