Catharanthus roseus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Catharanthus roseus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaRauvolfioideae
TribùVinceae
SottotribùCatharanthinae
GenereCatharanthus
SpecieC. roseus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
GenereCatharanthus
SpecieC. roseus
Nomenclatura binomiale
Catharanthus roseus
(L.) G.Don, 1837
Sinonimi

Vinca rosea
L., 1759

Nomi comuni

Pervinca del Madagascar

La pervinca del Madagascar (Catharanthus roseus (L.) G.Don, 1837) è una pianta della famiglia delle Apocinacee originaria del Madagascar.[1]

Descrizione

È un suffrutice con fusto legnoso alla base e fiori terminali rosa intenso o bianchi. Le foglie sono ovali, opposte, lucide e arrotondate all'apice.[2]

Tutta la pianta contiene alcaloidi tra i quali la vincristina e la vinblastina, entrambe con proprietà antimitotiche.[senza fonte]

Tossicità

È velenosa per persone ed animali.[2]

Note

  1. ^ (EN) Catharanthus roseus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  2. ^ a b Piante da vaso: Catharanthus, Pervinca del Madagascar, Catharanthus roseus, su agraria.org. URL consultato il 6 luglio 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Catharanthus roseus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Catharanthus roseus
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85079507 · J9U (ENHE) 987007541031105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica