City Hall (Kingston upon Hull)

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti architetture di Londra e palazzi dell'Inghilterra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
City Hall
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Regione/area/distrettoEast Riding of Yorkshire
LocalitàKingston upon Hull
Coordinate53°44′37.68″N 0°20′24.53″W53°44′37.68″N, 0°20′24.53″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1903-1909
StileNeobarocco
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La City Hall è un edificio pubblico situato nella città britannica di Kingston upon Hull, nell'East Riding of Yorkshire, in Inghilterra.

Storia

Situata in Queen Victoria Square, nel centro cittadino, la struttura fu progettata da Joseph Hirst in stile neobarocco e fu costruita dal 1903 al 1909. Non fu concepita come sede del consiglio comunale di Hull, dato che queste funzioni sono storicamente svolte dalla Guildhall.[1] La City Hall fu adibita in origine a galleria d'arte, poi rimossa e trasferita alla Ferens Art Gallery in Queen Victoria Square nel 1927.[1] Lo spazio ottenuto dalla rimozione dei quadri fu utilizzato per ospitare la collezione archeologica di John Robert Mortimer nota come collezione Mortimer e l'area riaprì come Mortimer Museum.[1]

L'edificio fu colpito da bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, nel 1941, quando l'organo fu danneggiato.[1] Fu riedificato e nel 1951 fu ripristinato l'organo. La collezione Mortimer fu trasferita al Transport and Archaeology Museum di High Street nel 1956.[2] La City Hall fu sottoposta ad ammodernamenti nel 1986 e nel 1989.

Utilizzo

La struttura ospita vari concerti e cerimonie di laurea di studenti dell'Università di Hull.[3] Tra gli artisti esibitisi in questo edificio vi sono gli Who, che qui tennero un concerto il 15 febbraio 1970,[4] e Liam Gallagher, esibitosi nella City Hall il 3 agosto 2019 per MTV Unplugged.

Note

  1. ^ a b c d K J Allison, 'Civic institutions', in A History of the County of York East Riding: Volume 1, the City of Kingston Upon Hull, su british-history.ac.uk, Londra, British History Online, 1969, pp. 433-443. URL consultato il 26 agosto 2019.
  2. ^ History of Hull Museums (part 2), Hull City Council, Mortimer Collection of Prehistoric Antiquities (1929).
  3. ^ Hull City Hall, in Hull City Council website, Hull City Council. URL consultato il 12 febbraio 2010.
  4. ^ The Who: Finally live in Hull, 15 novembre 2010. URL consultato il 23 ottobre 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su City Hall (Kingston upon Hull)

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su hullcc.gov.uk.
  Portale Architettura
  Portale Regno Unito