Campionati del mondo di atletica leggera 1987 - Salto con l'asta

Mondiali di
atletica leggera di
Roma 1987
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 10 km donne
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara del salto con l'asta maschile dei Campionati del mondo di atletica leggera 1987 si è svolta tra il 3 e il 5 settembre.

Podio

Pos. Atleta Nazionalità Prestazione
Oro Sergey Bubka Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 5,85 m
Argento Thierry Vigneron Bandiera della Francia Francia 5,80 m
Bronzo Radion Gataullin Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 5,80 m

Situazione pre-gara

Record

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti:

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 6,03 m Sergey Bubka
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
23 giugno 1987
Bandiera della Cecoslovacchia Praga, Cecoslovacchia
Record dei campionati 5,70 m Sergey Bubka
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
14 agosto 1983
Bandiera della Finlandia Helsinki, Finlandia
Mondiali 1983

Campioni in carica

I campioni in carica a livello olimpico e mondiale erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
Oro Olimpico Pierre Quinon
Bandiera della Francia Francia
5,75 m 8 agosto 1984
Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles, Stati Uniti
Giochi olimpici 1984
Oro Mondiale Sergey Bubka
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
5,70 m 14 agosto 1983
Bandiera della Finlandia Helsinki, Finlandia
Mondiali 1983

La stagione

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1][2]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Sergey Bubka
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
6,03 mRecord mondiale 23 giugno 1987
Bandiera della Cecoslovacchia Praga, Cecoslovacchia
2 Joe Dial
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
5,96 m Miglior prestazione personale 18 giugno 1987
Bandiera degli Stati Uniti Norman, Stati Uniti
3 Rodion Gataullin
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
5,90 mMiglior prestazione personale 11 aprile 1987
Bandiera dell'Unione Sovietica Brjansk, Unione Sovietica

Risultati[3][4]

Turni eliminatori

2Gruppi 5 settembre 24 iscritti Si qualificano alla finale chi supera i 5.55 m (Q) o si trova almeno tra i primi 14.
Finale 6 settembre 14 concorrenti

Qualificazioni

Giovedì 3 settembre 1987

Gruppo A
Pos. Atleta Nazione Misura Note
1 Marian Kolasa Bandiera della Polonia Polonia 5,55 m Q
2 Sergey Bubka Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 5,55 m Q
3 Atanas Tarev Bandiera della Bulgaria Bulgaria 5,50 m q
4 Radion Gataullin Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 5,40 m q
5 Zdenek Lubenský Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 5,40 m q
6 Hermann Fehringer Bandiera dell'Austria Austria 5,40 m q
7 Bernhard Zintl bandiera Germania Ovest 5,30 m
8 Timo Kuusisto Bandiera della Finlandia Finlandia 5,20 m
9 Liang Xueren Bandiera della Cina Cina 5,10 m
10 István Bagyula Bandiera dell'Ungheria Ungheria 5,00 m
11 Billy Olson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti nm
12 Philippe Collet Bandiera della Francia Francia nm
Gruppo B
Pos. Atleta Nazione Misura Note
1 Earl Bell Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 5,55 m Q
2 Ferenc Salbert Bandiera della Francia Francia 5,55 m Q
3 Aleksandrs Obizhayev Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 5,55 m Q
4 Nikolay Nikolov Bandiera della Bulgaria Bulgaria 5,50 m q
5 Delko Lesev Bandiera della Bulgaria Bulgaria 5,50 m q
6 Thierry Vigneron Bandiera della Francia Francia 5,50 m q
7 Gianni Stecchi Bandiera dell'Italia Italia 5,40 m q
8 Miro Zalar Bandiera della Svezia Svezia 5,40 m q
9 Mirosław Chmara Bandiera della Polonia Polonia 5,20 m
10 Joe Dial Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti nm
11 Bob Ferguson Bandiera del Canada Canada nm
12 Kimmo Kuusela Bandiera della Finlandia Finlandia nm

Finale

Sabato 5 settembre 1987

Pos. Atleta Età Nazione Misura Nota
Oro Sergey Bubka 23 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 5,85 m Record dei campionati
Argento Thierry Vigneron 27 Bandiera della Francia Francia 5,80 m
Bronzo Radion Gataullin 21 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 5,80 m
4 Marian Kolasa 28 Bandiera della Polonia Polonia 5,80 m
5 Nikolay Nikolov 22 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 5,70 m Miglior prestazione personale
5 Earl Bell 32 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 5,70 m
7 Delko Lesev 20 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 5,60 m
8 Atanas Tarev 29 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 5,60 m
9 Aleksandrs Obizhayev 27 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 5,50 m
10 Ferenc Salbert 23 Bandiera della Francia Francia 5,50 m
11 Gianni Stecchi 29 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 5,40 m
12 Miro Zalar 30 Bandiera della Svezia Svezia 5,30 m
13 Hermann Fehringer 24 Bandiera dell'Austria Austria nm
14 Zdeněk Lubenský 24 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia nm

Note

  1. ^ (EN) All-time men's best pole vault, su alltime-athletics.com. URL consultato il 30 agosto 2018.
  2. ^ Le graduatorie: Liste mondiali di sempre, in Almanacco illustrato dell'atletica '88, Modena, Panini, 1988, p. 508.
  3. ^ Almanacco illustrato dell'atletica '88, Modena, Panini, 1988, p. 123.
  4. ^ (EN) Pole Vault men - 2nd IAAF World Championships in Athletics, in iaaf.org. URL consultato il 30 agosto 2018.

Collegamenti esterni

  • Risultati, su iaaf.org.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera