Bob Callero

Bob Callero
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereRock
Pop
Folk
Periodo di attività musicale1971 – in attività
GruppiOsage Tribe, Il Volo
Album pubblicati5
Studio5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bob Callero, all'anagrafe Roberto Callero (Montoggio, 4 maggio 1950), è un bassista, compositore e paroliere italiano.

Biografia

Divenuto noto come bassista nei primi anni settanta nei gruppi Osage Tribe (con Franco Battiato), Duello Madre e Il Volo, è poi divenuto uno dei più apprezzati session man italiani, collaborando, in studio e dal vivo, con Lucio Battisti (sua l'intro del brano Il nostro caro angelo), Eugenio Finardi, Anna Oxa (sua gran parte dei testi del disco Anna non si lascia), Loredana Bertè, il pianista jazz Sonny Taylor, Fausto Leali e Patty Pravo.

È stato inoltre uno dei pionieri italiani del Chapman stick. Dal 1984 è il leader della Stick Band, che ha all'attivo centinaia di concerti in Italia, Germania e Francia.

Attualmente si dedica alla produzione di artisti emergenti.

Discografia

  • Con Osage Tribe: Arrow head (1972)
  • Con Duello Madre: Duello madre (1973)
  • Con Il Volo: Il Volo (1974)
  • Con Il Volo: Essere o non essere? (1975)
  • Con Bob Callero Stick Band: Barba Richin (2006)
  • Con gli Artisti Uniti per Genova: Ora che (2012)

Principali collaborazioni

Bibliografia

  • Rizzi Cesare. Progressive & underground. Giunti Editore, 2003.

Collegamenti esterni

  • Bob Callero, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bob Callero, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olov / Bob Callero / Roberto Callero, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bob Callero, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Spartito dell'intro (composta da Bob Callero) de Il nostro caro angelo, di Lucio Battisti, su didatticadelbassoelettrico.it. URL consultato il 9 marzo 2008 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2008).
  • Sito ufficiale del rock progressive italiano, scheda degli Osage Tribe, su italianprog.com.
  • Sito ufficiale del rock progressive italiano, scheda dei Duello Madre, su italianprog.com.
  • Sito ufficiale del rock progressive italiano, scheda de Il Volo, su italianprog.com.
Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0004 0766 3827
  Portale Biografie
  Portale Rock progressivo