Campionato Primavera 2016-2017

Campionato Primavera 2016-2017
Campionato Primavera TIM 2016-2017
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato Primavera
Sport Calcio
Edizione 55ª
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 10 settembre 2016
all'11 giugno 2017
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 42
Risultati
Vincitore Inter (Serie A-B)
(8º titolo)
Secondo Fiorentina (Serie A-B)
Semi-finalisti Juventus (Serie A-B)
Roma (Serie A-B)
Cronologia della competizione
2015-2016
2017-2018
Manuale

Il Campionato Primavera TIM - Trofeo "Giacinto Facchetti" 2016-2017 è stato la 55ª edizione del Campionato Primavera.

Il campionato è stato vinto dall'Inter, che si è aggiudicata il titolo di campione d'Italia Primavera per l'ottava volta nella storia della manifestazione.[1]

Regolamento

Il campionato si articola in tre fasi:

  • Gironi eliminatori: le 42 società partecipanti sono divise in tre gironi di 14 squadre. Al termine di questa fase, le prime due società classificate di ogni girone accedono direttamente alla fase finale.
  • Turno di qualificazione alla fase finale: vi accedono 8 società: le terze e quarte classificate di ciascun girone e le due migliori quinte che si affrontano in quarti di finale e semifinali. Le due società vincenti accedono alla fase finale.
  • Fase finale: le otto squadre qualificate si affrontano in gare a eliminazione diretta (quarti di finale, semifinali e finale).

La composizione dei gironi avvenne solo per quest’anno senza riguardi geografici, inserendo nei gruppi le 42 società, partendo dalla prima nel ranking fino all'ultima e procedendo a "serpente" ovvero seguendo l'ordine 1ªA - 2ªB - 3ªC - 4ªC - 5ªB - 6ªA e così via. Il ranking sportivo veniva stilato assegnando alle squadre dei punti per i risultati ottenuti nelle ultime 5 stagioni della stessa competizione.

Diritti TV

In Italia, i diritti televisivi di questo campionato sono stati detenuti da Sportitalia e da Rai Sport.

Fase a gironi

Girone A

Squadre partecipanti

Club Città Stagione precedente
  Brescia Brescia 12º posto nel girone B
  Cesena Cesena 8º posto nel girone B
  Fiorentina Firenze 4º posto nel girone A
  Latina Latina 13º posto nel girone C
  Lazio Roma 4º posto nel girone C
  Milan Milano 3º posto nel girone B
  Napoli Napoli 10º posto nel girone C
  Perugia Perugia 11º posto nel girone B
  Sampdoria Genova 6º posto nel girone A
  SPAL Ferrara
  Spezia La Spezia 8º posto nel girone A
  Trapani Trapani 14º posto nel girone A
  Verona Verona 6º posto nel girone B
  Vicenza Vicenza 13º posto nel girone B

Allenatori

Squadra Allenatore Squadra Allenatore
Brescia Bandiera dell'Italia Luciano Bruni Perugia Bandiera dell'Italia Davide Ciampelli
Cesena Bandiera dell'Italia Giuseppe Angelini Sampdoria Bandiera dell'Italia Francesco Pedone
Fiorentina Bandiera dell'Italia Federico Guidi SPAL Bandiera dell'Italia Roberto Rossi
Latina Bandiera dell'Italia Marco Ghirotto Spezia Bandiera dell'Italia Flavio Giampieretti
Lazio Bandiera dell'Italia Andrea Bonatti Trapani Bandiera dell'Italia Alessandro Longo
Milan Bandiera dell'Italia Stefano Nava Verona Bandiera dell'Italia Massimo Pavanel
Napoli Bandiera dell'Italia Giampaolo Saurini Vicenza Bandiera dell'Italia Pasquale Luiso

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Lazio 56 26 17 5 4 59 33 +26
2.   Fiorentina 55 26 17 4 5 84 31 +53
3.   Sampdoria 55 26 16 7 3 58 30 +28
4.   Verona 51 26 15 6 5 61 33 +28
5.   Milan 50 26 15 5 6 64 47 +17
6.   SPAL 48 26 15 3 8 48 30 +18
7.   Napoli 38 26 12 2 12 38 38 0
8.   Cesena 33 26 9 6 11 41 38 +3
9.   Vicenza 30 26 8 6 12 36 53 -17
10.   Perugia 26 26 7 5 14 36 54 -18
11.   Latina 25 26 7 4 15 35 54 -19
12.   Spezia 20 26 4 8 14 30 55 -25
13.   Trapani 17 26 5 2 19 20 64 -44
14.   Brescia 9 26 2 3 21 16 66 -50

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.
Ammessa al turno di qualificazione.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

Calendario
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (14ª)
10 set. 1-2 Brescia-Verona 0-2 21 gen.
5-4 Milan-Fiorentina 2-1
1-0 Napoli-Cesena 1-0
4-5 Perugia-Lazio 0-1
1-4 Spezia-SPAL 1-1
0-6 Trapani-Latina 3-0
1-1 Vicenza-Sampdoria 2-7
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (15ª)
17 set. 1-2 Cesena-Perugia 1-2 28 gen.
6-2 Fiorentina-Spezia 5-0
2-5 Latina-Milan 2-4
2-3 Lazio-Napoli 2-1
2-0 Sampdoria-Brescia 2-0
2-1 SPAL-Vicenza 2-1
6-0 Verona-Trapani 2-1


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (16ª)
24 set. 0-0 Fiorentina-SPAL 0-0 4 feb.
2-6 Milan-Verona 4-4
1-4 Napoli-Sampdoria 2-3
1-1 Perugia-Brescia 4-1
1-1 Spezia-Latina 1-1
0-3 Trapani-Lazio 0-3
1-5 Vicenza-Cesena 0-1
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (17ª)
1 ott. 2-1 Brescia-Napoli 0-2 11 feb.
2-0 Cesena-Trapani 1-2
0-1 Latina-Vicenza 1-2
4-1 Lazio-Spezia 3-1
2-1 Sampdoria-Perugia 0-0
5-0 SPAL-Milan 1-0
2-1 Verona-Fiorentina 3-4


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (18ª)
15 ott. 7-0 Fiorentina-Trapani 7-1 18 feb.
3-3 Lazio-Sampdoria 2-1
4-1 Milan-Brescia 3-0
2-4 Napoli-Latina 2-2
2-4 SPAL-Verona 2-1
2-2 Spezia-Cesena[2] 0-2
3-2 Vicenza-Perugia 3-1
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (19ª)
22 ott. 0-3 Brescia-Lazio 0-3 25 feb.
2-3 Cesena-Fiorentina 2-2
3-1 Latina-SPAL 1-3
0-4 Perugia-Milan 1-3
3-3 Sampdoria-Verona 1-1
1-2 Trapani-Spezia 0-1
1-2 Vicenza-Napoli 1-4


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (20ª)
5 nov. 3-3 Brescia-Cesena 0-2 4 mar.
1-0 Fiorentina-Sampdoria 0-1
0-0 Lazio-Vicenza 2-2
2-0 Milan-Trapani 2-0
1-0 Napoli-Spezia 2-1
1-0 SPAL-Perugia 0-1
3-1 Verona-Latina 2-0
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (21ª)
19 nov. 3-3 Cesena-Lazio 0-1 11 mar.
0-1 Latina-Fiorentina 0-4
1-3 Perugia-Napoli 0-2
6-3 Sampdoria-Milan 1-1
1-1 Spezia-Verona 0-2
3-2 Trapani-SPAL 1-2
3-0 Vicenza-Brescia 2-0


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (22ª)
26 nov. 1-2 Brescia-Latina 0-1 1 apr.
1-0 Lazio-Fiorentina 2-5
4-1 Milan-Spezia 3-2
0-2 Napoli-SPAL 1-4
1-1 Perugia-Trapani 3-1
1-2 Sampdoria-Cesena 3-1
4-2 Verona-Vicenza 2-1
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (23ª)
3 dic. 4-0 Fiorentina-Vicenza 2-2 8 apr.
2-1 Latina-Lazio 0-3
0-0 Milan-Napoli 2-1
1-2 SPAL-Cesena 2-0
2-3 Spezia-Sampdoria 1-1
0-0 Trapani-Brescia 3-2
4-0 Verona-Perugia 2-0


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (24ª)
10 dic. 1-0 Brescia-Spezia 0-1 15 apr.
1-3 Cesena-Latina 3-0
2-1 Lazio-Verona 2-1
3-0 Napoli-Trapani 0-1
1-2 Perugia-Fiorentina 1-6
1-0 Sampdoria-SPAL 3-1
1-1 Vicenza-Milan 1-6
Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (25ª)
17 dic. 4-2 Fiorentina-Napoli 1-0 29 apr.
1-1 Latina-Perugia 1-3
0-3 Milan-Lazio 1-1
3-0 SPAL-Brescia 3-1
0-0 Spezia-Vicenza 3-1
0-1 Trapani-Sampdoria 1-2
1-1 Verona-Cesena 1-1


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (26ª)
14 gen. 1-2 Brescia-Fiorentina 1-12 13 mag.
1-2 Cesena-Milan 2-1
1-0 Lazio-SPAL 3-4
1-0 Napoli-Verona 0-1
2-2 Perugia-Spezia 4-3
5-1 Sampdoria-Latina 1-0
2-0 Vicenza-Trapani 2-1

Girone B

Squadre partecipanti

Club Città Stagione precedente
  Ascoli Ascoli Piceno 8º posto nel girone C
  Avellino Avellino 14º posto nel girone C
  Bari Bari 9º posto nel girone C
  Benevento Benevento
  Carpi Carpi (MO) 11º posto nel girone A
  Chievo Verona 4º posto nel girone B
  Cittadella Cittadella (PD)
  Empoli Empoli (FI) 3º posto nel girone C
  Juventus Torino 1º posto nel girone A
  Pescara Pescara 5º posto nel girone C
  Pro Vercelli Vercelli 12º posto nel girone A
  Sassuolo Sassuolo (MO) 5º posto nel girone A
  Torino Torino 3º posto nel girone A
  Udinese Udine 7º posto nel girone B

Allenatori

Squadra Allenatore Squadra Allenatore
Ascoli Bandiera dell'Italia Cetteo Di Mascio Empoli Bandiera dell'Italia Alessandro Dal Canto
Avellino Bandiera dell'Italia Renato Cioffi Juventus Bandiera dell'Italia Fabio Grosso
Bari Bandiera dell'Italia Corrado Urbano Pescara Bandiera dell'Italia Davide Ruscitti
Benevento Bandiera dell'Italia Giovanni Ignoffo Pro Vercelli Bandiera dell'Italia Vito Grieco
Carpi Bandiera dell'Italia Ferdinando La Manna Sassuolo Bandiera dell'Italia Paolo Mandelli
Chievo Bandiera dell'Italia Lorenzo D'Anna Torino Bandiera dell'Italia Federico Coppitelli
Cittadella Bandiera dell'Italia Giulio Giacomin Udinese Bandiera dell'Italia Luca Mattiussi

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Juventus 61 26 20 1 5 60 20 +40
2.   Chievo 54 26 16 6 4 61 25 +36
3.   Torino 52 26 15 7 4 49 26 +23
4.   Sassuolo 52 26 16 4 6 51 29 +22
5.   Empoli 52 26 16 4 6 69 39 +30
6.   Udinese 37 26 10 7 9 40 40 0
7.   Bari 30 26 9 3 14 35 49 -14
8.   Pro Vercelli 29 26 7 8 11 34 40 -6
9.   Carpi 28 26 7 7 12 27 39 -12
10.   Pescara 27 26 7 6 13 33 45 -12
11.   Cittadella 27 26 7 6 13 25 41 -16
12.   Ascoli 26 26 8 2 16 32 42 -10
13.   Benevento 22 26 6 4 16 26 51 -25
14.   Avellino 15 26 4 3 19 28 84 -56

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.
Ammessa al turno di qualificazione.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

Calendario
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (14ª)
10 set. 2-0 Bari-Ascoli[3] 2-3 21 gen.
2-1 Carpi-Pro Vercelli 0-1
2-1 Cittadella-Benevento 0-1
2-2 Empoli-Chievo 2-2
2-0 Sassuolo-Pescara 0-3
3-0 Torino-Avellino 3-2
0-0 Udinese-Juventus 0-4
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (15ª)
17 set. 1-2 Ascoli-Udinese 1-0 28 gen.
0-7 Avellino-Empoli 1-7
1-2 Benevento-Sassuolo 1-3
1-2 Chievo-Torino 1-0
1-0 Juventus-Bari 3-0
2-1 Pescara-Carpi 0-1
2-1 Pro Vercelli-Cittadella 1-3


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (16ª)
24 set. 2-2 Bari-Chievo 1-3 4 feb.
1-1 Carpi-Benevento 2-0
1-2 Cittadella-Juventus 0-3
3-2 Empoli-Ascoli 2-1
4-1 Sassuolo-Avellino 5-1
2-2 Torino-Pro Vercelli 1-1
1-0 Udinese-Pescara 0-2
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (17ª)
1 ott. 0-3 Ascoli-Torino 0-1 11 feb.
1-1 Avellino-Carpi 0-2
1-2 Benevento-Bari 4-0
6-1 Chievo-Cittadella 0-1
2-0 Juventus-Sassuolo 2-4
1-3 Pescara-Empoli 2-3
0-2 Pro Vercelli-Udinese 1-1


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (18ª)
15 ott. 1-8 Avellino-Juventus 0-5 18 feb.
2-0 Bari-Pro Vercelli 1-1
1-1 Benevento-Chievo 0-5
3-4 Empoli-Carpi 4-0
1-0 Sassuolo-Ascoli 3-2
2-0 Torino-Pescara 0-0
1-1 Udinese-Cittadella 3-0
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (19ª)
22 ott. 0-0 Carpi-Sassuolo 0-1 25 feb.
5-1 Chievo-Avellino 1-2
0-1 Cittadella-Ascoli 0-1
2-1 Juventus-Torino 1-0
1-2 Pescara-Bari 2-2
3-1 Pro Vercelli-Empoli 1-2
4-2 Udinese-Benevento 2-0


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (20ª)
5 nov. 2-2 Ascoli-Carpi 0-1 4 mar.
2-1 Avellino-Pescara 3-3
0-3 Bari-Cittadella 1-0
2-0 Benevento-Juventus 0-1
5-0 Chievo-Pro Vercelli 1-1
5-2 Empoli-Udinese 3-1
4-1 Torino-Sassuolo 1-0
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (21ª)
19 nov. 1-1 Carpi-Torino 0-3 11 mar.
1-0 Cittadella-Avellino 2-2
0-1 Juventus-Chievo 0-3
3-0 Pescara-Ascoli 2-1
1-2 Pro Vercelli-Benevento 2-2
5-0 Sassuolo-Empoli 3-2
3-0 Udinese-Bari 2-1


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (22ª)
26 nov. 3-0 Ascoli-Avellino 3-2 1 apr.
2-1 Bari-Carpi 2-1
0-3 Benevento-Pescara 1-1
1-0 Chievo-Udinese 6-2
0-3 Cittadella-Sassuolo 1-4
1-2 Pro Vercelli-Juventus 0-3
2-2 Torino-Empoli 1-3
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (23ª)
3 dic. 2-2 Ascoli-Pro Vercelli 2-1 8 apr.
3-1 Avellino-Udinese 0-3
0-1 Carpi-Juventus 0-5
0-0 Empoli-Cittadella 0-1
2-5 Pescara-Chievo 0-1
1-0 Sassuolo-Bari 4-2
2-0 Torino-Benevento 3-1


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (24ª)
10 dic. 2-4 Bari-Torino 1-2 15 apr.
0-1 Benevento-Empoli 0-5
2-0 Chievo-Sassuolo 0-0
1-1 Cittadella-Pescara 1-1
3-2 Juventus-Ascoli 1-0
3-1 Pro Vercelli-Avellino 3-0
3-0 Udinese-Carpi 1-1
Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (25ª)
17 dic. 1-3 Ascoli-Chievo 0-2 29 apr.
3-4 Avellino-Benevento 1-0
0-0 Carpi-Cittadella 2-3
4-2 Empoli-Bari 2-0
0-3 Pescara-Juventus 1-5
0-0 Sassuolo-Pro Vercelli 0-1
2-2 Torino-Udinese 1-1


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (26ª)
14 gen. 3-0 Bari-Avellino 3-1 13 mag.
1-0 Benevento-Ascoli 0-4
2-1 Chievo-Carpi 0-3
1-3 Cittadella-Torino 1-2
3-0 Juventus-Empoli 0-3
1-2 Pro Vercelli-Pescara 4-0
1-1 Udinese-Sassuolo 2-4

Girone C

Squadre partecipanti

Club Città Stagione precedente
  Atalanta Bergamo 2º posto nel girone B
  Bologna Bologna 9º posto nel girone B
  Cagliari Cagliari 5º posto nel girone B
  Crotone Crotone 7º posto nel girone C
  Frosinone Frosinone 6º posto nel girone C
  Genoa Genova 7º posto nel girone A
  Inter Milano 1º posto nel girone B
  Novara Novara 9º posto nel girone A
  Palermo Palermo 2º posto nel girone C
  Pisa Pisa
  Roma Roma 1º posto nel girone C
  Salernitana Salerno 14º posto nel girone B
  Ternana Terni 12º posto nel girone C
  Virtus Entella Chiavari (GE) 2º posto nel girone A

Allenatori

Squadra Allenatore Squadra Allenatore
Atalanta Bandiera dell'Italia Valter Bonacina Novara Bandiera dell'Italia Giacomo Gattuso
Bologna Bandiera dell'Italia Paolo Magnani Palermo Bandiera dell'Italia Giovanni Bosi
Cagliari Bandiera dell'Italia Massimiliano Canzi Pisa Bandiera dell'Italia Alessandro Grandoni
Crotone Bandiera dell'Italia Aniello Parisi Roma Bandiera dell'Italia Alberto De Rossi
Frosinone Bandiera dell'Italia Giorgio Galluzzo Salernitana Bandiera dell'Italia Marco Savini
Genoa Bandiera dell'Italia Cristian Stellini Ternana Bandiera dell'Italia Sebastiano Siviglia
Inter Bandiera dell'Italia Stefano Vecchi (1ª-6ª)
Bandiera dell'Italia Daniele Bernazzani (7ª)
Bandiera dell'Italia Stefano Vecchi (8ª-25ª)
Bandiera dell'Italia Daniele Bernazzani (26ª)
Bandiera dell'Italia Stefano Vecchi (fase finale)
Virtus Entella Bandiera dell'Italia Gianpaolo Castorina (1ª-24ª)
Bandiera dell'Italia Ferruccio Bonvini (25ª-26ª e qualificazione)

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Atalanta 63 26 20 3 3 68 22 +46
2.   Inter 60 26 19 3 4 66 18 +48
3.   Virtus Entella 56 26 17 5 4 53 21 +32
4.   Roma 53 26 17 2 7 82 41 +41
5.   Genoa 51 26 16 3 7 56 41 +15
6.   Bologna 48 26 14 6 6 40 28 +12
7.   Palermo 38 26 11 5 10 38 33 +5
8.   Novara 33 26 9 6 11 28 36 -8
9.   Crotone 32 26 9 5 12 37 45 -8
10.   Ternana 25 26 7 4 15 21 44 -23
11.   Cagliari 24 26 7 3 16 27 47 -20
12.   Frosinone 17 26 5 2 19 25 54 -29
13.   Pisa 14 26 3 5 18 16 75 -59
14.   Salernitana 6 26 2 0 24 27 79 -52

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.
Ammessa al turno di qualificazione.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

Calendario
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (14ª)
10 set. 3-2 Atalanta-Frosinone 1-2 21 gen.
3-2 Bologna-Ternana 1-0
4-2 [4]Genoa-Crotone 1-0
2-0 Inter-Palermo 4-0
2-0 Novara-Salernitana 2-1
0-1 Pisa-Cagliari 1-1
2-3 Roma-Virtus Entella 3-2
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (15ª)
17 set. 2-5 Cagliari-Roma 1-5 28 gen.
2-3 Crotone-Atalanta 0-3
0-4 Frosinone-Genoa 1-0
1-1[5] Palermo-Bologna 1-1
0-5 Salernitana-Inter 0-4
2-1 Ternana-Pisa 0-0
2-0 Virtus Entella-Novara 0-1


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (16ª)
24 set. 1-0 [6]Bologna-Salernitana 2-1 4 feb.
3-2 Crotone-Frosinone 2-2
2-0 Genoa-Ternana 3-1
1-0 Inter-Virtus Entella 1-1
0-1 Novara-Cagliari 0-1
1-1 Palermo-Atalanta 0-1
0-3 Pisa-Roma 1-8
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (17ª)
1 ott. 3-0 Atalanta-Novara 3-0 11 feb.
1-2 Cagliari-Genoa 1-2
0-4 Frosinone-Bologna 0-1
2-0 Roma-Inter 1-2
2-3 Salernitana-Pisa 3-1
1-2 Ternana-Crotone 0-0
2-1 Virtus Entella-Palermo 1-0


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (18ª)
15 ott. 1-3 Bologna-Virtus Entella 1-1 18 feb.
2-1 Cagliari-Salernitana 2-1
0-2 Crotone-Roma 3-5
2-4 Genoa-Atalanta 1-5
8-1 Inter-Pisa 7-0
2-0 Novara-Frosinone 3-1
0-1 Palermo-Ternana 0-2
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (19ª)
22 ott. 4-2 Atalanta-Bologna 2-1 25 feb.
0-2 Frosinone-Palermo 0-2
1-0 Inter-Crotone 3-1
1-3 Pisa-Genoa 1-3
4-0 Roma-Novara 3-6
3-1 Salernitana-Ternana 1-2
1-0 Virtus Entella-Cagliari 1-0


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (20ª)
5 nov. 2-1 Bologna-Genoa 3-1 4 mar.
0-1 Cagliari-Atalanta 0-3
2-1 Novara-Pisa 0-0
2-0 Palermo-Crotone 2-1
5-2 Roma-Frosinone 3-2
1-4 Ternana-Inter 0-4
3-0 Virtus Entella-Salernitana 5-1
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (21ª)
19 nov. 5-0 Atalanta-Ternana 1-0 11 mar.
1-0 Crotone-Bologna 1-1
1-1 Frosinone-Cagliari 0-3
2-1 Genoa-Palermo 3-0
1-2 Inter-Novara 0-0
0-3 Pisa-Virtus Entella 0-5
1-6 Salernitana-Roma 0-6


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (22ª)
26 nov. 1-2 Cagliari-Inter 0-2 1 apr.
1-3 Novara-Genoa 1-1
1-3 Pisa-Palermo 0-5
4-1 Roma-Bologna 1-2
0-1 Salernitana-Crotone 4-5
0-2 Ternana-Frosinone 1-0
3-1 Virtus Entella-Atalanta 2-2
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (23ª)
3 dic. 1-2 Atalanta-Inter 3-1 8 apr.
2-1 Bologna-Cagliari 4-1
0-2 Crotone-Novara 3-0
0-1 Frosinone-Pisa 0-1
1-3 Genoa-Roma 3-3
1-0 Palermo-Salernitana 2-1
0-2 Ternana-Virtus Entella 2-3


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (24ª)
10 dic. 2-1 Cagliari-Ternana 0-2 15 apr.
4-0 Inter-Frosinone[7] 2-1
0-0 Novara-Bologna 0-1
1-1 Pisa-Atalanta 0-5
1-3 Roma-Palermo 2-1
4-5 Salernitana-Genoa 1-4
1-1 Virtus Entella-Crotone 4-0
Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (25ª)
17 dic. 1-0 Atalanta-Roma 3-0 29 apr.
0-2 Bologna-Inter 0-0
4-0 Crotone-Pisa[8] 0-0
3-1 Frosinone-Salernitana 3-1
2-1 Genoa-Virtus Entella 0-0
3-1 Palermo-Cagliari 2-2
1-1 Ternana-Novara 1-0


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (26ª)
14 gen. 1-3 Cagliari-Crotone 1-2 13 mag.
3-0 Inter-Genoa 1-3
2-2 Novara-Palermo 1-3
1-2 Pisa-Bologna 0-4
4-0 Roma-Ternana 1-1
0-1 Salernitana-Atalanta 0-7
3-1 Virtus Entella-Frosinone 1-0

Statistiche

Record stagionali (fase a gironi)

  • Maggior numero di vittorie: Atalanta e Juventus (20)
  • Maggior numero di vittorie in casa: Juventus (12)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: Atalanta, Inter e Virtus Entella (9)
  • Minor numero di vittorie: Brescia e Salernitana (2)
  • Minor numero di vittorie in casa: Pisa e Salernitana (1)
  • Minor numero di vittorie in trasferta: Brescia (0)
  • Maggior numero di pareggi: Pro Vercelli e Spezia (8)
  • Maggior numero di pareggi in casa: Carpi e Udinese (5)
  • Maggior numero di pareggi in trasferta: Chievo, Cittadella, Pro Vercelli e Sampdoria (5)
  • Minor numero di pareggi: Salernitana (0)
  • Minor numero di pareggi in casa: Juventus, Napoli e Salernitana (0)
  • Minor numero di pareggi in trasferta: Ascoli, Frosinone e Salernitana (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Salernitana (24)
  • Maggior numero di sconfitte in casa: Salernitana (12)
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta: Salernitana (12)
  • Minor numero di sconfitte: Atalanta e Sampdoria (3)
  • Minor numero di sconfitte in casa: Atalanta, Chievo, Fiorentina, Juventus, Lazio, Sassuolo e Virtus Entella (1)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta: Sampdoria (1)
  • Miglior attacco: Fiorentina (84 gol fatti)
  • Peggior attacco: Brescia e Pisa (16 gol fatti)
  • Miglior difesa: Inter (18 gol subiti)
  • Peggior difesa: Avellino (84 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Fiorentina (+52)
  • Peggior differenza reti: Pisa (-59)
  • Miglior serie positiva: Chievo (3ª-16ª) e Inter (9ª-22ª) (14)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Roma (2ª-10ª) (9)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Carpi (6ª-8ª), Cittadella (10ª-12ª), Spezia (12ª-14ª), Pro Vercelli (16ª-18ª), Pescara (18ª-20ª), Novara (11ª-13ª e 20ª-22ª) (3)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Brescia (12ª-26ª) (15)
  • Partita con maggior numero di gol: Fiorentina-Brescia 12-1 (13)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Fiorentina-Brescia 12-1 (11)

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
24 Bandiera dell'Italia Alessandro Rossi   Lazio
24 1 Bandiera dell'Italia Edoardo Soleri   Roma
19 Bandiera dell'Italia Patrick Cutrone   Milan
19 Bandiera dell'Italia Marco Tumminello   Roma
18 5 Bandiera della Spagna Raúl Asencio   Genoa
17 2 Bandiera della Nigeria Franklyn Akammadu   Cesena
16 1 Bandiera dell'Italia Andrea Pinamonti   Inter
15 3 Bandiera della Slovacchia Lubomir Tupta   Verona
15 Bandiera dell'Italia Giacomo Zecca   Sassuolo
15 1 Bandiera dell'Italia Christian Capone   Atalanta

Turni di qualificazione alla fase finale

Le otto squadre che accedono a questa fase sono accoppiate tra loro in un tabellone che prevede la disputa di sei gare a turno unico. In ogni gara, le squadre meglio classificate nel girone eliminatorio hanno il diritto di disputare la partita in casa. Le due squadre vincenti le semifinali accedono alla fase finale. La miglior terza sfiderà la seconda miglior quinta (incontro 1); la miglior quarta sfiderà la seconda miglior quarta (incontro 2); la seconda miglior terza sfiderà la miglior quinta (incontro 3); la peggior terza sfiderà la peggior quarta (incontro 4). Successivamente, la vincente dell'incontro 1 sfiderà la vincente dell'incontro 2, la vincente dell'incontro 3 sfiderà la vincente dell'incontro 4.

Squadre qualificate

  •   Virtus Entella - 3ª classificata girone C (miglior terza)
  •   Sampdoria - 3ª classificata girone A (seconda miglior terza)
  •   Torino - 3ª classificata girone B (peggior terza)
  •   Roma - 4ª classificata girone C (miglior quarta)
  •   Sassuolo - 4ª classificata girone B (seconda miglior quarta)
  •   Verona - 4ª classificata girone A (peggior quarta)
  •   Empoli - 5ª classificata girone B (miglior quinta)
  •   Genoa - 5ª classificata girone C (seconda miglior quinta)

Incontri

Primo turno

  • Gare a turno unico: 20-21-22 maggio 2017.
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Virtus Entella   2 - 3   Genoa
Roma   4 - 1   Sassuolo
Sampdoria   3 - 0   Empoli
Torino   2 - 2 (4-1 dcr)   Verona

Secondo turno

  • Gare a turno unico: 27-28 maggio 2017.
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Roma   2 - 1   Genoa
Sampdoria   4 - 1 (dts)   Torino

Fase finale

Squadre qualificate alla fase finale

Teste di serie

  •   Lazio - 1ª classificata girone A
  •   Juventus - 1ª classificata girone B
  •   Atalanta - 1ª classificata girone C
  •   Inter - 2ª classificata girone C (miglior seconda)

Non teste di serie

  •   Fiorentina - 2ª classificata girone A
  •   Chievo - 2ª classificata girone B
  •   Roma - 4ª classificata girone C (vincitrice spareggi)
  •   Sampdoria - 3ª classificata girone A (vincitrice spareggi)

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
  Juventus 1
  Sampdoria 0   Juventus 1 (2)
  Fiorentina 1   Fiorentina (dtr) 1 (4)
  Atalanta 0   Fiorentina 1
  Inter 2   Inter 2
  Chievo 1   Inter 1
  Roma 5   Roma 0
  Lazio 0

Incontri

Quarti di finale

Sassuolo
4 giugno 2017, ore 15:30 CEST
Juventus  1 – 0
referto
  SampdoriaStadio Enzo Ricci
Arbitro:  Gavillucci (Latina)
Zeqiri Gol 38’Marcatori

Parma
4 giugno 2017, ore 20:45 CEST
Fiorentina  1 – 0
referto
  AtalantaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Irrati (Pistoia)
Mlakar Gol 45’Marcatori

Sassuolo
5 giugno 2017, ore 17:00 CEST
Inter  2 – 1
referto
  ChievoStadio Enzo Ricci
Arbitro:  Massa (Imperia)
Vanheusden Gol 11’
Rivas Gol 61’
MarcatoriGol 14’ Isufaj

Parma
5 giugno 2017, ore 20:45 CEST
Roma  5 – 0
referto
  LazioStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Tumminello Gol 32’
Soleri Gol 36’, Gol 57’, Gol 90’
Antonucci Gol 72’
Marcatori

Semifinali

Reggio Emilia
7 giugno 2017, ore 18:00 CEST
Juventus  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  FiorentinaMapei Stadium - Città del Tricolore
Arbitro:  Doveri (Roma 1)
Clemenza Gol 37’MarcatoriGol 90+2’ (rig.) Sottil

Zeqiri Segnato
Léris Sbagliato
Rogério Segnato
Kean Sbagliato
Tiri di rigore
2 – 4

Sottil Segnato
Mosti Segnato
CastrovilliSegnato
GoriSegnato

Reggio Emilia
8 giugno 2017, ore 20:45 CEST
Inter  1 – 0
referto
  RomaMapei Stadium - Città del Tricolore
Arbitro:  Giacomelli (Trieste)
Emmers Gol 48’Marcatori

Finale

Reggio Emilia
11 giugno 2017, ore 18:00 CEST
Fiorentina  1 – 2
referto
  InterMapei Stadium - Città del Tricolore
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)
Sottil Gol 76’ (rig.)MarcatoriGol 18’ Vanheusden
Gol 67’ Pinamonti

Rosa campione

Rosa e numerazione, tratte dal sito ufficiale, sono aggiornate al 12 giugno 2017.[9][10]

N. Ruolo Calciatore
21 Bandiera della Serbia P Vladan Dekić
1 Bandiera dell'Italia P Michele Di Gregorio
12 Bandiera dell'Italia P Giulio Mangano
3 Bandiera dell'Italia D Andrea Cagnano
5 Bandiera della Francia D Andreaw Gravillon
19 Bandiera dell'Italia D Manuel Lombardoni
13 Bandiera dell'Italia D Alessandro Mattioli
15 Bandiera dell'Irlanda D Ryan Nolan
23 Bandiera dell'Italia D Marco Sala
2 Bandiera dell'Italia D Federico Valietti
6 Bandiera del Belgio D Zinho Vanheusden
14 Bandiera della Nigeria C Theophilus Awua
4 Bandiera dell'Italia C Marco Carraro
N. Ruolo Calciatore
10 Bandiera del Ghana C Stephen Danso
8 Bandiera del Belgio C Xian Emmers
24 Bandiera dell'Italia C Tommaso Putzolu
22 Bandiera dell'Honduras C Rigoberto Rivas
7 Bandiera della Francia A Axel Bakayoko
11 Bandiera della Francia A Mouhamed Belkheir
16 Bandiera dell'Italia A Alessandro Bollini Frigerio
17 Bandiera della Croazia A Karlo Butić
Bandiera della Francia A Thomas Leon Gaydu
20 Bandiera dell'Italia A Cristian Mutton
9 Bandiera dell'Italia A Andrea Pinamonti
18 Bandiera dell'Italia A Matteo Rover
25 Bandiera della Guinea A Moussa Souaré

Verdetti

  • Inter campione d'Italia Primavera 2016-2017 e ammessa al percorso "Campioni nazionali" della UEFA Youth League 2017-2018.
  • Atalanta, Bologna, Chievo, Fiorentina, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Roma, Sampdoria, Sassuolo, Torino, Udinese e Verona ammesse alla nuova Primavera 1 2017-2018.[11]
  • Empoli, Palermo e Pescara (con le relative prime squadre neoretrocesse in Serie B), Cremonese, Foggia, Parma e Venezia (con le relative prime squadre neopromosse in Serie B), Ascoli, Avellino, Bari, Benevento, Brescia, Cagliari, Carpi, Cittadella, Cesena, Crotone, Frosinone, Novara, Perugia, Pro Vercelli, Salernitana, SPAL, Spezia, Ternana e Virtus Entella ammesse alla nuova Primavera 2 2017-2018.[12]

Note

  1. ^ Finale Primavera, Fiorentina-Inter 1-2: nerazzurri campioni d'Italia, su sport.sky.it, 11 giugno 2017.
  2. ^ Gara disputata il 1º marzo 2017.
  3. ^ Gara disputata il 22 febbraio 2017.
  4. ^ Gara disputata il 7 dicembre 2016.
  5. ^ Gara disputata il 12 ottobre 2016.
  6. ^ Gara disputata l'8 ottobre 2016.
  7. ^ Gara disputata il 22 aprile 2017.
  8. ^ Gara disputata il 6 maggio 2017.
  9. ^ Squadra, su inter.it. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2019).
  10. ^ Inter, l’elenco dei convocati e i numeri di maglia per le Final Eight, su mondoprimavera.com, 3 giugno 2017. URL consultato il 12 giugno 2017.
  11. ^ Società partecipanti alla Primavera 1 2017-2018 (PDF), su legaseriea.it. URL consultato il 7 agosto 2017 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2017).
  12. ^ Società partecipanti alla Primavera 2 2017-2018 (PDF), su s3.amazonaws.com. URL consultato il 7 agosto 2017.

Bibliografia

  • Nicola Binda, Roberto Cominoli, Uomini e Gol - Stagione 2016/2017 - Volume 26, Casale Corte Cerro (VB), Uomini e gol, stampa Press Grafica S.r.l., Gravellona Toce (VB), 2017.

Collegamenti esterni

  • Comunicati ufficiali della Lega Serie A per il Campionato Primavera TIM, su legaseriea.it. URL consultato il 7 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2017).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio