Caroline Champetier

Abbozzo
Questa voce sull'argomento direttori della fotografia francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Caroline Champetier al Festival di Berlino 2023

Caroline Champetier (Parigi, 16 luglio 1954) è una direttrice della fotografia francese.

Collaboratrice abituale di autori quali Leos Carax, Jacques Doillon, Benoît Jacquot e Xavier Beauvois, nel 2011 ha vinto il premio César per la migliore fotografia con un film diretto da quest'ultimo, Uomini di Dio.

Biografia

Laureatasi all'IDHEC nel 1976, ha lavorato poi per nove anni nello staff del direttore della fotografia William Lubtchansky.

È stata presidentessa dell'Association française des directeurs de la photographie cinématographique dal 2009 al 2012.[1]

È madre dell'attrice Alice de Lencquesaing, avuta con l'attore e regista teatrale Louis-Do de Lencquesaing.[2]

Filmografia

Direttrice della fotografia

Cortometraggi

  • Fred Brauner préfère la bière, regia di Pierre Wallon (1979)
  • Les Photos d'Alix, regia di Jean Eustache (1980)
  • Paris s'en va, regia di Jacques Rivette (1981)
  • Pauline-épaulettes, regia di Stéphanie de Mareuil (1985)
  • Le Livre de Marie, regia di Anne-Marie Miéville (1986)
  • 15 août, regia di Nicole Garcia (1986)
  • Armide, episodio di Aria, regia di Jean-Luc Godard (1987)
  • Elle et lui, regia di François Margolin (1988)
  • Quand je serai jeune, regia di Yann Dedet (1988)
  • Puissance de la parole, regia di Jean-Luc Godard (1988)
  • On s'est tous défilé, regia di Jean-Luc Godard (1988)
  • Closed, regia di Jean-Luc Godard (1988)
  • Les Dernières Heures du millénaire, regia di Cédric Kahn (1990)
  • La Mort du jeune aviateur anglais, regia di Benoît Jacquot (1993)
  • Écrire, regia di Benoît Jacquot (1993)
  • Les Mains, regia di Christophe Loizillon (1996)
  • Novela, regia di Cédric Anger (2002)
  • Les Visages, regia di Christophe Loizillon (2003)
  • Quand nous étions punk, regia di Pascal Rambert (2004)
  • Car Wash, regia di Pascal Rambert (2005)
  • Imago Mundi, regia di Lisl Ponger (2007)
  • Merde, episodio di Tokyo!, regia di Leos Carax (2008)
  • Premier anniversaire, regia di Pascal Rambert (2009)
  • Notre ami Chopin, regia di Xavier Beauvois (2009)
  • Gradiva, regia di Leos Carax (2014)

Lungometraggi

Televisione

  • Il faut qu'une porte soit ouverte ou fermée, regia di Benoît Jacquot – film TV (1994)
  • Howard Hawks: American Artist, regia di Kevin Macdonald – film TV documentario (1997)
  • Retour à Alep, regia di Marie Seurat – film TV documentario (1998)
  • Les Parents terribles, regia di Josée Dayan – film TV (2003)
  • Princesse Marie, regia di Benoît Jacquot – film TV (2004)
  • Les Liaisons dangereuses – miniserie TV, 2 puntate (2003)
  • Carmen, regia di Jean-Pierre Limosin – film TV (2005)
  • Jeanne M. - Côté cour, côté coeur, regia di Pierre-André Boutang, Annie Chevalley e Josée Dayan – film TV documentario (2008)
  • Le Rapport Karski, regia di Claude Lanzmann – film TV documentario (2010)
  • Les Juifs de Pologne, des pogroms à la Shoah, regia di Sylvie Meyer e David Milhaud – film TV documentario (2012)
  • Berthe Morisot – film TV (2012)

Regista e sceneggiatrice

  • Le Sommeil d'Adrien – cortometraggio (1991)
  • Marée haute – cortometraggio (1999)
  • Berthe Morisot – film TV (2012)

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (FR) Caroline Champetier, nouvelle présidente de l’AFC, su afcinema.com, www.afcinema.com. URL consultato il 28 gennaio 2012.
  2. ^ (FR) Louis-Do de Lencquesaing esquisse un autoportrait sinueux, in Le Temps, 23 ottobre 2012. URL consultato il 28 aprile 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caroline Champetier

Collegamenti esterni

  • (EN) Caroline Champetier, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Caroline Champetier, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Caroline Champetier, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Predecessore Premio César per la migliore fotografia Successore
Stéphane Fontaine
per Il profeta
2011
per Uomini di Dio
Guillaume Schiffman
per The Artist
Controllo di autoritàVIAF (EN) 86189645 · ISNI (EN) 0000 0000 5908 4983 · LCCN (EN) no2003088245 · GND (DE) 138038414 · BNE (ES) XX1452048 (data) · BNF (FR) cb14086352w (data) · J9U (ENHE) 987007597704605171 · CONOR.SI (SL) 149938787
  Portale Biografie
  Portale Cinema