Campionati europei di sollevamento pesi 2013

Campionati europei di sollevamento pesi 2013
2013 EWF European Weightlifting Championships
Competizione Campionati europei di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 94ª (maschile) 26ª (femminile)
Organizzatore EWF
Date dall'8 aprile
al 14 aprile
Luogo Bandiera dell'Albania Albania
Tirana
Partecipanti 114 (maschili) 78 (femminili)
Nazioni 31 (maschili) 24 (femminili)
Discipline 15 (8 maschili, 7 femminili)
Impianto/i Palazzetto dello Sport Asllan Rusi
Direttore Elez Gjoza[1]
Sito web https://web.archive.org/web/20130413110825/http://www.ewfed.com/news_det.php?id=29
Statistiche
Miglior medagliato Bandiera della Russia Apti Auchadov 464 (maschili)[2]
Bandiera della Russia Nadežda Evstjuchina 338 (femminili)[3]
Miglior nazione Bandiera della Russia Russia 622 (maschili)[4]
Bandiera della Polonia Polonia 446 (femminili)[5]
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati europei di sollevamento pesi 2013, 94ª edizione maschile e 26ª femminile della manifestazione, si sono svolti dall'8 al 14 aprile a Tirana, in Albania, al Palazzetto dello Sport Asllan Rusi.

È il primo campionato europeo di sollevamento pesi ad essere organizzato in Albania: al momento della scelta della sede, erano state prese in considerazione anche Varna, in Bulgaria, e Valencia, in Spagna, poi scartate.

In base alle variazioni avvenute nel corso del suo svolgimento, l'edizione è conteggiata come:

  • la 72ª effettivamente organizzata;
  • la 92ª secondo la numerazione della EWF;
  • la 94ª secondo la numerazione della IWF.

Squalifiche

Le competizioni furono caratterizzate da diciotto squalifiche:[6]

  • Valentin Hristov nei pesi piuma maschili, che vinse la gara;
  • Igor Bour nei pesi piuma maschili, che giunse secondo;
  • Zulfugar Suleymanov nei pesi piuma maschili, che giunse terzo;
  • Sardar Hasanov nei pesi leggeri maschili, che giunse secondo;
  • Alexandru Spac nei pesi medi maschili, che giunse secondo;
  • Razvan Martin nei pesi medi maschili, che giunse terzo;
  • Andranik Karapetyan nei pesi medi maschili, che giunse quarto;
  • Rauli Tsirakidze nei pesi massimi leggeri maschili, che giunse terzo;
  • Intigam Zairov nei pesi mediomassimi maschili, che vinse la gara;
  • Rinat Kireev nei pesi mediomassimi maschili, che giunse secondo;
  • Davit Gogia nei pesi massimi maschili, che giunse terzo;
  • Irakli Turmanidze nei pesi supermassimi maschili, che giunse quarto;
  • Silvija Angelova nei pesi gallo femminili, che giunse seconda;
  • Elena Andrieș nei pesi gallo femminili, che giunse terza;
  • Marina Šainova nei pesi medi femminili, che vinse la gara;
  • Hanna Bacjuška nei pesi medi femminili, che non terminò la gara;
  • Anastasija Romanova nei pesi mediomassimi femminili, che giunse terza;
  • Svitlana Cherniavska nei pesi massimi femminili, che vinse la gara.

Titoli in palio

Sono stati assegnati 15 titoli nel totale dell'esercizio (45 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 8 categorie maschili e 7 femminili, sotto elencate.[7]

Categorie maschili
Categoria Eventi Atleti Gruppi
Pesi gallo Fino a 56 kg 11 2
Pesi piuma Fino a 62 kg 10 2
Pesi leggeri Fino a 69 kg 13 2
Pesi medi Fino a 77 kg 12 2
Pesi massimi leggeri Fino a 85 kg 18 2
Pesi mediomassimi Fino a 94 kg 17 2
Pesi massimi Fino a 105 kg 18 2
Pesi supermassimi Oltre i 105 kg 15 2
Categorie femminili
Categoria Eventi Atlete Gruppi
Pesi gallo Fino a 48 kg 10 2
Pesi piuma Fino a 53 kg 12 2
Pesi leggeri Fino a 58 kg 12 2
Pesi medi Fino a 63 kg 13 2
Pesi massimi leggeri Fino a 69 kg 12 2
Pesi mediomassimi Fino a 75 kg 10 2
Pesi massimi Oltre i 75 kg 9 2

Calendario eventi

Il 1° febbraio 2013 viene diffuso il calendario dei titoli da assegnare nelle sette giornate di gare.[8]

Categorie maschili
Giorno→
Categoria ↓
Lu 8 Ma 9 Me 10 Gi 11 Ve 12 Sa 13 Do 14
56 kg
62 kg
69 kg
77 kg
85 kg
94 kg
105 kg
+105 kg
Categorie femminili
Giorno→
Categoria ↓
Lu 8 Ma 9 Me 10 Gi 11 Ve 12 Sa 13 Do 14
48 kg
53 kg
58 kg
63 kg
69 kg
75 kg
+75 kg

Nazioni partecipanti

Iscritte

Il 10 febbraio 2013 è diffusa la lista degli atleti iscritti ai campionati, che sono 237 (142 uomini e 95 donne, incluse le riserve) rappresentanti di 34 nazioni.[9]

Effettive

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 35 per un totale di 192 partecipanti (114 atleti e 78 atlete).[10] Tra parentesi i partecipanti per nazione. Rispetto alle iscrizioni, si aggiunge l'Irlanda.

Risultati

Categorie maschili

Evento Oro Argento Bronzo
56 kg
Strappo Bandiera della Bulgaria Asen Muradov 118 kg Bandiera della Moldavia Oleg Sîrghi 116 kg Bandiera del Belgio Tom Goegebuer 113 kg
Slancio Bandiera della Moldavia Oleg Sîrghi 145 kg Bandiera della Bulgaria Asen Muradov 140 kg Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino 136 kg
Totale Bandiera della Moldavia Oleg Sîrghi 261 kg Bandiera della Bulgaria Asen Muradov 258 kg Bandiera del Belgio Tom Goegebuer 248 kg
62 kg
Strappo Bandiera della Romania Florin Croitoru 135 kg Bandiera della Bulgaria Ferdi Nazif 126 kg Bandiera della Moldavia Ghenadie Dudoglo 125 kg
Slancio Bandiera della Romania Florin Croitoru 155 kg Bandiera della Bulgaria Stoyan Enev 155 kg Bandiera della Grecia Arthouros Akriditis 150 kg
Totale Bandiera della Romania Florin Croitoru 290 kg Bandiera della Bulgaria Stoyan Enev 278 kg Bandiera della Moldavia Ghenadie Dudoglo 275 kg
69 kg
Strappo Bandiera della Russia Oleg Čen 155 kg Bandiera dell'Albania Daniel Godelli 145 kg Bandiera della Moldavia Serghei Cechir 143 kg
Slancio Bandiera dell'Albania Daniel Godelli 180 kg Bandiera della Russia Oleg Čen 176 kg Bandiera della Francia Briken Calja 174 kg
Totale Bandiera della Russia Oleg Čen 331 kg Bandiera dell'Albania Daniel Godelli 325 kg Bandiera della Francia Bernardin Matam 311 kg
77 kg
Strappo Bandiera della Russia Dmitrij Chomjakov 161 kg Bandiera dell'Ucraina Eduard Savchenko 148 kg Bandiera della Romania Paul Stoichiță 148 kg
Slancio Bandiera della Russia Dmitrij Chomjakov 190 kg Bandiera della Romania Paul Stoichiță 186 kg Bandiera della Polonia Damian Kuczyński 185 kg
Totale Bandiera della Russia Dmitrij Chomjakov 351 kg Bandiera della Romania Paul Stoichiță 334 kg Bandiera della Polonia Damian Kuczyński 330 kg
85 kg
Strappo Bandiera della Russia Apti Auchadov 173 kg Bandiera della Bulgaria Ivan Markov 170 kg Bandiera della Romania Gabriel Sîncrăian 166 kg
Slancio Bandiera della Russia Apti Auchadov 215 kg Bandiera della Bulgaria Ivan Markov 205 kg Bandiera della Russia Al'bert Sajachov 202 kg
Totale Bandiera della Russia Apti Auchadov 388 kg Bandiera della Bulgaria Ivan Markov 375 kg Bandiera della Russia Al'bert Sajachov 367 kg
94 kg
Strappo Bandiera della Lituania Žygimantas Stanulis 172 kg Bandiera della Georgia Vazha Ghonghadze 168 kg Bandiera della Moldavia Andrian Zbirnea 168 kg
Slancio Bandiera della Bielorussia Aljaksandr Makaranka 200 kg Bandiera della Lituania Žygimantas Stanulis 200 kg Bandiera della Finlandia Miika Anttiroiko 196 kg
Totale Bandiera della Lituania Žygimantas Stanulis 372 kg Bandiera della Bielorussia Aljaksandr Makaranka 366 kg Bandiera dell'Ucraina Yaroslav Chernyshov 362 kg
105 kg
Strappo Bandiera della Russia Maksim Šejko 184 kg Bandiera della Russia David Bedžanjan 181 kg Bandiera della Georgia Albert Kuzilov 180 kg
Slancio Bandiera della Russia David Bedžanjan 230 kg Bandiera della Lettonia Artūrs Plēsnieks 222 kg Bandiera della Russia Maksim Šejko 220 kg
Totale Bandiera della Russia David Bedžanjan 411 kg Bandiera della Russia Maksim Šejko 404 kg Bandiera della Lettonia Artūrs Plēsnieks 397 kg
+105 kg
Strappo Bandiera dell'Ucraina Artem Udačyn 200 kg Bandiera della Russia Ruslan Albegov 195 kg Bandiera dell'Ungheria Peter Nagy 190 kg
Slancio Bandiera della Russia Ruslan Albegov 247 kg Bandiera dell'Ucraina Artem Udačyn 242 kg Bandiera della Rep. Ceca Jiří Orság 237 kg
Totale Bandiera della Russia Ruslan Albegov 442 kg Bandiera dell'Ucraina Artem Udačyn 442 kg Bandiera della Rep. Ceca Jiří Orság 422 kg

Categorie femminili

Evento Oro Argento Bronzo
48 kg
Strappo Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 82 kg Bandiera dell'Ucraina Jana Djačenko 75 kg Bandiera della Spagna Estefanía Juan Tello 73 kg
Slancio Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 99 kg Bandiera della Francia Anaïs Michel 92 kg Bandiera della Spagna Estefanía Juan Tello 90 kg
Totale Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 181 kg Bandiera dell'Ucraina Jana Djačenko 164 kg Bandiera della Francia Anaïs Michel 164 kg
53 kg
Strappo Bandiera dell'Ucraina Julija Paratova 90 kg Bandiera della Russia Svetlana Čeremšanova 82 kg Bandiera della Francia Manon Lorentz 81 kg
Slancio Bandiera della Russia Svetlana Čeremšanova 106 kg Bandiera della Turchia Ayşegül Çoban 105 kg Bandiera della Bulgaria Maja Ivanova 105 kg
Totale Bandiera dell'Ucraina Julija Paratova 194 kg Bandiera della Russia Svetlana Čeremšanova 188 kg Bandiera della Bulgaria Maja Ivanova 186 kg
58 kg
Strappo Bandiera della Bielorussia Alena Čyčkan 95 kg Bandiera dell'Albania Romela Begaj 95 kg Bandiera della Romania Loredana Toma 93 kg
Slancio Bandiera della Bielorussia Alena Čyčkan 118 kg Bandiera della Romania Loredana Toma 117 kg Bandiera dell'Albania Romela Begaj 112 kg
Totale Bandiera della Bielorussia Alena Čyčkan 213 kg Bandiera della Romania Loredana Toma 210 kg Bandiera dell'Albania Romela Begaj 207 kg
63 kg
Strappo Bandiera della Bulgaria Milka Maneva 96 kg Bandiera della Romania Irina Lepșa 90 kg Bandiera della Polonia Anna Leśniewska 89 kg
Slancio Bandiera della Romania Irina Lepșa 122 kg Bandiera della Bulgaria Milka Maneva 121 kg Bandiera della Polonia Anna Leśniewska 114 kg
Totale Bandiera della Bulgaria Milka Maneva 217 kg Bandiera della Romania Irina Lepșa 212 kg Bandiera della Polonia Anna Leśniewska 203 kg
69 kg
Strappo Bandiera della Bielorussia Dzina Sazanavec 112 kg Bandiera della Russia Oksana Slivenko 112 kg Bandiera dell'Ucraina Nadija Myronjuk 105 kg
Slancio Bandiera della Russia Oksana Slivenko 145 kg Bandiera della Bielorussia Dzina Sazanavec 140 kg Bandiera della Russia Tatiana Matveeva 127 kg
Totale Bandiera della Russia Oksana Slivenko 257 kg Bandiera della Bielorussia Dzina Sazanavec 252 kg Bandiera dell'Ucraina Nadija Myronjuk 230 kg
75 kg
Strappo Bandiera della Russia Nadežda Evstjuchina 123 kg Bandiera della Spagna Lidia Valentin 120 kg Bandiera della Polonia Malgorzata Wiejak 100 kg
Slancio Bandiera della Russia Nadežda Evstjuchina 155 kg Bandiera della Spagna Lidia Valentin 135 kg Bandiera della Germania Mandy Wedow 116 kg
Totale Bandiera della Russia Nadežda Evstjuchina 278 kg Bandiera della Spagna Lidia Valentin 255 kg Bandiera della Polonia Malgorzata Wiejak 216 kg
+75 kg
Strappo Bandiera dell'Ucraina Hanna Kozenko 101 kg Bandiera della Polonia Sabina Bagińska 101 kg Bandiera dell'Ungheria Krisztina Magát 96 kg
Slancio Bandiera della Polonia Sabina Bagińska 128 kg Bandiera dell'Ucraina Hanna Kozenko 127 kg Bandiera dell'Ungheria Krisztina Magát 124 kg
Totale Bandiera della Polonia Sabina Bagińska 229 kg Bandiera dell'Ucraina Hanna Kozenko 228 kg Bandiera dell'Ungheria Krisztina Magát 220 kg

Medagliere

Grandi (totale)

Riferito al totale dell'esercizio: 16 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 7 2 1 10
2 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 3 2 6
3 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1 3 1 5
4 Bandiera della Romania Romania 1 3 0 4
5 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 1 2 0 3
6 Bandiera della Polonia Polonia 1 0 3 4
7 Bandiera della Moldavia Moldavia 1 0 1 2
8 Bandiera dell'Italia Italia 1 0 0 1
Bandiera della Lituania Lituania 1 0 0 1
10 Bandiera dell'Albania Albania 0 1 1 2
11 Bandiera della Spagna Spagna 0 1 0 1
12 Bandiera della Francia Francia 0 0 2 2
13 Bandiera del Belgio Belgio 0 0 1 1
Bandiera della Lettonia Lettonia 0 0 1 1
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 0 0 1 1
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 0 1 1
Totale 15 15 15 45

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 21 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 19 7 4 30
2 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 5 3 0 8
3 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 4 7 3 14
4 Bandiera della Romania Romania 4 6 3 13
5 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 3 9 2 14
6 Bandiera dell'Italia Italia 3 0 1 4
7 Bandiera della Polonia Polonia 2 1 7 10
8 Bandiera della Moldavia Moldavia 2 1 4 7
9 Bandiera della Lituania Lituania 2 1 0 3
10 Bandiera dell'Albania Albania 1 3 2 6
11 Bandiera della Spagna Spagna 0 3 2 5
12 Bandiera della Francia Francia 0 1 4 5
13 Bandiera della Georgia Georgia 0 1 1 2
Bandiera della Lettonia Lettonia 0 1 1 2
15 Bandiera della Turchia Turchia 0 1 0 1
16 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 0 4 4
17 Bandiera del Belgio Belgio 0 0 2 2
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 0 0 2 2
19 Bandiera della Finlandia Finlandia 0 0 1 1
Bandiera della Germania Germania 0 0 1 1
Bandiera della Grecia Grecia 0 0 1 1
Totale 45 45 45 135

Classifica a squadre

Sistema di punteggio

Il sistema di punteggio è indicato dalla sommatoria dell'esercizio totale e delle due specialità in base allo schema adottato nel 1996:[11]

Categorie maschili

Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Russia Russia 622
2 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 477
3 Bandiera della Moldavia Moldavia 405
4 Bandiera dell'Albania Albania 338
5 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 309
6 Bandiera della Francia Francia 286
7 Bandiera della Georgia Georgia 280
8 Bandiera della Polonia Polonia 279
9 Bandiera della Spagna Spagna 279
10 Bandiera della Romania Romania 270
11 Bandiera della Germania Germania 255
12 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 239
13 Bandiera della Grecia Grecia 229
14 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 212
15 Bandiera dell'Italia Italia 203
16 Bandiera della Finlandia Finlandia 161
17 Bandiera dell'Armenia Armenia 144
18 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 141
19 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 111
20 Bandiera della Norvegia Norvegia 107
21 Bandiera dell'Estonia Estonia 102
22 Bandiera della Lituania Lituania 68
23 Bandiera del Belgio Belgio 67
24 Bandiera della Lettonia Lettonia 67
25 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 51
26 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 47
27 Bandiera della Croazia Croazia 46
28 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 36
29 Bandiera della Svizzera Svizzera 30
30 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 24
31 Bandiera d'Israele Israele 14

Categorie femminili

Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Polonia Polonia 446
2 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 430
3 Bandiera della Russia Russia 421
4 Bandiera della Romania Romania 336
5 Bandiera dell'Italia Italia 298
6 Bandiera della Francia Francia 295
7 Bandiera della Turchia Turchia 260
8 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 255
9 Bandiera della Germania Germania 184
10 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 162
11 Bandiera della Svezia Svezia 160
12 Bandiera della Finlandia Finlandia 143
13 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 138
14 Bandiera della Spagna Spagna 135
15 Bandiera dell'Albania Albania 120
16 Bandiera della Moldavia Moldavia 116
17 Bandiera della Norvegia Norvegia 75
18 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 66
19 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 60
20 Bandiera della Grecia Grecia 58
21 Bandiera dell'Estonia Estonia 57
22 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 53
23 Bandiera della Croazia Croazia 49
24 Bandiera della Danimarca Danimarca 46

Note

  1. ^ (EN) 2013 EWF European Weightlifting Championships – General Information (PDF), su ewfed.com, 28 dicembre 2012. URL consultato il 6 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  2. ^ (EN) 2013 EWF European Weightlifting Championships – Results Book Official (PDF), su EWF Sport, p. 59-61.
  3. ^ (EN) 2013 EWF European Weightlifting Championships – Results Book Official (PDF), su EWF Sport, p. 29-30.
  4. ^ (EN) Results Book - EWF European Championships Tirana 2013 (Men Team Classification) (PDF), su EWF Sport, p. 57.
  5. ^ (EN) Results Book - EWF European Championships Tirana 2013 (Women Team Classification) (PDF), su EWF Sport, p. 27.
  6. ^ (EN) 2013 EWF European Weightlifting Championships – Official Results, su iwf.sport. URL consultato il 15 aprile 2013.
  7. ^ (EN) European Weightlifting Championships 2013 – Official Start Book List – Statistics (Men and Women) (PDF), su ewfed.com, 28 dicembre 2012, p. 10-11. URL consultato il 17 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2013).
  8. ^ (EN) European Senior Weightlifting Championships Tirana Albania – Competition & Television Transmission Timetable (PDF), su ewfed.com, 1° febbraio 2013. URL consultato il 2 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2013).
  9. ^ (EN) European Senior Weightlifting Championships 2013 Tirana Albania – Draft Final Entry List by Category (PDF), su ewfed.com, 10 febbraio 2013. URL consultato il 17 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2013).
  10. ^ (EN) European Weightlifting Championships 2013 – Official Start Book List – Combined Statistics (PDF), su ewfed.com, 28 dicembre 2012, p. 9. URL consultato il 17 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2013).
  11. ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) 2013 EWF European Weightlifting Championships – Official Results, su IWF Sport.
  • (EN) 2013 EWF European Weightlifting Championships – Results Book Official (PDF), su EWF Sport.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport