Bertram Ramsay

Bertram Ramsay
NascitaLondra, 20 gennaio 1883
MorteToussus-le-Noble, 2 gennaio 1945
Cause della morteIncidente aereo
Luogo di sepolturaSaint-Germain-en-Laye
Dati militari
Paese servitoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Forza armata Royal Navy
Anni di servizio1898-1945
GradoAmmiraglio
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
BattaglieSecondo raid di Ostenda
Raid di Zeebrugge
operazione Dinamo
operazione Torch
sbarco in Sicilia
operazione Neptune
DecorazioniCavaliere commendatore dell'Ordine del bagno
Cavaliere commendatore dell'Ordine dell'Impero britannico
Ordine reale vittoriano
Menzione nei dispacci (2)
Grand'ufficiale della Legion d'onore (Francia)
Commendatore della Legion of Merit (USA)
Ordine di Ušakov di I classe (URSS)
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Sir Bertram Home Ramsay (Londra, 20 gennaio 1883Toussus-le-Noble, 2 gennaio 1945) è stato un ammiraglio britannico, ufficiale della Royal Navy durante la seconda guerra mondiale.

Biografia

Nato a Londra da una famiglia scozzese, nel 1898 si arruola nella Marina britannica e serve come guardiamarina sulla HMS Britannia e poi sulla HMS Crescent.

La prima guerra mondiale

Durante la prima guerra mondiale gli viene affidato il comando del monitore M25 con il compito di pattugliare le coste del Belgio. Nell'ottobre 1917 gli viene conferito il comando del cacciatorpediniere HMS Broke.

Il 9 maggio 1918 prende parte al secondo raid di Ostenda e al raid di Zeebrugge.

La seconda guerra mondiale

Promosso viceammiraglio nell'agosto 1939 viene incaricato di dirigere le operazioni nell'area di Dover con il compito di difendere il Canale della Manica da passaggi di sottomarini nemici.

L'operazione Dynamo

Per approfondire vedi operazione Dynamo Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale e la disfatta della Francia, organizzò l'evacuazione da Dunkerque (in Belgio) delle truppe alleate assediate dall'esercito tedesco.

L'operazione fu un successo e permise di riportare nel Regno Unito 338.226 soldati britannici e alleate. Per i successivi due anni fu incaricato di difendere Dover da una possibile invasione tedesca.

L'operazione Torch

Per approfondire vedi: operazione Torch Il 29 aprile 1942 venne nominato Comandante delle forze navali in vista dell'apertura di un fronte occidentale. Lo sbarco nella Francia occupata venne però rinviato e Ramsay fu nominato vice-comandante delle operazioni navali in Nord Africa, sotto il comando di Sir Andrew Cunningham.

Ramsay fu in seguito incaricato di pianificare la fase di sbarco dell'invasione Alleata della Sicilia e dell'operazione Nettuno.

La morte

Il 2 gennaio 1945 Ramsay, che doveva recarsi a Bruxelles per incontrare il generale Bernard Law Montgomery, rimase ucciso in un incidente aereo a Toussus-le-Noble, nei pressi di Parigi.

Onorificenze

Ordine di Ušakov di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine di Ušakov di I classe

Bibliografia

  • Barnett, Correlli. 1991. Engage the Enemy More Closely: The Royal Navy in the Second World War. Norton & Company. Londra.
  • Woodward, David. 1957. Ramsay at War. The Fighting Life of Admiral Sir Bertram Ramsay. – Londra, W. Kimber.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bertram Ramsay

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 35261892 · ISNI (EN) 0000 0001 1053 7029 · LCCN (EN) n94123100 · GND (DE) 119238594 · BNF (FR) cb17786930v (data) · J9U (ENHE) 987007316898905171
  Portale Biografie
  Portale Guerra