Campionato femminile Rugby Europe 2018

Campionato femminile Rugby Europe 2018
Competizione Campionato femminile Rugby Europe
Sport Rugby a 15
Edizione 22ª
Organizzatore Rugby Europe e Fédération Belge de Rugby
Date dal 27 febbraio 2018
al 3 marzo 2018
Luogo Belgio
Partecipanti 4
Formula Final Four
Sede finale Petit Heysel (Bruxelles)
Risultati
Vincitore Bandiera della Spagna Spagna
(6º titolo)
Finalista Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Spagna María García (17)
Record mete Bandiera dei Paesi Bassi Erin Arends
Bandiera dei Paesi Bassi Marit Bakker
Bandiera della Spagna Iera Echebarría (3)
Incontri disputati 4
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato femminile Rugby Europe 2018 (in francese Trophée européen de rugby à XV féminin 2018) fu la 22ª edizione del torneo europeo di rugby a 15 femminile organizzato da Rugby Europe.

Il torneo si tenne in Belgio dal 27 febbraio al 3 marzo 2018 tra 4 squadre con la formula a eliminazione diretta. Le città coinvolte nel torneo furono Bruxelles e Waterloo. A vincere il trofeo fu la Spagna, che vinse il suo sesto trofeo europeo, secondo consecutivo[1].

Formula

Alle quattro squadre, basandosi sul ranking mondiale al momento dell'emissione del regolamento di torneo, fu assegnato un seeding da 1 a 4, il più alto essendo quello della Spagna e, a seguire, Paesi Bassi, Belgio e Germania[2]; il formato fu un quadrangolare a eliminazione diretta, con le squadre al seeding 1 e 2 a incontrare in gara unica quelle rispettivamente al seeding 4 e 3[2]. Oltre alla finale per il titolo fu prevista quella per il terzo posto per le sconfitte in semifinale[2]. Tutte le gare si svolsero allo Stade du Pachy di Waterloo[1] tranne la finale che si tenne al Petit Heysel a Bruxelles[1].

Squadre partecipanti

Risultati

Semifinali Finale
Bandiera della Spagna Spagna 44
Bandiera della Germania Germania 0 Bandiera della Spagna Spagna 40
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 84 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 7
Bandiera del Belgio Belgio 12
Finale 3º posto
Bandiera della Germania Germania 24
Bandiera del Belgio Belgio 5


Semifinali

Waterloo
27 febbraio 2018, ore 18 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna44 – 0
referto
Bandiera della Germania GermaniaStade du Pachy
Arbitro: Bandiera dell'Italia Clara Munarini
Echebarría Meta 1’, 5’
A. Erbina Meta 24’
Rico Meta 30’
L. Erbina Meta 38’
M. García Meta 47’
Losada Meta 56’
Vélez Meta 75’
mt
Ahis Calcio 1’, 56’tr

Waterloo
27 febbraio 2018, ore 20 UTC+1
Belgio Bandiera del Belgio12 – 84
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiStade du Pachy (700 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Aurélie Groizeleau
Pierson Meta 23’
Lepage Meta 30’
mtMeta 5’, 44’ Oonk
Meta 9’, 19’ Kievit
Meta 12’, 27’, 50’ Arends
Meta 17’, 33’, 80+1’ Bakker
Meta 56’ v.d. Velden
Meta 58’ Stock
Meta 68’ Heil
Meta 75’ v. Altena
Martinet Calcio 23’trCalcio 5’, 10’, 12’, 27’, 33’, 44’, 50’ Laros

Finale per il 3º posto

Waterloo
2 marzo 2018, ore 19 UTC+1
Belgio Bandiera del Belgio5 – 24
referto
Bandiera della Germania GermaniaStade du Pachy (80 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Clara Munarini
Pecoraro Meta 71’mtGruber Meta 28’, 42’
Neus Meta 48’
Baltruweit Meta 64’
trHollstein Calcio 28’, 42’

Finale

Bruxelles
3 marzo 2018, ore 13 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna40 – 7
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiPetit Heysel
Arbitro: Bandiera della Francia Aurélie Groizeleau
M. Rodríguez Meta 9’
Fernández Meta 18’
Echebarría Meta 39’
Delgado Meta 45’
Méliz Meta 72’
mtMeta 23’ v. Leeuwen
M. García Calcio 9’, 18’, 45’trCalcio 23’ Laros
M. García Calcio 57’, 66’
Méliz Calcio 78’
c.p.

Echebarría
A. Erbina
Uscita al 57’ 57’ Aguirre
Uscita al 68’ 68’ L. Erbina
M. García
Uscita al 71’ 71’ Ahís
Fernández
Uscita al 68’ 68’ Rico (c)
Uscita al 71’ 71’ Rodríguez
Delgado
Puig
Alameda
Uscita al 68’ 68’ Salinas
Calvo
Uscita al 52’ 52’ Losada
Formazioni
v. Meer Uscita al 73’ 73’
Oonk
Kievit
v.d. Velden
Bakker Uscita al 73’ 73’
Laros (c)
Heil Uscita al 46’ 46’
Lely Uscita al 62’ 62’
Beukers Uscita al 46’ 46’
Martinez Gion Uscita al 68’ 68’
Gevers Ammonizione al 37’ 37’ Uscita al 46’ 46’
Wijmans
v. Leeuwen
Selbeck Uscita al 68’ 68’
v. Altena Uscita al 46’ 46’

Ingresso al 52’ 52’ Castelo
Ingresso al 57’ 57’ Carmona
Ingresso al 68’ 68’ Vélez
Ingresso al 68’ 68’ Parra
Ingresso al 68’ 68’ Vinuesa
Ingresso al 71’ 71’ Macías
Ingresso al 71’ 71’ Melíz
Sostituzioni
Verbeek Ingresso al 46’ 46’
v. Wijnbergen Ingresso al 46’ 46’
Weijers Ingresso al 46’ 46’
Zethof Ingresso al 62’ 62’
Robin Ingresso al 68’ 68’
Stolk Ingresso al 73’ 73’
Stokk Ingresso al 73’ 73’
José Antonio Barrio Bandiera della SpagnaAllenatoriBandiera dei Paesi Bassi Sascha Werlich

Note

  1. ^ a b c (EN) Spain win Rugby Europe Women's Championship, su worldrugby.org, World Rugby, 5 marzo 2018. URL consultato il 14 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2018).
  2. ^ a b c (EN) Rugby Europe Women's European Championship 2018 Tournament Manual (PDF), su rugbyeurope.eu, Rugby Europe. URL consultato il 14 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2017).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su world.rugby. Modifica su Wikidata
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby