Boxe Vesuviana

Boxe Vesuviana
Pugilato
Segni distintivi
Colori socialiRosso
Dati societari
CittàTorre Annunziata
PaeseBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneEUBC
FederazioneFPI
Fondazione1964
AllenatoreLucio Zurlo
Palmarès
Titoli nazionali6
Titoli europei2
https://www.facebook.com/people/Boxe-Vesuviana/100063588429983/

La Boxe Vesuviana è una società pugilistica italiana con sede nella città di Torre Annunziata (NA), fondata nel 1964 da Lucio Zurlo[1], con il nome di Pugilistica Oplonti[2].
Il palmarès comprende due titoli di campione d'Europa e sei di campione d'Italia tra i pugili professionisti[3], mentre i dilettanti hanno conquistato due titoli di campione del mondo Juniores, uno di campione del mondo militare ed uno di campione europeo, oltre a svariati titoli europei e di campione d'Italia[4].
La società vanta due pugili olimpionici, Ernesto Bergamasco e Pietro Aurino che hanno partecipato rispettivamente ai giochi di Monaco di Baviera 1972[1][3] e Atlanta 1996[5][6]. Tra i pugili di rilievo che hanno fatto parte della Boxe Vesuviana risultano Gaetano Caso[7], Biagio Zurlo[8], Pasquale Perna[9], Gaetano Nespro[10], Giuseppe Langella[11] e Irma Testa[12].
Nel 2012 la Boxe Vesuviana è stata insignita dal CONI con la stella di bronzo al merito sportivo[13].

Storia

Lucio Zurlo, di professione infermiere[14] presso lo Spolettificio Esercito di Torre Annunziata, iniziò ad apprendere i rudimenti della noble art presso la Pugilistica Fulgor di Napoli[1], ma ben presto dovette rinunciarvi a causa di insormontabili problemi logistici. Decise quindi di ottenere il patentino di allenatore, che conseguì nel 1962[2].
Nel 1964, fondò ed iscrisse al CONI la Pugilistica Oplonti, che ebbe come primo presidente Amedeo Greco[1][2].
Ubicata nel centro storico della città oplontina, in prossimità della Real Fabbrica d'Armi[15], cambiò la denominazione in quella odierna, per coinvolgere e cercare dei tesserati non solo in città, ma anche nei vicini comuni vesuviani, tanto che alla fine degli anni sessanta, Zurlo aprì una succursale anche nella vicina Terzigno[16], dove, qualche anno dopo, ci si sarebbe allenato Nino Benvenuti per preparare il match di Napoli contro Fraser Scott[16], per il titolo mondiale dei pesi medi.

Cronistoria

Cronistoria della Boxe Vesuviana
  • 1964 - Fondazione della Pugilistica Vesuviana
  • 196? - Cambio di denominazione in Boxe Vesuviana
  • 1972 - Ernesto Bergamasco partecipa alla XX Olimpiade
  • 1985 - Gaetano Caso Campione d'Italia PRO (welter) (1º titolo)
  • 1988 - Biagio Zurlo Campione d'Italia PRO (welter) (1º titolo)
  • 1989 - Biagio Zurlo Campione d'Italia PRO (welter) (2º titolo)
  • 1991 - Biagio Zurlo Campione d'Italia (welter) (3º titolo)
  • 1994 - Pietro Aurino Oro Campione del Mondo (m.massimi) (1º titolo)
  • 1995 - Pasquale Perna Campione d'Italia (superleggeri) (1º titolo)
    Pietro Aurino Oro Campione del Mondo Militare (m.massimi)
  • 1996 - Pasquale Perna Campione d'Italia (superleggeri) (2º titolo)
    Pietro Aurino partecipa alla XXVI Olimpiade
  • 1997 - Pasquale Perna Campione d'Italia (superleggeri) (3º titolo)
  • 1998 - Pasquale Perna Campione d'Italia (welter) (4º titolo)
    Aurino
  • 1999 - Pasquale Perna Campione d'Italia (welter) (5º titolo)
    Pietro Aurino Campione d'Italia (m.leggeri) (1º titolo)
  • 2000 - Pasquale Perna Oro Campione Internazionale IBF (welter)
    Pietro Aurino Campione d'Italia (m.leggeri) (2º titolo)
  • 2001 - Pietro Aurino Campione d'Italia (m.leggeri) (3º titolo)
  • 2002 - Pietro Aurino Oro Campione EU (m.leggeri)
  • 2003 - Pietro Aurino Oro Campione d'Europa (m.leggeri) (1º titolo)
  • 2004 - Pietro Aurino Oro Campione d'Europa (m.leggeri) (2º titolo)
  • 2005 - Pietro Aurino Oro Campione Intercontinentale WBC (m.leggeri)
  • 2007 - Gaetano Nespro Campione d'Italia (medi) (1º titolo)
  • 2009 - Gaetano Nespro Campione d'Italia (medi) (2º titolo)
    Giuseppe Langella Campione d'Italia (welter) (1º titolo)
  • 2010 - Gaetano Nespro Campione d'Italia (medi) (3º titolo)
  • 2013 - Irma Testa Oro Campionessa del Mondo Juniores (mosca)

Pugili

Professionisti

I primi successi della Boxe Vesuviana, arrivarono grazie ad Ernesto Bergamasco, laureatosi campione d'Italia Dilettanti nel 1971 e nel 1972[17], nonché olimpionico a Monaco di Baviera 1972 venendo eliminato al primo turno. Bergamasco nel 1993 a Torre Annunziata, fondò la Pugilistica Oplonti, riprendendo l'originale denominazione del sodalizio per cui aveva combattuto per anni[1].
Il primo campione d'Italia professionisti fu Gaetano Caso nel 1985[7], che si aggiudicò il titolo dei pesi welter[18]. Per la stessa categoria di peso, Biagio Zurlo, figlio del patron Lucio[19], si aggiudicò il titolo tricolore nel 1988, nel 1989 e nel 1991[18]. Altro exploit fu quello di Pasquale Perna che nel 1995, 1996 e 1997[18] vinse il titolo nazionale dei pesi superleggeri, mentre nel 1998[18], 1999 e 2000 si aggiudicò la corona tricolore dei welter[20].

La Boxe Vesuviana conta sei pugili campioni d'Italia professionisti: Gaetano Caso, Biagio Zurlo, Pasquale Perna, Pietro Aurino, Gaetano Nespro e Giuseppe Langella[3].

Presidenti e allenatori

Di seguito la cronologia di presidenti ed allenatori della Boxe Vesuviana[21]:

Presidenti della Boxe Vesuviana
Allenatori della Boxe Vesuviana

Palmarès

Campioni mondiali

Uomini

Donne

Campioni europei

Uomini

Campioni europei juniores

Uomini

Campioni italiani

Uomini

Campioni italiani juniores

Donne

  • 2005 - Veronica Annunziata, pesi piuma[20]
  • 2005 - Mina Morano, pesi leggeri[20]
  • 2006 - Mina Morano, pesi leggeri[20]
  • 2008 - Veronica Annunziata, pesi leggeri[22]
  • 2012 - Maria Mauriello, pesi superleggeri[22]
  • 2012 - Irma Testa, pesi mosca[22]
  • 2012 - Lucia Testa, pesi leggeri[22]
  • 2013 - Nunzia Esposito, pesi gallo[22]
  • 2013 - Irma Testa, pesi mosca[22]
  • 2013 - Nunzia Esposito, pesi gallo[22]

Onorificenze

Stella di bronzo al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Per l'impegno profuso in circa 50 anni di attività, per i grandissimi risultati raggiunti dai suoi atleti che hanno rappresentato lo sport Campano in giro per il Mondo attraverso Olimpiadi, Mondiali ed Europei ma anche e soprattutto per essere un punto di riferimento per i tanti giovani del territorio e non solo. Con l'augurio che tra qualche anno ci ritroviamo per consegnarle la Stella d'Oro la esorto a continuare il suo lavoro di Maestro di Sport e di Educatore.[13]»
— 20 dicembre 2012

Note

  1. ^ a b c d e Marco Caiazzo, Cinquant'anni di grande boxe nella palestra dei campioni, su repubblica.it, 6 giugno 2014. URL consultato il 5 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2022).
  2. ^ a b c Cisternino, p. 21.
  3. ^ a b c Cisternino, p. 5.
  4. ^ Cisternino, pp. da 93 a 99.
  5. ^ Libri di Sport:Boxe Vesuviana un eruzione di pugni, su 2out.it, 26 maggio 2015. URL consultato il 5 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2022).
  6. ^ Cisternino, p. 59.
  7. ^ a b Cisternino, p. 37.
  8. ^ Cisternino, p. 41.
  9. ^ Cisternino, p. 47.
  10. ^ Cisternino, p. 63.
  11. ^ Cisternino, p. 67.
  12. ^ Cisternino, p. 51.
  13. ^ a b Il CONI premia la Boxe Vesuviana con la Stella di Bronzo, su fpi.it, 20 dicembre 2012. URL consultato il 10 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2021).
  14. ^ Gigi Di Fiore, Il maestro di Irma Testa: «Il mio ring salva dai clan ma lo Stato non mi aiuta», su ilmattino.it, 10 agosto 2021. URL consultato il 5 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2022).
  15. ^ Angelo Mastrandrea, L’allenatore che porterà la prima pugile italiana alle Olimpiadi, su internazionale.it, 3 luglio 2016. URL consultato il 10 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2021).
  16. ^ a b Cisternino, p. 23.
  17. ^ a b c d e f g h i j k l m n Cisternino, p. 93.
  18. ^ a b c d e f g h i j k Cisternino, p. 95.
  19. ^ Alfredo Bruno, A colloquio con Biagio Zurlo: Nato…nella Boxe Vesuviana, su boxering.fpi.it, 19 aprile 2017. URL consultato il 10 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2021).
  20. ^ a b c d e f g h i j k l Cisternino, p. 97.
  21. ^ Cisternino, p. 101.
  22. ^ a b c d e f g h i j k Cisternino, p. 99.
  23. ^ a b c d e f g Campione italiano novizi
  24. ^ a b c d e Campione italiano dilettanti 1ª serie
  25. ^ Campione italiano 1ª serie
  26. ^ Campione italiano dilettanti 2ª serie

Bibliografia

  • Adriano Cisternino, Biagio Zurlo, Boxe Vesuviana, un'eruzione di pugni, 2014.

Voci correlate

  • Butterfly

Collegamenti esterni

  • Tesserati Boxe Vesuviana su fpi.it
  • La Boxe Vesuviana su la7.it
  Portale Pugilato: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pugilato