Chris O'Grady

Abbozzo
Questa voce sull'argomento calciatori inglesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Chris O'Grady
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza191 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2023
Carriera
Squadre di club1
2002-2007  Leicester City24 (1)
2004  Notts County9 (0)
2005-2006  Rushden & Diamonds22 (4)
2007-2008  Rotherham Utd51 (13)
2008-2010  Oldham Athletic13 (0)
2008  Bury6 (0)
2009  Bradford City2 (0)
2009  Stockport County18 (2)
2009-2011  Rochdale90 (31)
2011-2013  Sheffield Wednesday53 (9)
2013-2014  Barnsley56 (21)
2014-2017  Brighton31 (1)
2014-2015  Sheffield Utd4 (1)
2015-2016  Nottingham Forest21 (2)
2016-2017  Burton Albion26 (1)
2017-2018  Chesterfield35 (2)
2018-2019  Oldham Athletic38 (7)
2019-2020  Bolton20 (2)
2022-2023  Ilkeston Town? (?)
2023  Grantham Town? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Christopher James O'Grady (Nottingham, 25 gennaio 1986) è un ex calciatore inglese, di ruolo attaccante.

Carriera

Club

Inizia la carriera da professionista nel Leicester City (giocando in prima e seconda divisione inglese) e, dopo due prestiti, nel 2007 passa al Rotherham United, in terza divisione. La società retrocede in quarta divisione e O'Grady si trasferisce all'Oldham Athletic, in terza categoria. L'attaccante è girato in prestito in quattro occasioni tra il 2008 e il 2010 dovendo fare la spola tra Bury, Bradford, Stockport e Rochdale. Alla sua annata al Rochdale, O'Grady dimostra il suo potenziale, realizzando 22 gol in 43 giornate di campionato, aiutando il Rochdale a conquistare l'aritmetica promozione in terza divisione con diverse giornate d'anticipo e raggiungendo il quarto posto nella classifica marcatori: sigla un paio di doppiette contro Bournemouth (0-4)[1] e Shrewsbury Town (4-0)[2] e una tripletta contro il Cheltenham Town (1-4).[3] Dopo aver concluso il prestito, il Rochdale decide di acquistare O'Grady in cambio di 160000 € ma nella stagione seguente l'attaccante sigla solo 9 marcature giocando tutti i match di League One: nonostante ciò, il 9 agosto 2011, lo Sheffield Wednesday lo preleva per 400000 € e nella stagione 2012-2013 O'Grady approda in Championship. A fine stagione però è ceduto in prestito al Barnsley, dove firma 6 centri in 16 sfide di campionato. Nell'estate del 2013 il Barnsley acquista definitivamente l'attaccante, che ripaga la fiducia realizzando 15 reti in 40 giornate di Championship, non riuscendo ad evitare la retrocessione in terza categoria del club. Nell'estate 2014, O'Grady si trasferisce al Brighton & Hove.

Note

  1. ^ Bournemouth 0-4 Rochdale, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 31 ottobre 2009. URL consultato il 4 agosto 2014.
  2. ^ Rochdale 4-0 Shrewsbury Town, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 19 dicembre 2009. URL consultato il 4 agosto 2014.
  3. ^ Cheltenham Town 1-4 Rochdale, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 23 gennaio 2010. URL consultato il 4 agosto 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chris O'Grady

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Chris O'Grady, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Chris O'Grady, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chris O'Grady, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio