Carlo Vitrano

Carlo Vitrano
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza155 cm
Lotta
SpecialitàLotta libera
CategoriaPesi mosca
SocietàAccademia Scuderi Palermo
Carriera
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche aggiornate al 4 gennaio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carlo Vitrano (Palermo, 10 gennaio 1938 – Palermo, 10 novembre 2020) è stato un lottatore italiano, specializzato nella lotta libera.

Biografia

È cresciuto agonisticamente nell'Accademia Scuderi Palermo, allenato da Vincenzo Scuderi, che fu pioniere della lotta in Sicilia.[1][2]

Rappresentò la Italia alle Olimpiadi di Roma 1960, dove fu eliminato al terzo turno del torneo dei pesi mosca, svolto alla Basilica di Massenzio, a seguito delle sconfitte contro il prappresentate della Squadra Unificata Tedesca Paul Neff, a punti, e contro il bulgaro Nikola Vasilev Dimitrov, per schienata.

Si laureò campione italiano di lotta libera per tre anni consecutivi, dal 1958 al 1960.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Note
1960 Giochi olimpici Bandiera dell'Italia Roma Pesi mosca (-52 kg) 13º

Competizioni nazionali

  • Campionati italiani di lotta libera: 3 titoli
  Oro: Modena 1958, Venezia 1959, Faenza 1960.

Note

  1. ^ La capitale della lotta - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  2. ^ Unknown, Accademia Scuderi Palermo: Maestro Vincenzo Scuderi, su Accademia Scuderi Palermo, 16 marzo 2015. URL consultato il 4 gennaio 2022.

Collegamenti esterni

  • (EN) Carlo Vitrano, su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling. Modifica su Wikidata
  • (EN) Carlo Vitrano, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Carlo Vitrano, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport