Boris Diaw

Boris Diaw
Diaw con la maglia dei San Antonio Spurs
Nazionalità Bandiera della Francia Francia
Altezza 203[1] cm
Peso 113[1] kg
Pallacanestro
Ruolo Ala
Termine carriera 2018
Carriera
Giovanili
1997-1998  Bordeaux
1998-2000  INSEP
Squadre di club
2000-2003  Pau-Orthez26 (183)
2003-2005  Atlanta Hawks142 (656)
2005-2008  Phoenix Suns258 (2.697)
2008-2012  Charlotte Bobcats260 (3.010)
2011  Bordeaux9 (116)
2012-2016  San Antonio Spurs331 (2.438)
2016-2017  Utah Jazz73 (338)
2017-2018  Levallois Metr.s31 (345)
Nazionale
2000Bandiera della Francia Francia U-18
2000-2002Bandiera della Francia Francia U-20
2003-2017Bandiera della Francia Francia243 (2 054)
Palmarès
 Mondiali
Bronzo Spagna 2014
 Europei
Bronzo Serbia e Montenegro 2005
Argento Lituania 2011
Oro Slovenia 2013
Bronzo Francia 2015
 Europei Under-20
Bronzo Lituania 2002
 Europei Under-18
Oro Croazia 2000
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Boris Babacar Diaw-Riffiod (Cormeilles-en-Parisis, 16 aprile 1982) è un ex cestista francese.

Alto 2,03 m per 113 kg, era un giocatore versatile che poteva ricoprire diversi ruoli in campo.

Boris Diaw è figlio d'arte: sua madre, Élisabeth Riffiod, è ritenuta uno dei migliori centri di tutti i tempi della pallacanestro femminile francese. Suo padre, Issa Diaw, in gioventù fu campione senegalese di salto in alto.

Carriera

Scelto al primo turno del draft NBA 2003 dagli Atlanta Hawks, Boris Diaw giocò due stagioni nella franchigia della Georgia per essere poi ceduto nell'estate del 2005 ai Phoenix Suns in cambio di Joe Johnson.

Nella stagione 2005-06 Diaw è migliorato notevolmente, al punto da ricevere il NBA Most Improved Player Award, destinato al giocatore che più si è migliorato rispetto alle stagioni precedenti. Si è guadagnato il soprannome di "3D", che è la combinazione del suo numero di casacca e dell'iniziale del suo cognome, ma è anche l'acronimo che letteralmente sta per "tre dimensioni", riferito alla sua capacità di essere un giocatore a tutto tondo. Le sue medie stagionali del 2005-06, su 70 partite giocate, sono 13,4 punti, 6,2 assist, 6,9 rimbalzi, 1,1 stoppate a partita, con percentuali di realizzazione del 52,5% dal campo e 73,4% nei tiri liberi.

Nel dicembre 2008 viene ceduto agli Charlotte Bobcats.[2]

Nell'autunno 2011 gioca per un breve periodo nel JSA Bordeaux Basket (società francese di cui è presidente), in attesa della conclusione del lockout NBA 2011-2012.

Nel marzo 2012 viene tagliato dagli Hornets,[3] e pochi giorni dopo si trasferisce ai San Antonio Spurs.[4] Con i texani, allenati da Gregg Popovich, ha disputato le Finals NBA nel 2013, perse in 7 gare contro i Miami Heat. Ha successivamente vinto il titolo NBA nella stagione 2013-2014 da protagonista, dove è stato il migliore fornitore di assist della serie finale con 29.

Statistiche

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2003-2004   Atlanta Hawks 76 37 25,3 44,7 23,1 60,2 4,5 2,4 0,8 0,5 4,5
2004-2005   Atlanta Hawks 66 25 18,2 42,2 18,0 74,0 2,6 2,3 0,6 0,3 4,8
2005-2006   Phoenix Suns 81 70 35,5 52,6 26,7 73,1 6,9 6,2 0,7 1,0 13,3
2006-2007   Phoenix Suns 73 59 31,1 53,8 33,3 68,3 4,3 4,8 0,4 0,5 9,7
2007-2008   Phoenix Suns 82 19 28,1 47,7 31,7 74,4 4,6 3,9 0,7 0,5 8,8
2008-2009   Phoenix Suns 22 0 24,5 56,7 35,7 69,2 3,8 2,1 0,5 0,4 8,3
  Charlotte Bobcats 59 59 37,6 49,5 41,9 68,6 5,9 4,9 0,8 0,7 15,1
2009-2010   Charlotte Bobcats 82 82 35,4 48,3 32,0 76,9 5,2 4,0 0,7 0,7 11,3
2010-2011   Charlotte Bobcats 82 82 33,9 49,2 34,5 68,3 5,0 4,1 0,9 0,6 11,3
2011-2012   Charlotte Bobcats 37 28 27,5 41,0 26,7 63,0 5,3 4,3 0,5 0,5 7,4
  San Antonio Spurs 20 7 20,3 58,8 61,5 62,5 4,3 2,4 0,7 0,3 4,7
2012-2013   San Antonio Spurs 75 20 22,8 53,9 38,5 72,3 3,4 2,4 0,7 0,4 5,8
2013-2014   San Antonio Spurs 79 24 25,0 52,1 40,2 73,9 4,1 2,8 0,6 0,4 9,1
2014-2015   San Antonio Spurs 81 15 24,5 46,0 32,0 77,4 4,3 2,9 0,4 0,3 8,7
2015-2016   San Antonio Spurs 76 4 18,2 52,7 36,2 73,7 3,1 2,3 0,3 0,3 6,4
2016-2017   Utah Jazz 73 33 17,6 44,6 24,7 74,3 2,2 2,3 0,2 0,1 4,6
Carriera 1.064 564 27,0 49,3 33,6 71,7 4,4 3,5 0,6 0,5 8,6

Playoffs

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2006   Phoenix Suns 20 20 39,8 52,6 42,9 76,1 6,7 5,2 0,9 1,1 18,7
2007   Phoenix Suns 10 0 23,5 47,5 0,0 66,7 3,2 3,0 0,7 0,2 6,6
2008   Phoenix Suns 5 2 35,6 54,7 0,0 50,0 5,6 4,6 0,6 0,8 14,6
2010   Charlotte Bobcats 4 4 38,0 50,0 11,1 50,0 5,0 4,0 0,3 0,8 7,5
2012   San Antonio Spurs 14 14 24,7 51,4 50,0 75,0 5,2 2,5 0,8 0,3 6,2
2013   San Antonio Spurs 16 1 17,1 44,4 38,5 85,7 2,5 1,8 0,3 0,2 4,1
2014   San Antonio Spurs 23 3 26,3 50,0 40,0 68,8 4,8 3,4 0,6 0,1 9,2
2015   San Antonio Spurs 7 0 28,3 47,9 22,2 69,2 6,1 3,6 0,7 0,4 11,6
2016   San Antonio Spurs 9 0 17,7 45,7 33,3 75,0 2,1 2,3 0,2 0,4 5,2
2017   Utah Jazz 11 9 18,5 50,0 42,9 90,0 1,9 2,0 0,6 0,4 5,7
Carriera 119 53 26,4 50,4 33,6 73,6 4,4 3,2 0,6 0,4 9,2

Palmarès

Squadra

Pau-Orthez: 2000-01, 2002-03
San Antonio Spurs: 2014
  • Coppa di Francia: 2
Pau-Orthez: 2002, 2003
Pau-Orthez: 2003

Individuale

Pau-Orthez: 2002-03
Phoenix Suns: 2005-06

Note

  1. ^ a b Nba.com
  2. ^ (EN) Suns trade Bell, Diaw for Bobcats' Richardson, su nba.com. URL consultato il 26 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2016).
  3. ^ (EN) Diaw agrees to buyout with Bobcats, is waived, su espn.com, 21 marzo 2012. URL consultato il 30 aprile 2020.
  4. ^ (EN) Spurs get Diaw day after release by Bobcats, su espn.com, 23 marzo 2012. URL consultato il 30 aprile 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boris Diaw

Collegamenti esterni

  • (EN) Boris Diaw (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Boris Diaw, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Boris Diaw, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Boris Diaw, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Boris Diaw, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Boris Diaw (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Boris Diaw, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Boris Diaw, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Boris Diaw, su DraftExpress.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Boris Diaw, su espn.com, ESPN Internet Ventures. Modifica su Wikidata
  • (FR) Boris Diaw, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Boris Diaw (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Boris Diaw, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Boris Diaw, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Boris Diaw, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (FR) Boris Diaw, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316879351 · LCCN (EN) no2015091459
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro