Bitikleite

Bitikleite
Formula chimica{Ca3}[Sb5+Sn4+](Al3)O12[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinomomometrico[1]
Sistema cristallinoisometrico[1]
Parametri di cellaa=12,5240(2) Å, V=1964,40(3) Å³, Z=8[2]
Gruppo puntuale4/m 3 2/m[1]
Gruppo spazialeIa3d[1]
Proprietà fisiche
Densità calcolata4,505[3] g/cm³
Coloregiallo chiaro, incolore[3]
Lucentezzavitrea[3]
Opacitàtrasparente[3]
Strisciobianco[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La bitikleite è un minerale, un granato appartenente al gruppo omonimo[1]. È stata scoperta nella caldera di Chegem, Caucaso del Nord, Cabardino-Balcaria, Russia[3].

Forma una serie con l'usturite, con la serie della kimzeyite-schorlomite e con la toturite[2].

Etimologia

Il nome bitikleite viene da Bitikle, una vecchia fortificazione nei pressi del luogo di scoperta[3]. Al nuovo minerale venne assegnato il nome di bitikleite-(SnAl) poi cambiato nell'attuale perché la nuova nomenclatura non prevede l'uso dei suffissi per le specie del supergruppo del granato[1].

Morfologia

La bitikleite è stata scoperta sotto forma di cristalli di dimensione fino a 50 µm ricoperti di hibschite[3].

Origine e giacitura

La bitikleite è stata trovata in una zona composta principalmente da cuspidina e fluorite all'interno di uno xenolite associata a cuspidina, fluorite, wadalite, rondorfite, bultfonteinite, fluorellestadite e hydroxylellestadite ricche di arsenico, minerali del gruppo dell'ettringite, perovskite, magnesioferrite, hibschite ricca di fluoro, afwillite, hillebrandite e altri idrosilicati ricchi di calcio[3].

Note

  1. ^ a b c d e f g Grew, p. 808.
  2. ^ a b Galuskina, p. 959.
  3. ^ a b c d e f g h i Galuskina, p. 960.

Bibliografia

  • (EN) Edward S. Grew, Andrew J. Locock, Stuart J. Mills, Irina O. Galuskina, Evgeny V. Galuskin e Ulf Hålenius, Nomenclature of the garnet supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 98, 2013, pp. 785-811. URL consultato l'11 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  • (EN) I. O. Galuskina, E. V. Galuskin, T. Armbruster, B. Lazic, P. Dzierzanowski, V. M. Gazeev, K. Prusik, N. N. Pertsev, A. Winiarski, A. E. Zadov, R. Wrzalik e A. G. Gurbanov, Bitikleite-(SnAl) and bitikleite-(ZrFe): New garnets from xenoliths of the Upper Chegem volcanic structure, Kabardino-Balkaria, Northern Caucasus, Russia (PDF), in American Mineralogist, vol. 95, 2010, pp. 959-967. URL consultato il 5 agosto 2015.

Collegamenti esterni

  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia