Campionato mondiale di roller derby 2011

Campionato mondiale di roller derby 2011
Competizione Campionato mondiale di roller derby
Sport roller derby
Edizione
Organizzatore Blood & Thunder Magazine
Date 1º dicembre - 4 dicembre 2011
Luogo Bandiera del Canada Canada
(1 città)
Partecipanti 13
Formula gironi all'italiana + playoff
Risultati
Vincitore Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(1º titolo)
Secondo Bandiera del Canada Canada
Terzo Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Quarto Bandiera dell'Australia Australia
Statistiche
Incontri disputati 37
Punti segnati 10 276 (277,73 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato mondiale di roller derby 2011, prima edizione di tale competizione (World Cup), si è tenuto a Toronto, in Canada, dal 1º al 4 dicembre 2011 ed è stato vinto dagli Stati Uniti d'America.

Impianti

Distribuzione degli impianti del campionato mondiale di roller derby 2011

Mappa di localizzazione: Canada
The Bunker (Toronto)
The Bunker (Toronto)
Campionato mondiale di roller derby 2011 (Canada)
Toronto
The Bunker, Downsview Park
The Bunker
Capacità:
Altitudine: 76 mslm

Partecipanti

Le nazioni partecipanti al campionato mondiale di roller derby 2011
Le nazioni partecipanti al campionato mondiale di roller derby 2011
Nazione Leghe di provenienza delle giocatrici
Bandiera dell'Argentina Argentina 2x4 Roller Derby, Gotham Girls Roller Derby, Houston Roller Derby, Los Angeles Derby Dolls, Queen City Roller Girls, Windy City Rollers[1]
Bandiera dell'Australia Australia Adelaide Roller Derby, Brisbane City Rollers, Canberra Roller Derby League, Coastal Assassins Roller Derby, Newcastle Roller Derby League, Sun State Roller Derby League, Sydney Roller Derby League, Victorian Roller Derby League[2]
Bandiera del Brasile Brasile Capital City Derby Dolls, Gotham Girls Roller Derby, Gray City Rebels, Ladies of HellTown, South Bay Derby Mizfits, Hell Girls From Oz Of Hell Stuttgart Valley Roller Girlz, Sugar Loathe Derby Girls[1]
Bandiera del Canada Canada 709 Derby Girls, E-Ville Roller Derby, Forest City Derby Girls, Houston Roller Derby, Montreal Roller Derby, Oil City Derby Girls, Pile O' Bones Derby Club, Red Deer Roller Derby Association, Rideau Valley Roller Girls, Terminal City Roller Girls, Toronto Roller Derby, Tri-City Roller Girls, West Kootenay Women's Roller Derby[3]
Bandiera della Finlandia Finlandia Bristol Roller Derby, Crime City Rollers, Dirty River Roller Grrrls, Helsinki Roller Derby, Kallio Rolling Rainbow, Tampere Rollin' Hos[4]
Bandiera della Francia Francia DC Rollergirls, Les Petites Morts de Bordeaux, Montreal Roller Derby, Paris Rollergirls, Pioneer Valley Roller Derby, Roller Derby Metz Club, Roller Derby Toulouse[5]
Bandiera della Germania Germania Barock City Roller Derby, Bear City Roller Derby, Harbor Girls Hamburg, Philly Rollergirls, Ruhrpott Roller Girls, Stuttgart Valley Roller Girlz[6]
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Birmingham Blitz Dames, Central City Rollergirls, Dolly Rockit Rollers, Hellfire Harlots, Leeds Roller Dolls, London Rockin' Rollers, London Rollergirls, Rainy City Rollergirls[7]
Bandiera dell'Irlanda Irlanda Birmingham Blitz Dames, Cork City Firebirds, Dolly Rockit Rollers, Dublin Roller Girls, Glasgow Roller Girls, GTA Rollergirls, Kernow Rollers, London Rollergirls, Rat City Rollergirls,[8][9]
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Dead End Derby, Hellmilton Roller Ghouls, Mount Militia Derby Crew, Northland Nightmares, Pirate City Rollers, Richter City Roller Derby[10]
Bandiera della Scozia Scozia Auld Reekie Roller Girls, Glasgow Roller Girls, Granite City Roller Girls, SoCal Derby[11]
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Boston Derby Dames, Charm City Rollergirls, Dutchland Rollers, Gotham Girls Roller Derby, Minnesota RollerGirls, Oly Rollers, Philly Rollergirls, Rocky Mountain Rollergirls, Rose City Rollers, Steel City Derby Demons, Windy City Rollers[12]
Bandiera della Svezia Svezia Crime City Rollers, London Rockin Rollers, London Rollergirls, Stockholm Roller Derby.[13][14]

Gironi

Girone A Girone B Girone C Girone D
Bandiera del Brasile Brasile Bandiera dell'Australia Australia Bandiera della Scozia Scozia Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Bandiera della Francia Francia Bandiera della Finlandia Finlandia Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Bandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera della Svezia Svezia Bandiera della Germania Germania Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera del Canada Canada - - -

Risultati e classifiche

Nelle tabelle: P.ti = Punti; % = Percentuale di vittorie; G = Incontri giocati; V = Vittorie; S = Sconfitte; PF = Punti fatti; PS = Punti subiti; DP = Differenza punti.

Fase a gironi

Girone A

Classifica
Squadra G V S PF PS DP
Bandiera del Canada Canada 3 3 0 848 50 +798
Bandiera della Svezia Svezia 3 2 1 299 272 +27
Bandiera della Francia Francia 3 1 2 275 382 -107
Bandiera del Brasile Brasile 3 0 3 65 783 -718
Risultati
Toronto
1º dicembre 2011, ore 17:00
Incontro 1
Canada Bandiera del Canada244 – 17
(116-3 128-14)
referto
Bandiera della Francia FranciaThe Bunker, Downsview Park
Iron Wench 10
Georgia W Tush 20
Luludemon 16
Iron Wench 4
Georgia W Tush 4
Luludemon 28
Iron Wench 19
Georgia W Tush 2
Georgia W Tush 4
Luludemon 5
Iron Wench 4
Georgia W Tush 4
Luludemon 25
Iron Wench 5
Georgia W Tush 8
Motorhead Molly 24
Iron Wench 10
Luludemon 3
Motorhead Molly 3
Beretta Lynch 30
Windigo 15
MarcatoriFrancey Pants 3
Francey Pants 4
Francey Pants 10

Toronto
1º dicembre 2011, ore 19:40
Incontro 5
Brasile Bandiera del Brasile30 – 163
(2-87 28-76)
referto
Bandiera della Svezia SveziaThe Bunker, Downsview Park
Peryl Streep 2
Lobster 8
Lobster 17
Brazilian Nut 3
MarcatoriAnkefar 4
Hyper Nova 3
Fenix Fortsomfan 4
Ankefar 10
Jazz Ass 5
Jazz Ass 9
Ninja (TS) 14
Hyper Nova 15
Ankefar 3
Jazz Ass 5
Fenix Fortsofman 15
Hyper Nova 10
Fenix Fortsofman 10
Ankefar 9
Fenix Fortsomfan 20
Ankefar 1
Jazz Ass 3
Ankefar 4

Toronto
2 dicembre 2011, ore 10:50
Incontro 9
Canada Bandiera del Canada196 – 26
referto
Bandiera della Svezia SveziaThe Bunker, Downsview Park
...
Soul Rekker 25
...
MarcatoriMad Malooney 5
...

Toronto
2 dicembre 2011, ore 12:10
Incontro 11
Brasile Bandiera del Brasile28 – 212
(8-125 20-87)
referto
Bandiera della Francia FranciaThe Bunker, Downsview Park
Lobster 3
Brazilian Nut 1
Lobster 1
Mariah Bearings 3
Lobster 4
Brazilian Nut 3
Lobster 4
Lobster 4
Brazilian Bombshell 5
Marcatori...
Francey Pants 22
Cash Pistache 4
...
Cash Pistache 4
Francey Pants 3
Kozmic Bruise 23
Francey Pants 9
...
Cash Pistache 3
Karla Karscher 7
Cash Pistache 19
...
Karla Karscher 14
Belle Zebuth 9
Kozmic Bruise 10
Whiskey Mamy 10
Karla Karscher 4
Chakk Attack 12
Meryl Strip-her 10
Karla Karscher 9
Belle Zebuth 5

Toronto
2 dicembre 2011, ore 14:00
Incontro 14
Francia Bandiera della Francia46 – 110
(14-62 32-48)
referto
Bandiera della Svezia SveziaThe Bunker, Downsview Park
...Marcatori...
Mad Maloony 20
...
Hyper Nova 3
Mad Maloony 5

Toronto
2 dicembre 2011, ore 14:50
Incontro 15
Brasile Bandiera del Brasile7 – 408
(3-183 4-225)
referto
Bandiera del Canada CanadaThe Bunker, Downsview Park
Brazilian Nut 3
Brazilian Nut 4
MarcatoriLuludemon 10
Georgia W Tush 22
Killson 34
Motorhead Molly 7
Georgia W Tush 10
Luludemon 35
Maiden Sane 10
Killson 8
Motorhead Molly 18
Georgia W Tush 30
Luludemon 4
Maiden Sane 17
Motorhead Molly 35
Killson 40
Maiden Sane 35
Motorhead Molly 35
Luludemon 30
Luludemon 13
Gunpowder Gertie 15

Girone B

Classifica
Squadra G V S PF PS DP
Bandiera dell'Australia Australia 2 2 0 315 82 +233
Bandiera della Germania Germania 2 1 1 157 216 -59
Bandiera della Finlandia Finlandia 2 0 2 109 283 -174
Risultati
Toronto
1º dicembre 2011, ore 17:30
Incontro 2
Australia Bandiera dell'Australia136 – 53
(76-15 60-38)
referto
Bandiera della Germania GermaniaThe Bunker, Downsview Park
Cookie Cutter 2
Rose Ruin 2
Short Stop 4
Ladykiller 10
Cookie Cutter 7
Bambi von Smash'er 8
Short Stop 18
Rose Ruin 4
Short Stop 4
Cookie Cutter 13
Rose Ruin 9
Bambi von Smash'er 7
Cookie Cutter 4
Cookie Cutter 2
Rose Ruin 4
Cookie Cutter 4
Rose Ruin 9
Cookie Cutter 10
Muzzarati 9
Bambi von Smash'er 4
Rose Ruin 4
Bambi von Smash'er 3
MarcatoriMercedes Bends 2
Public Enemy 1
Mercedes Bends 4
Mercedes Bends 4
Mercedes Bends 4
Polly Purgatory 4
Mercedes Bends 4
Resident Shevil 4
Mercedes Bends 5
Resident Shevil 1
Mercedes Bends 20

Toronto
1º dicembre 2011, ore 20:10
Incontro 6
Australia Bandiera dell'Australia179 – 29
(85-10 94-19)
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaThe Bunker, Downsview Park
Bambi Von Smash'er 4
Ladykiller 5
Bambi Von Smash'er 2
Ladykiller 4
Cookie Cutter 5
Rose Ruin 4
Bambi Von Smash'er 7
Cookie Cutter 9
Rose Ruin 20
Ladykiller 4
Cookie Cutter 8
Ladykiller 13
Bambi Von Smash'er 10
Rose Ruin 9
Bambi Von Smash'er 4
Cookie Cutter 5
Rose Ruin 19
Bambi Von Smash'er 20
Rose Ruin 8
Tricksey Beltem 4
Cookie Cutter 5
Tricksey Beltem 5
Cookie Cutter 5
MarcatoriUdre 2
Udre 7
Kata Strofi 1
Trixie GrandBang 4
Kata Strofi 3
Kata Strofi 4
Kata Strofi 4
Kata Strofi 4

Toronto
2 dicembre 2011, ore 11:20
Incontro 10
Finlandia Bandiera della Finlandia80 – 104
(59-43 21-61)
referto
Bandiera della Germania GermaniaThe Bunker, Downsview Park
Kata Strofi 5
Juicy Butther 10
Udre 4
Trixie GrandBang 8
Kata Strofi 5
Trixie GrandBang 9
Udre 9
Juicy Butther 9
Trixie GrandBang 1
Kata Strofi 9
Kata Strofi 4
Juicy Butther 5
Kata Strofi 2
MarcatoriMercedes Bends 9
Polly Purgatory 2
Polly Purgatory 3
Vegas 8
Public Enemy 4
Mercedes Bends 9
Polly Purgatory 4
Polly Purgatory 4
Polly Purgatory 13
Resident Shevil 4
Polly Purgatory 5
Mercedes Bends 9
Polly Purgatory 5
Mercedes Bends 4
Polly Purgatory 5
Resident Shevil 3
Public Enemy 14

Girone C

Classifica
Squadra G V S PF PS DP
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2 2 0 812 9 +803
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 2 1 1 132 488 -356
Bandiera della Scozia Scozia 2 0 2 112 559 -447
Risultati
Toronto
1º dicembre 2011, ore 18:50
Incontro 4
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda8 – 377
(0-203 8-174)
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiThe Bunker, Downsview Park
Axl-Slash-R 4
Skate the Muss 4
MarcatoriAtomatrix 35
Bonnie Thunders 14
Suzy Hotrod 5
Joy Collision 15
Atomatrix 5
Urrk'n Jerk'n 29
Suzy Hotrod 40
Bonnie Thunders 15
Bonnie Thunders 20
Atomatrix 25
Urrk'n Jerk'n 25
Bonnie Thunders 26
...
Atomatrix 30
...
Teflon Donna 18
Psycho Babble 20
Atomatrix 3
Joy Collision 10
BonnieThunders 15

Toronto
2 dicembre 2011, ore 10:00
Incontro 8
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda124 – 111
(71-44 53-67)
referto
Bandiera della Scozia ScoziaThe Bunker, Downsview Park
Evil K'Neevil 12
Fia Fasi Oe 10
Poison Pixie 4
Miss Metal Militia 4
Poison Pixie 4
Evil K'Neevil 9
Fia Fasi Oe 4
Miss Metal Militia 4
Fia Fasi Oe 5
Miss Metal Militia 15
Poison Pixie 5
Evil K'Neevil 9
Miss Metal Militia 20
Evil K'Neevil 4
Miss Metal Militia 4
Evil K'Neevil 3
Miss Metal Militia 4
MarcatoriMarla Mayhem 4
Clinically Wasted 4
Marshall Lawless 3
Marla Mayhem 3
Marshall Lawless 30
Marla Mayhem 15
Marshall Lawless 9
Blazin' Phoenix 5
Marshall Lawless 4
Marla Mayhem 13
Clinically Wasted 3
Marshall Lawless 4
Marshall Lawless 14

Toronto
2 dicembre 2011, ore 12:40
Incontro 12
Scozia Bandiera della Scozia1 – 435
(0-191 1-244)
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiThe Bunker, Downsview Park
Wild Oates 1Marcatori...
Shenita Stretcher 3
...
Urrk'n Jerk'n 25
Bonnie Thunders 30
Jukebox 40
...
Marla Mayhem 8
...
Frida Beater 30
De Ranged 10
Urrk'n Jerk'n 9

Girone D

Classifica
Squadra G V S PF PS DP
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 2 2 0 472 95 +377
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 2 1 1 228 250 -22
Bandiera dell'Argentina Argentina 2 0 2 82 437 -355
Risultati
Toronto
1º dicembre 2011, ore 18:20
Incontro 3
Argentina Bandiera dell'Argentina51 – 164
(37-82 14-82)
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaThe Bunker, Downsview Park
...
Sargentina 4
...
Crazy Legs 4
Miss Vik 19
Chargin' Tina 5
...
Marcatori...
Zola Blood 10
Zola Blood 10
Zola Blood 4
...

Toronto
2 dicembre 2011, ore 9:30
Incontro 7
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra199 – 64
(66-46 133-18)
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaThe Bunker, Downsview Park
Juicy Lucy 19
Rogue Runner 10
Missy Rascal 10
Rogue Runner 4
Juicy Lucy 2
...
Jack Attack 4...
Jack Attack 10
Marcatori...
Zola Blood 9
...
Phantom Jemerald 10
...

Toronto
2 dicembre 2011, ore 13:30
Incontro 13
Argentina Bandiera dell'Argentina31 – 273
(17-153 14-120)
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraThe Bunker, Downsview Park
Chargin' Tina 8
...
Marcatori...
Jack Attack 23
...
Violent Attack 25
...

Incontro promozionale

Toronto
1º dicembre 2011, ore 21:00
Team USA "Stars" 109 – 108 Team USA "Stripes"The Bunker, Downsview Park

Fase a eliminazione diretta

Primo turno

Toronto
2 dicembre 2011, ore 17:30
Incontro 16
Australia Bandiera dell'Australia251 – 48
(145-36 106-12)
referto
Bandiera della Scozia ScoziaThe Bunker, Downsview Park

Toronto
2 dicembre 2011, ore 18:00
Incontro 17
Svezia Bandiera della Svezia191 – 65
(88-25 103-40)
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaThe Bunker, Downsview Park

Toronto
2 dicembre 2011, ore 19:30
Incontro 18
Francia Bandiera della Francia212 – 138
(121-50 91-88)
referto
Bandiera del Brasile BrasileThe Bunker, Downsview Park

Toronto
2 dicembre 2011, ore 20:00
Incontro 19
Irlanda Bandiera dell'Irlanda134 – 148
(67-70 67-78)
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaThe Bunker, Downsview Park

Toronto
3 dicembre 2011, ore 9:30
Incontro 20
Germania Bandiera della Germania127 – 143
(59-71 68-72)
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaThe Bunker, Downsview Park

Quarti di finale

Toronto
3 dicembre 2011, ore 11:30
Incontro 22
Svezia Bandiera della Svezia80 – 126
(6-81 74-45)
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaThe Bunker, Downsview Park

Toronto
3 dicembre 2011, ore 13:30
Incontro 25
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti470 – 8
(237-5 233-3)
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaThe Bunker, Downsview Park

Toronto
3 dicembre 2011, ore 14:30
Incontro 26
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra383 – 14
(181-12 202-2)
referto
Bandiera della Francia FranciaThe Bunker, Downsview Park

Toronto
3 dicembre 2011, ore 15:30
Incontro 27
Canada Bandiera del Canada499 – 31
(278-11 221-20)
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaThe Bunker, Downsview Park

Semifinali

Toronto
4 dicembre 2011, ore 10:30
Incontro 32
Canada Bandiera del Canada161 – 90
(78-51 83-39)
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraThe Bunker, Downsview Park

Toronto
4 dicembre 2011, ore 11:00
Incontro 33
Australia Bandiera dell'Australia4 – 527
(0-272 4-255)
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiThe Bunker, Downsview Park

Fase di consolazione

Primo turno

Toronto
3 dicembre 2011, ore 10:00
Incontro 21
Argentina Bandiera dell'Argentina91 – 114
(41-74 50-40)
referto
Bandiera della Scozia ScoziaThe Bunker, Downsview Park

Secondo turno

Toronto
3 dicembre 2011, ore 11:30
Incontro 23
Brasile Bandiera del Brasile57 – 213
(37-116 20-97)
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaThe Bunker, Downsview Park

Toronto
3 dicembre 2011, ore 13:00
Incontro 24
Germania Bandiera della Germania104 – 41
(73-7 31-34)
referto
Bandiera della Scozia ScoziaThe Bunker, Downsview Park

Terzo turno

Toronto
3 dicembre 2011, ore 18:00
Incontro 30
Svezia Bandiera della Svezia94 – 66
(45-42 49-24)
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaThe Bunker, Downsview Park

Toronto
3 dicembre 2011, ore 19:00
Incontro 31
Francia Bandiera della Francia84 – 115
(33-69 51-46)
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaThe Bunker, Downsview Park

Finali

Finale 11º-12º posto

Toronto
3 dicembre 2011, ore 16:30
Incontro 28
Brasile Bandiera del Brasile64 – 113
(19-61 45-52)
referto
Bandiera della Scozia ScoziaThe Bunker, Downsview Park

Finale 9º-10º posto

Toronto
3 dicembre 2011, ore 17:30
Incontro 29
Irlanda Bandiera dell'Irlanda60 – 116
(39-80 21-36)
referto
Bandiera della Germania GermaniaThe Bunker, Downsview Park

Finale 7º-8º posto

Toronto
4 dicembre 2011, ore 13:00
Incontro 35
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda129 – 180
(62-88 67-92)
referto
Bandiera della Francia FranciaThe Bunker, Downsview Park

Finale 5º-6º posto

Toronto
4 dicembre 2011, ore 12:30
Incontro 34
Svezia Bandiera della Svezia100 – 122
(58-76 42-46)
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaThe Bunker, Downsview Park

Finale 3º-4º posto

Toronto
4 dicembre 2011, ore 14:30
Incontro 36
Australia Bandiera dell'Australia85 – 203
(62-116 23-87)
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraThe Bunker, Downsview Park

Finale

Toronto
4 dicembre 2011, ore 16:30
Incontro 37
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti336 – 33
(177-9 159-24)
referto
Bandiera del Canada CanadaThe Bunker, Downsview Park

Classifica finale

Squadra % G V S PF PS DP
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1.000 5 5 0 2145 54 +2091
Bandiera del Canada Canada .833 6 5 1 1541 507 +1034
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra .800 5 4 1 1148 355 +793
Bandiera dell'Australia Australia .667 6 4 2 781 940 -159
Bandiera della Finlandia Finlandia .500 6 3 3 525 1100 -575
Bandiera della Svezia Svezia .571 7 4 3 764 651 +113
Bandiera della Francia Francia .429 7 3 4 765 1147 -382
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda .333 6 2 4 478 1359 -881
Bandiera della Germania Germania .600 5 3 2 504 460 +44
Bandiera dell'Irlanda Irlanda .400 5 2 3 635 571 +64
Bandiera della Scozia Scozia .333 6 2 4 428 1069 -641
Bandiera del Brasile Brasile .000 6 0 6 334 1238 -904
Bandiera dell'Argentina Argentina .000 4 0 4 238 742 -504

Campione

Campione del Mondo 2011

Bandiera degli Stati Uniti

Stati Uniti
(1º titolo)

Note

  1. ^ a b Hurt Reynolds, Argentina, Brazil Announce World Cup Rosters, su derbynewsnetwork.com, Derby News Network, 26 agosto 2011. URL consultato il 5 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).
  2. ^ Hurt Reynolds, Team Australia Announces World Cup Roster, su derbynewsnetwork.com, Derby News Network, 14 settembre 2011. URL consultato il 5 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2011).
  3. ^ Mercy Less, Team Canada Roster Announced, su derbynewsnetwork.com, Derby News Network, 5 agosto 2011. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2011).
  4. ^ Hurt Reynolds, Team Finland Announces World Cup Roster, su derbynewsnetwork.com, Derby News Network, 26 agosto 2011. URL consultato il 5 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2011).
  5. ^ Mercy Less, Team France 2011 World Cup Roster, su rollerderbyfrance.fr, Derby News Network, 5 ottobre 2011. URL consultato il 5 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2011).
  6. ^ (DE) Die komplette deutsche Mannschaft, su rollerderbygermany.de, Roller Derby Germany. URL consultato il 5 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2012).
  7. ^ Skaters, su teamenglandrollerderby.com, Team England. URL consultato il 7 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2011).
  8. ^ Hurt Reynolds, World Cup Team Ireland Roster, su derbynewsnetwork.com, Derby News Network, 5 ottobre 2011. URL consultato il 5 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2012).
  9. ^ eSkimo Jo, "Are all great Molly fans Wrench Heads and Photographers?", GTA Rollergirls, 20 November 2011
  10. ^ World Cup NZ Team Announcement!, su teamnzrollerderby.tumblr.com. URL consultato il 26 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2012).
  11. ^ Hurt Reynolds, Team Scotland World Cup Roster, su derbynewsnetwork.com, Derby News Network, 2 settembre 2011. URL consultato il 5 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).
  12. ^ Justice Feelgood Marshall, Team USA Announces 28-Skater Roster, su derbynewsnetwork.com, Derby News Network, 7 agosto 2011. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2011).
  13. ^ WFTDA and the Roller Derby World Cup, su wftda.com, Women's Flat Track Derby Association, 1º novembre 2011. URL consultato il 1º novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2011).
  14. ^ Kit Kat Power [collegamento interrotto], su trishries.com, Team Sweden. URL consultato il 1º novembre 2011.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • http://rollerderbyworldcup.com/2011-rdwc/, su rollerderbyworldcup.com.
  • Le statistiche del torneo, su flattrackstats.com.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport