Bramidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bramidae
Brama brama
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaBramidae
Lowe, 1836
Generi
Pteraclis velifera
Taractichthys longipinnis

Bramidae Lowe, 1836 è una famiglia di pesci, appartenente all'ordine Perciformes, che comprende 20 specie.[1]

Distribuzione e habitat

Le specie sono diffuse in tutti i mari e gli oceani. Nel mar Mediterraneo è presente la specie Brama brama o pesce castagna.

Hanno abitudini mesopelagiche e si spingono ad alte profondità.

Descrizione

I Bramidae hanno in genere corpo compresso lateralmente e tozzo, con muso molto breve (ma esistono anche specie piuttosto allungate). La pinna dorsale è lunga con alcuni raggi debolmente spinosi nella parte anteriore, la pinna anale è anch'essa lunga ma formata da soli raggi molli. La pinna caudale è falcata o biloba, portata da un peduncolo caudale sottile ma forte. Le pinne pettorali sono lunghe ed ampie, le ventrali sono invece molto piccole. La bocca è armata di denti acuminati, conici. Le scaglie sono grandi, dotate di una carena, spesso coprono parzialmente le pinne.

Sono pesci di media taglia, alcune specie raggiungono il metro.

Biologia

Sono in gran parte predatori.

Pesca

Alcune specie hanno interesse per la pesca commerciale.

Specie

  • Genere Brama
    • Brama australis
    • Brama brama
    • Brama caribbea
    • Brama dussumieri
    • Brama japonica
    • Brama myersi
    • Brama orcini
    • Brama pauciradiata
  • Genere Collybus
    • Collybus drachme
  • Genere Eumegistus
    • Eumegistus brevorti
    • Eumegistus illustris
  • Genere Pteraclis
    • Pteraclis aesticola
    • Pteraclis carolinus
    • Pteraclis velifera
  • Genere Pterycombus
    • Pterycombus brama
    • Pterycombus petersii
  • Genere Taractes
    • Taractes asper
    • Taractes rubescens
  • Genere Taractichthys
    • Taractichthys longipinnis
    • Taractichthys steindachneri
  • Genere Xenobrama
    • Xenobrama microlepis*

Note

  1. ^ (EN) Bramidae, su FishBase. URL consultato il 15 dicembre 2018.

Bibliografia

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991 ISBN 8842510033

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bramidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Bramidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda da Fishbase, su fishbase.de.
  • (EN) Lista delle specie da Fishbase, su fishbase.de.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007283697305171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci