Ciro (patriarca di Costantinopoli)

Abbozzo santi
Questa voce sugli argomenti vescovi bizantini e santi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ciro
Patriarca di Costantinopoli
Elezione705
Fine patriarcato712
PredecessoreCallinico I
SuccessoreGiovanni VI
 
NascitaVII secolo
MorteVIII secolo
Manuale
San Ciro

Patriarca

 
NascitaVII secolo
MorteVIII secolo
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza7 gennaio (chiesa cattolica)
21 gennaio (chiesa ortodossa)
Manuale

Ciro (VII secolo – VIII secolo) è stato un arcivescovo e santo bizantino, che ha ricoperto la carica di patriarca di Costantinopoli dal 705 fino al 712 e che è venerato come santo dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa cattolica.

Monaco ad Amastri (oggi Amasra), secondo la leggenda avrebbe predetto il ritorno sul trono imperiale di Giustiniano II, cacciato da Leonzio. Quando Giustiniano tornò ad essere imperatore, destituì Callinico e nominò Ciro come patriarca di Costantinopoli. Fu deposto dal successivo imperatore Filippico e mandato in esilio.

È commemorato il 7 gennaio dalla Chiesa cattolica e il 21 gennaio (8 gennaio secondo il calendario giuliano) dalla Chiesa ortodossa.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ciro

Collegamenti esterni

  • Ciro, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata

Predecessore Patriarca di Costantinopoli Successore
Callinico I 705 - 712 Giovanni VI
  Portale Biografie
  Portale Bisanzio
  Portale Ortodossia