Carlo Ferdinando di Borbone-Due Sicilie

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Carlo Ferdinando di Borbone-Due Sicilie
Carlo Ferdinando di Borbone-Due Sicilie nel 1862
Principe di Capua
Stemma
Stemma
Nome completoFrancesco di Paola Luigi Emanuele
NascitaPalermo, 10 novembre 1811
MorteTorino, 22 aprile 1862 (50 anni)
PadreFrancesco I delle Due Sicilie
MadreMaria Isabella di Spagna
ConsortePenelope Smyth
FigliFrancesco
Vittoria
ReligioneCattolicesimo

Carlo Ferdinando di Borbone-Due Sicilie, principe di Capua (Palermo, 10 novembre 1811 – Torino, 22 aprile 1862), è stato un principe italiano, membro della Real Casa di Borbone-Due Sicilie. Fu viceammiraglio della Real Marina delle Due Sicilie.

Famiglia

Era il secondo fra i figli maschi di re Francesco I delle Due Sicilie e della sua seconda moglie Maria Isabella di Borbone-Spagna. Carlo Ferdinando era fratellasto di Carolina, Duchessa di Berry e fratello di Luisa Carlotta, Duchessa di Cadice, Maria Cristina, Regina di Spagna, Ferdinando II delle Due Sicilie, Leopoldo, Conte di Siracusa, Antonio, Conte di Lecce, Infanta Maria Amalia di Spagna e Portogallo, Maria Carolina, Contessa di Montemolin, Teresa Cristina, Imperatrice del Brasile, Francesco, Conte di Trapani

Matrimonio e figli

Il Principe di Capua con la moglie, la Contessa di Mascali, e la figlia, Vittoria.

Il 12 maggio 1836 il fratello di Carlo Ferdinando, re Ferdinando II emise un decreto che confermava la decisione del 1829 del loro defunto padre re Francesco I delle Due Sicilie che i membri del sangue reale del Regno, indipendentemente dalla loro età, erano tenuti ad ottenere il consenso del sovrano per sposarsi e che i matrimoni fatti senza tale consenso dovevano essere considerati nulli.

Si dice che Carlo Ferdinando sposò morganaticamente Penelope Smyth, figlia di Grice Smyth (1762-1816) di Ballynatray, Waterford, Irlanda, il 5 aprile 1836 a Gretna Green, Scozia, Regno Unito.

Tuttavia, Carlo Ferdinando fece richiesta di una speciale licenza di matrimonio all'arcivescovo di Canterbury, al fine di sposarsi (o ri-sposarsi) con Miss Smyth alla Chiesa di St. George, in Hanover Square. Nell'ordinanza del tribunale furono descritti come uno scapolo e una zitella. Il Ministro plenipotenziario inviato del re, il conte de Ludolf, contestò la concessione della licenza e una udienza si svolse presso la Corte di Facoltà il 4 maggio 1836. Il Master della Facoltà, il dottor John Nicholl, rifiutò di concedere la licenza per il fatto che la successione al trono avrebbe potuto essere interessata dal mancato riconoscimento del matrimonio a Napoli. Le pubblicazioni di matrimonio vennero lette per l'ultima volta nella chiesa di St. George, in Hanover Square, l'8 maggio 1836.

Dopo essere stato cacciato dal regno borbonico si riparò a Malta.

Carlo Ferdinando e Penelope ebbero due figli:

  • Francesco Ferdinando Carlo di Borbone, conte di Mascali (24 marzo 1837 – 2 giugno 1862);
  • Vittoria Augusta Ludovica Isabella Amelia Filomena Elena Penelope di Borbone, contessa di Mascali (15 maggio 1838 – 9 agosto 1895).

Ascendenza

Regno di Napoli e di Sicilia
1734-1816
Carlo VII (1734-1759)
Figli
  • Maria Isabella (1740-1742)
  • Maria Giuseppina (1742)
  • Maria Isabella (1743-1749)
  • Maria Giuseppina (1744-1801)
  • Maria Luisa (1745-1792)
  • Filippo (1747-1777)
  • Carlo Antonio (1748-1819)
  • Maria Teresa (1749-1750)
  • Ferdinando (1751-1825)
  • Gabriele (1752-1788)
  • Maria Anna (1754-1755)
  • Antonio Pasquale (1755-1817)
  • Francesco Saverio (1757-1771)
Ferdinando IV (1759-1816)

Ferdinando I (1816-1825)
Figli
  • Maria Teresa (1772-1807)
  • Luisa Maria Amalia (1773-1802)
  • Carlo Tito (1775-1778)
  • Maria Anna (1775-1780)
  • Francesco Gennaro (1777-1830)
  • Maria Cristina (1779-1849)
  • Maria Cristina Amalia (1779-1783)
  • Carlo Gennaro (1780-1789)
  • Giuseppe Carlo (1781-1783)
  • Maria Amalia (1782-1866)
  • Maria Antonia (1784-1806)
  • Maria Clotilde (1786-1792)
  • Maria Enrichetta (1787-1792)
  • Carlo Gennaro (1788-1789)
  • Leopoldo (1790-1851)
  • Alberto Maria (1792-1798)
  • Maria Isabella (1793-1801)
Francesco I (1825-1830)
Figli
Ferdinando II (1830-1859)
Figli
Francesco II (1859-1894)
Figli
  • Maria Cristina Pia (1869-1870)
Alfonso (1894-1934)
Figli
  • Ferdinando Pio (1869-1960)
  • Carlo Tancredi (1870-1949)
  • Francesco di Paola (1873-1876)
  • Maria Immacolata (1874-1947)
  • Maria Cristina (1877-1947)
  • Maria di Grazia Pia (1878-1973)
  • Maria Giuseppina (1880-1971)
  • Gennaro (1882-1944)
  • Ranieri (1883-1973)
  • Filippo (1885-1949)
  • Francesco d'Assisi (1888-1914)
  • Gabriele (1897-1975)
Ferdinando Pio (1934-1960)
Figli
  • Maria Antonietta (1898-1957)
  • Maria Cristina (1899-1985)
  • Ruggero (1901-1914)
  • Barbara (1902-1927)
  • Lucia (1908-2001)
  • Urraca Maria (1913-1999)
NOTA

Con l'atto di Cannes, Carlo Tancreti avrebbe rinunciato al diritto di succedere a suo fratello Ferdinando Pio per poter entrare nella famiglia reale spagnola. Il titolo di Capo della Real Casa delle Due Sicilie fu quindi assunto dal fratello minore Ranieri, ma la presunta rinuncia di Carlo Tancredi fu contestata dal figlio Alfonso Maria che rivendicò per sé e per i suoi discendenti il titolo. Esistono quindi due possibili linee di successione:


Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo III di Spagna Filippo V di Spagna  
 
Elisabetta Farnese  
Ferdinando I delle Due Sicilie  
Maria Amalia di Sassonia Augusto III di Polonia  
 
Maria Giuseppa d'Austria  
Francesco I delle Due Sicilie  
Francesco Stefano di Lorena Leopoldo di Lorena  
 
Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans  
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena  
Maria Teresa d'Austria Carlo VI d'Asburgo  
 
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel  
Carlo Ferdinando delle Due Sicilie  
Carlo III di Spagna Filippo V di Spagna  
 
Elisabetta Farnese  
Carlo IV di Spagna  
Maria Amalia di Sassonia Augusto III di Polonia  
 
Maria Giuseppa d'Austria  
Maria Isabella di Borbone-Spagna  
Filippo I di Parma Filippo V di Spagna  
 
Elisabetta Farnese  
Maria Luisa di Borbone-Parma  
Luisa Elisabetta di Borbone-Francia Luigi XV di Francia  
 
Maria Leszczyńska  
 

Onorificenze

Onorificenze borboniche

Onorificenze straniere

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Ferdinando di Borbone-Due Sicilie

Collegamenti esterni

Predecessore Viceammiraglio della Real Marina delle Due Sicilie Successore
Giovanni Danero 17 ottobre 1830 - 11 agosto 1849 Luigi di Borbone, conte d'Aquila
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie