Bernardo II di Poitiers

Bernardo II
Conte di Poitiers
Stemma
Stemma
In carica840–844[1]
PredecessoreEmenone
SuccessoreRanulfo I
Morte844/5
ConiugeBilichilde del Maine
FigliBernardo III
Emenone

Bernardo (... – 844/5) fu conte di Poitiers tra l'840 ed l'844[1].

Origine

Non si conoscono gli ascendenti. Era il fratello del conte di Poitiers e poi conte d'Angoulême, Emenone e del conte d'Angoulême, Turpione

Biografia

Suo fratello, Emenone, conte di Poitiers, fu sostenitore del re di Aquitania, Pipino I, e alla sua morte, secondo il monaco e storico, Ademaro di Chabannes, approvò l'elezione a re d'Aquitania, il figlio di Pipino I, Pipino II, opponendosi all'imperatore, Ludovico il Pio, che invase il Poitou e scacciò dalla contea Enemone ed il fratello Bernardo[2], dopo aver proclamato re di Aquitania, lo zio di Pipino II, il re dei Franchi occidentali, Carlo il Calvo. Mentre suo fratello, Emenone con l'altro fratello, Turpione si era rifugiato in Angouleme[3], Bernardo cercò rifugio presso il conte di Herbauges, Rinaldo[2].

Bernardo II, molto probabilmente fu insediato conte di Poitiers, nell'840, dopo la morte dell'imperatore, Ludovico il Pio, da Pipino II, che pur avendo perso il titolo aveva mantenuto il controllo dell'Aquitania, e prese parte alle lotte che coinvolsero il regno di Aquitania, anche dopo la Battaglia di Fontenay, dell'841, che vide Pipino II, tra gli sconfitti.

La morte di Bernardo II avvenne tra l'844 e l'845: secondo il Chronicon Aquitanicum, fu ucciso assieme al conte di Herbauges, Rinaldo[4], invece secondo gli Annales Engolismenses, fu ucciso, nell'844, assieme al figlio di Rinaldo, Hervé[5]. Anche secondo il monaco e storico, Ademaro di Chabannes ed il Chronicon Santi maxentii Pictavinis Bernardo II fu ucciso assieme a Hervé, precisando che furono uccisi dal conte Lamberto, nell'845[6], l'anno dopo la morte di Rinaldo[7].

Discendenza

La moglie di Bernardo II era Bilichilde, figlia del conte del Maine, Rorgone I e di Blichilde[8], come riporta il canonico di Reims, Flodoardo[9]. Bilichilde, che era la sorella del conte del Maine, Rorgone II[10], e che, in seconde nozze, avrebbe sposato Rainolfo I, che era stato contrapposto a Bernardo II, nella contea di Poitiers, diede a Bernardo II due figli:

Note

  1. ^ a b Bernardo II ricevette il titolo di conte dal re di Aquitania, Pipino II in contrapposizione a Ranulfo I che era sostenuto dal re dei Franchi occidentali, Carlo il Calvo a cui l'imperatore, Ludovico il Pio, aveva assegnato il regno di Aquitania, dopo aver dichiarato decaduto Pipino II
  2. ^ a b (LA) Ademarus Engolismensis Historiarum, pagg 31 e 32 par 16
  3. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Emenon
  4. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus II: Chronicon Aquitanicum, Pag 253
  5. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XVI: Annales Engolismenses , Pag 486 Archiviato l'11 marzo 2014 in Internet Archive.
  6. ^ (LA) Chronicon Santi Maxentii Pictavinis, pag 365
  7. ^ (LA) Ademarus Engolismensis Historiarum, pagg 33 e 34 par 17
  8. ^ a b (EN) ES Foundation for Medieval Genealogy : Bernard
  9. ^ (LA) Historiae Remenensis Ecclesiae, pag 233
  10. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus IX, Ex Historia Inventionis et Translationis pag 111
  11. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus IX, Ex Concilio Tricassino, Bernardi Comiti Excomunicatio, pag 303

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus II.
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XVI.
  • (LA) Chronicon Santi Maxentii Pictavinis.
  • (LA) Ademarus Engolismensis Historiarum.
  • (LA) Flodoardo, Remensis canonicus, Historiae Remensis.
  • (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus IX.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Bernard.

Predecessore conte di Poitiers
In contrapposizione a Ranulfo I
Successore
Emenone 840–844 Ranulfo I
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia